70
n.10 maggio 2013
incidentalità stradale generica
(cioè non specifica del TMP).
• Probabilità che un incidente
stradale coinvolga una sostanza
ADR - Il parametro serve a
circoscrivere al campo del TMP
(e al trasporto di specifiche
sostanze) il dato di incidentalità
generica di ciascun arco di strada.
Ai fini del Progetto Destination
sono state selezionate 10
sostanze modello cui tutte le altre
si debbono riferire per analogia
di evoluzione dello scenario
incidentale.
• Probabilità che si verifichi uno
specifico scenario incidentale
- Il parametro rappresenta
la probabilità complessiva di
quella sequenza di eventi che
dall’incidente stradale (evento
iniziatore) può determinare il
rilascio della sostanza pericolosa
trasportata per perdita di
contenimento del sistema di
trasporto e il conseguente
avvenimento di un evento
incidentale critico cui si associa
una specifica soglia di danno
e, attraverso un processo di
valutazione delle conseguenze,
una specifica area di danno.
Ai fini del Progetto Destination
sono stati individuati 11 scenari
incidentali tipo che, associati
alle 10 sostanze modello,
determinano 18 possibili
combinazioni sostanza/scenario
con 2 diverse ‘intensità’ di rilascio
(e quindi 36 scenari incidentali
elementari da considerare per
ciascun arco stradale).
• Esposizione potenziale - Il
parametro quantifica i bersagli
potenzialmente esposti all’interno
delle aree di danno dei diversi
scenari incidentali ipotizzati. Archi
stradali diversi soggetti allo stesso
tipo di traffico di merci pericolose
potranno avere esposizioni (e
quindi danni potenziali) molto
differenti in funzione delle
caratteristiche di vulnerabilità del
territorio attraversato; uno stesso
territorio potrà essere esposto
in modo diverso in funzione
del tipo di scenario incidentale
(sostanza pericolosa rilasciata e
modalità di rilascio, evoluzione
del fenomeno e soglie di danno).
Un aspetto rilevante del modello
è quello di considerare tanto i
bersagli umani (residenti e turisti,
addetti dell’industria e dei servizi,
utenti delle strutture sanitarie,
scolastiche e commerciali e
utenti della strada), per i quali è
disponibile una vasta letteratura
ed esperienza anche mutuata
dall’analisi di rischio industriale,
quanto i bersagli non umani
(strutture, beni culturali, aree
boscate, aree agricole, acque
superficiali e sotterranee, aree
protette), nei confronti dei quali
il Progetto Destination assume il
ruolo di un vero e proprio progetto
pilota ad ampia scala.
• Fattore di presenza/pesatura - Il
parametro quantifica, nel caso
dei bersagli umani, la frazione
di bersagli presenti rispetto a
quelli potenzialmente esposti.
Esso tiene quindi conto delle
dinamiche temporali e del fatto
che la presenza territoriale di
bersagli non è costante. Nel caso
dei bersagli non umani è invece
un peso adimensionale (peso
relativo di ciascuna superficie
unitaria) necessario per sommare
algebricamente i rischi associati a
bersagli fisicamente diversi.
• Suscettibilità - Il parametro
rappresenta la suscettibilità dei
bersagli potenzialmente esposti
ai diversi scenari incidentali
ipotizzati. Esso rappresenta
il fatto che non tutti i bersagli
potenzialmente esposti subiscono
effettivamente il danno in funzione
dell’esistenza di elementi di
protezione oggettivi, quali ad
esempio l’esposizione al chiuso
o all’aria aperta, o per come lo
scenario incidentale evolve.
• Capacità di far fronte - Il
parametro misura la capacità
di far fronte (e quindi di ridurre
il rischio) relativa ai bersagli
potenzialmente esposti nei
confronti dei diversi scenari
incidentali ipotizzati. Esso
rappresenta il fatto che il territorio
può essere dotato di proprie
risorse di resilienza in grado di
garantire una effettiva riduzione
dei rischi.
Implementazione del Siig
Il Siig, Sistema Informativo
Integrato Globale, sarà in grado
di effettuare tre diversi tipi di
elaborazione che prevedono il
calcolo e la visualizzazione del
rischio associato al TMP sulla
rete stradale, come riportato in
Figura 3.
L’elaborazione standard prevede
la restituzione e visualizzazione
del valore di rischio composto
dalle due tipologie di rischio:
il Rischio Sociale/Umano e il
Rischio Ambientale.
L’elaborazione personalizzata
permette di calcolare il rischio
con la possibilità di variare
(amplificando o mitigando) i valori
o introdurre alcuni fattori correttivi,
rispetto all’elaborazione standard.
La simulazione è finalizzata
alla valutazione di un rischio
potenziale, in quanto riproduce la
variazione del contesto (assetto)
territoriale. L’utente può effettuare
un editing aggiungendo su
mappa un ulteriore bersaglio
(esempio: presenza di un centro
commerciale) o inserendo
manualmente i valori dei
parametri della formula del
rischio.
Il Siig potrà infine essere
utilizzato come strumento di
prevenzione e pianificazione
grazie a un’architettura di
interfaccia con l’utente, costituita
prevalentemente da maschere
in cui è possibile l’inserimento di
parametri e di comandi di calcolo
come riportato in Figura 4.
Conclusioni
Il progetto Destination si
propone, tra gli obiettivi prioritari,
l’implementazione di un modello
di rischio declinabile su contesti di
diversa scala territoriale e riferito
tanto alla componente antropica
quanto a quella ambientale
(bersagli). Grazie anche a tale
modello, il progetto ambisce
ad accrescere la sensibilità nei
confronti del rischio associato al
trasporto di merci pericolose su
strada in un ambito normativo
nazionale e comunitario che
presenta rilevanti lacune.
La valutazione del rischio,
unitamente all’implementazione
di una rete di monitoraggio del
trasporto ADR, permetterà la
creazione di strumenti di supporto
alle decisioni nell’ambito della
pianificazione territoriale e della
prevenzione.
In relazione ai possibili futuri
sviluppi, si sottolinea la possibilità
di inserire all’interno del modello
di rischio implementato le gallerie.
Tali strutture infatti non sono
state al momento incluse nelle
valutazioni del Progetto per la
rilevante complessità relativa alla
loro gestione, anche in relazione
alle prescrizioni normative
Figura 4 - Esempio di maschera del Siig per l’inserimento dei parametri.
RISCHIO
AMBIENTALE
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,...86