Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR

Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto di riciclo della carta e trasformazione in imballaggi in Puglia.
L’azienda che si è aggiudicata il finanziamento è Stampa Sud, che ha investito ulteriori 5 milioni di euro, per un totale di 10, per la costruzione dell’impianto, in luogo ancora da definirsi. L’iniziativa è inserita nel più ampio progetto “Filiera eco-packaging Puglia”, che mira a creare un sistema regionale di lavorazione della carta da macero e trasformazione in imballaggi per rifornire le aziende del territorio. Considerato tra i più meritevoli dal Ministero dell’Ambiente, il progetto ha visto l’ideazione e lo sviluppo della società di consulenza ambientale Forethinking e il sostegno nella fornitura di materia prima dell’azienda di gestione rifiuti Serveco.
“Ero fiducioso che avremmo ricevuto il finanziamento, perché sono consapevole del grande lavoro che è stato fatto – ha commentato l’Amministratore Delegato di Stampa Sud Attilio Posa –. Il prossimo step sarà individuare la location dove costruire l’impianto, che sarà sicuramente in Puglia per valorizzare il più possibile la nostra regione. L’impianto dovrebbe entrare in funzione nel 2026”.
L’obiettivo di “Filiera eco-packaging Puglia” è quello di creare e sviluppare un circolo virtuoso di prodotti sostenibili che consenta la raccolta e la trasformazione di carta e del cartone da macero, senza mandare i rifiuti differenziati al Nord o acquistare materia prima da altre Regioni.
“Insieme al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari – ha detto il Founder di Forethinking Gennaro Durante – abbiamo fatto un’analisi dell’impatto ecologico dei materiali di produzione di Stampa Sud, per poi realizzare una ‘fotografia’ della filiera dell’industria cartaria a livello nazionale e locale. Una volta compreso il quantitativo di carta da macero che usciva dalla nostra Regione, ci siamo adoperati per ideare un prodotto di eco-design, per trasformare e dare nuova vita alla materia prima direttamente sul territorio, in questo caso sottoforma di packaging.”
La totale assenza ad oggi nella regione Puglia di impianti di lavorazione di carta, determina un alto impatto ambientale, causato anche dal trasporto da e per i diversi stabilimenti. Il nuovo impianto sarà l’unico in grado di trasformare la materia prima, non in semplice carta riciclata, ma in prodotti per un nuovo utilizzo.
I fondi stanziati dal Ministero fanno parte del progetto “Faro”, che prevede l’assegnazione di circa 600 milioni di euro del Pnrr per progetti di economia circolare, attraverso cui si vuole sostenere l’innovazione in diversi settori manifatturieri, tra cui l’elettronica, la plastica, il tessile e quello della carta e del cartone. “Anche per noi il nuovo impianto rappresenta un faro, una luce per poter rilanciare la nostra Regione e l’industria cartaria, con un’attenzione particolare alla sostenibilità”, ha concluso Posa.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile
Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...