Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione

Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale per il settore il convegno “L’industria del riciclo verso i nuovi target europei tra barriere non tecnologiche e spinta all’innovazione” in programma mercoledì 9 novembre alle 10 nella Sala Workshop, padiglione B2.
Con 4 mila impianti e 45.000 addetti, le imprese italiane del riciclo meccanico di carta, metalli e plastica sono impegnate quotidianamente su tutto il territorio nazionale per incrementare l’utilizzo circolare di materia, ma devono districarsi tra una burocrazia crescente, normative spesso non chiare, il mancato rispetto dei principi di concorrenza e la necessità di innovarsi per essere sempre più competitivi e far fronte alle sfide sempre più complesse dei mercati. Per rispondere ai principi tracciati dalla Circular Economy e dal Green New Deal, le tre Associazioni chiedono interventi immediati che sostengano il settore e pongano tale importante comparto industriale dell’economia circolare, riferimento per la produzione di EoW/MPS e che collocano l’Italia ai vertici europei per rifiuti riciclati, al centro delle politiche industriali e ambientali del nostro Paese e dell’Europa.
Questi i temi che saranno affrontati nel corso dell’evento che sarà introdotto della professoressa Silvia Serranti dell’Università La Sapienza di Roma. Interverranno successivamente il Presidente di Assorimap Walter Regis, la Vice presidente di Assofermet ed Euric Cinzia Vezzosi e il Direttore generale di Unirima Francesco Sicilia, per ribadire come tali comparti siano strategici nello sviluppo e promozione dell’economia circolare. Seguiranno i contributi di Francesco Costa di Co.Mer.Fer Srl, Remo Busaferri di B. For Pet Srl, Annamaria Buono di Calabria Maceri e Sevizi Spa, imprese aderenti alle tre Associazioni. L’evento sarà chiuso dal Segretario Generale EuRIC Emmanuel Katrakis, dal Presidente di PRE-Plastics Recyclers Europe Ton Emans, e da Mattia Pellegrini, Capo Unità della Direzione Generale dell’Ambiente – Economia Circolare – da Rifiuti a Risorse della Commissione Europea, per fare il punto sul quadro internazionale.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile
Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...