Terranova Srl riunisce tre storici marchi italiani di strumentazione di processo: Spriano, Valcom e Mec-Rela

Terranova Srl, azienda con sede a Terranova Passerini (Lodi), è un Gruppo che riunisce tre storici marchi italiani di strumentazione di processo: Spriano, Valcom e Mec-Rela. La missione del Gruppo Terranova è quella di presentare un ampio portafoglio di esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo con la qualità, la creatività e l’eccellenza che la manifattura italiana ha sempre dimostrato negli anni.
Spriano iniziò la sua attività nel 1923 producendo manometri e misuratori di temperatura. Nel 1936 Spriano è stata la prima azienda in Italia a produrre un controllore pneumatico modulante, contribuendo a un costante miglioramento tecnico dell’automazione industriale e del controllo nei settori della gomma, del petrolio, del gas e dell’alimentare. Negli anni ’80 fu completato il trasferimento dalla pneumatica all’elettronica).
Fondata a Milano nel 1974, Valcom ha iniziato con la progettazione e produzione di strumenti di misura e controllo con competenze specifiche nel settore della cellulosa e della carta. Negli anni ’80, lo sviluppo verso un’elettronica Smart è stato rafforzato con il trasmettitore “Senic”. Gli incessanti sforzi, rivolti alla ricerca, hanno portato Valcom ad entrare in modo significativo nel settore nautico e offshore nei primi anni ’90, con una attenta selezione di materiali adatti al mercato.
Infine, nel 1976 è stata progettata e prodotta una linea completa di valvole di controllo con il nome di Mec-Rela, fornendo soluzioni efficaci ed efficienti per applicazioni industriali anche in condizioni estremamente difficili. Valvole di tipo criogenico, valvole a 3 vie con corpo monolitico e costruzione a doppia gabbia, hanno da subito reso Mec-Rela un marchio riconosciuto in tutto il mondo.
Contenuti correlati
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
I manometri e termometri Fimet di Watts festeggiano 50 anni
Fimet è la linea di prodotti a marchio Watts per la misurazione della pressione e della temperatura nell’industria pneumatica, oleodinamica e HVAC. Fondata nel 1973, Fimet è riconosciuta in tutto il mondo per la precisione e l’affidabilità...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Ambiente, associazioni riciclo: attenzione ai regolamenti europei
Normative europee stringenti, barriere non tecnologiche e limiti alle esportazioni rischiano di rallentare la corsa delle imprese protagoniste dei successi italiani nel comparto del recupero e riciclo della materia. In occasione dell’incontro tenutosi a Rimini per la...
-
Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione
Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...
-
Italia seconda in Europa per riciclo carta, ma il settore rischia la crisi
Dopo il boom post pandemia e la ripresa del settore il comparto del riciclo meccanico della carta adesso soffre le conseguenze degli aumenti dell’energia, con il crollo dei prezzi della carta riciclata e una flessione che, nel...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Carta, cartone e biomateriali nel futuro del packaging – ma la plastica non scomprarirà
Il salone All4Pack (21-24 novembre 2022, Paris Nord Villepinte) vuole essere una fonte d’ispirazione per supportare tutti gli attori del settore fornitori di packaging e industrie utilizzatrici di fronte alle sfide presenti e future, decodificando le evoluzioni...