Ambiente, associazioni riciclo: attenzione ai regolamenti europei

Normative europee stringenti, barriere non tecnologiche e limiti alle esportazioni rischiano di rallentare la corsa delle imprese protagoniste dei successi italiani nel comparto del recupero e riciclo della materia. In occasione dell’incontro tenutosi a Rimini per la 25esima edizione di Ecomondo, Assofermet, Assorimap e Unirima – le tre associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta – hanno ribadito la necessità di provvedimenti legislativi a tutela della concorrenza e a favore della circolarità della materia prima secondaria-end of waste prodotta in Italia, contestualmente ad un numero maggiore di investimenti nel settore che da anni pone il Paese al vertice delle classifiche europee per capacità di riciclo.
Al centro dell’evento “l’industria del riciclo: verso nuovi target europei tra barriere non tecnologiche e spinta all’innovazione”, tenutosi nella cornice di Ecomondo, una profonda riflessione da parte degli operatori del settore sul nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, sulle possibili conseguenze sulla filiera, sia in termini industriali che occupazionali, e in particolare sull’intenzione da parte della Commissione Ue di ricorrere ad uno strumento normativo che non lascia margini agli Stati membri, e per il quale il settore, che conta in Italia oltre 45mila lavoratori, auspica un confronto più approfondito per valutare con la dovuta attenzione gli impatti sulle filiere, produttive e del riciclo, e comunque un’applicazione con maggiore gradualità.
“Oggi competitività ed esportazioni rappresentano uno snodo cruciale per il comparto”, ha dichiarato il direttore di Unirima Francesco Sicilia intervenuto nel dibattito dedicato all’industria del riciclo, ricordando quanto sia fondamentale un intervento ancor più significativo per mitigare maggiormente gli effetti negativi dell’aumento dei costi dell’energia. Il comparto del riciclo della carta, con circa 7 milioni di tonnellate di materia prima-end of waste “carta da macero” prodotta in Italia nel 2021, si colloca al secondo posto in Europa e rappresenta un’eccellenza italia in ambito di economia circolare, superando ormai da diversi i target del riciclo di imballaggi dell’85% posti al 2030.
Un contributo essenziale al raggiungimento degli obiettivi al livello europeo fornito anche dal comparto del recupero e riciclo meccanico delle materie plastiche rappresentato da Assorimap che nel 2021 ha rimmesso nell’economia 800mila tonnellate di materia prima secondaria-end of waste e 220 mila tonnellate di imballaggi secondari e terziari in plastica post consumo. Il presidente Walter Regis chiede ora un contenuto minimo obbligatorio di plastica riciclata in beni ed imballaggi e un sistema di emissione di “Certificati del riciclo” che documentino i benefici del recupero di materia in relazione al risparmio dell’utilizzo di materie prime vergini. “Ma serve anche un’iva agevolata sulla compravendita di materie prime secondarie e prodotti contenenti plastica riciclata e un credito d’imposta per chi acquista beni realizzati con un quantitativo minimo di plastica riciclata certificata”, ha dichiarato Regis.
Strategicità di norme volte alla promozione della produzione EoW/MPS, ma soprattutto la tutela degli sbocchi verso i mercati esteri ribadita anche da Cinzia Vezzosi, Vicepresidente di Assofermet ed Euric (European Recycling Industries Confederation). “Il nuovo regolamento Ue sulle spedizioni di rifiuti rischia di compromettere l’export di rottame con i Paesi extra-europei mettendo a rischio i bilanci delle attività di riciclo, i livelli occupazionali del comparto, e provocare gravi problemi ambientali, legati ad un progressiva sofferenza dell’intera filiera del recupero e riciclo” è l’allarme lanciato da Vezzosi. Pensata come argine al traffico illegale di scarti, la modifica al regolamento Ue sulle spedizioni di rifiuti rischia infatti di rivelarsi un ostacolo ai canali dell’export extra Ue, fondamentali per collocare le eccedenze di rottami rispetto al fabbisogno interno Ue. Il consumo di rottame ferroso nella siderurgia UE da anni rimane ampiamente al di sotto del gettito di rottame ferroso esistente. Nel solo 2021, a fronte di una produzione di 152,6 milioni di tonnellate di acciaio sono infatti stati rifusi 87,9 milioni di tonnellate di rottami ferrosi, con un surplus di offerta rispetto alla domanda pari a quasi 19,5 milioni di tonnellate.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Packaging sostenibile in cartone per i detersivi che dimezza le emissioni di CO2 rispetto al PP
Fameccanica lancia il progetto Greenpackt, in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%. Da giugno 2022, Fameccanica è al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800...
-
Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc
Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...
-
Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021
Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...
-
Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione
Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...
-
Sostenibilità energetica e ambientale, le start up protagoniste a Ecomondo e Key Energy 2022
Ecomondo e Key Energy presentano al mercato 32 start up e scale up. Aerospazio al servizio della riqualificazione ambientale, stampanti 3D che ripopolano le barriere coralline, apiari urbani smart e sistemi intelligenti che aiutano a ottimizzare i...