Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED

B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello specifico, una valvola a saracinesca) stampato con la tecnologia Additive Manufacturing (AM). Il prodotto è stato realizzato da un gruppo di ricercatori Shell presso la struttura 3DP dell’Energy Transition Campus di Amsterdam.
In particolare, DNV SCPA ha concesso alla valvola la Particular Material Appraisal (PMA), con cui un organismo notificato autorizza l’utilizzo di un materiale non previsto da una norma armonizzata. Di conseguenza, questa valvola a saracinesca ha ricevuto il certificato di garanzia di qualità totale per la conformità alla Direttiva sulle apparecchiature a pressione 2014/68/UE e sarà installata presso lo Shell Energy and Chemicals Park di Rotterdam.
In tal modo, B.F.E. Bonney Forge si inserisce tra le prime aziende in Europa ad aver ottenuto questo tipo di certificazione su un pezzo di ricambio da utilizzare nelle operazioni sul campo, aprendo la strada alla futura certificazione delle apparecchiature a pressione funzionali prodotte con tecnologia Additive Manufacturing (in accordo con la Direttiva sulle apparecchiature a pressione 2014/68/UE). In precedenza, lo stesso gruppo di lavoro Shell aveva stampato la prima attrezzatura a pressione, ma limitata a scopi di ricerca e sviluppo.
La nuova valvola si propone, invece, di dimostrare i vantaggi e la sicurezza della tecnologia AM, declinandoli nella produzione commerciale di componenti a pressione che soddisfino gli standard di qualità per un funzionamento sicuro nel settore energetico.
“Desideriamo congratularci con Shell – dichiara Maurizio Bellina, Head of Product Assurance Europe di DNV SCPA – perché continua a essere leader in ricerca e sviluppo della produzione additiva e con B.F.E. Bonney Forge, che ha dimostrato di essere un partner di fiducia nell’applicazione della tecnologia AM agli accessori a pressione”.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
RS Italia ottiene la certificazione ISO 14001
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia l’ottenimento della prestigiosa certificazione ISO 14001. La ISO 14001 è la norma internazionale di riferimento, ad adesione volontaria,...
-
Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una...
-
Natale 2022: quest’anno sotto l’albero si ‘spacchetta’ la sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e delle aziende che li producono e commercializzano. Secondo uno studio di Accenture, in Italia, il 71% dei consumatori preferisce acquistare beni e servizi provenienti da aziende con...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile da GMC-Instruments Italia
L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente...
-
Auto ibride ed elettriche, certificazione TÜV Italia per il personale tecnico
TÜV Italia diventa l’unico ente a rilasciare la certificazione di “Tecnico in veicoli ibridi ed elettrici (HVT)” con accreditamento Accredia, a garanzia della qualità del processo valutativo, della competenza del personale coinvolto e del riconoscimento a livello...
-
Med Energy Conference and Exhibition, a Ravenna dal 28 al 30 settembre
ICIM Group, polo di competenze a maggioranza Anima Confindustria, partecipa con le sue diverse società a OMC 2021 con uno spazio all’interno dello stand Anima Confindustria (Hall & Stand 2720). Il claim “Energy Industry: cross competences for...