Settore idrico in crescita in Italia, ma serve una strategia nazionale

Crescono nel 2016 le maggiori imprese italiane del settore idrico integrato. Le 50 maggiori Top Utility del nostro Paese hanno aumentato ricavi e investimenti sulla scia di un trend che prosegue dal 2012, anno di avvio dell’attività di regolazione per i servizi idrici da parte dell’Autorità. Sono alcuni dei dati che emergono dalle analisi che Top Utility, il think tank di Althesys sul settore di pubblica utilità, presenterà in occasione della sesta edizione dell’evento dal titolo “Le utility, quale strategia per l’Italia?”.
“Dall’analisi condotta sulle imprese idriche delle 100 Top Utility – rileva l’economista Alessandro Marangoni che coordina il think tank di Althesys – appare evidente la crescita compiuta negli ultimi anni dalle aziende del comparto dell’acqua anche in virtù del ruolo svolto dalla regolazione tariffaria dell’Authority. L’idrico è un settore strategico per lo sviluppo del Paese e per la qualità della vita e dell’ambiente. Tuttavia – come dimostrano anche le criticità emerse quest’estate con le crisi dovute al cambiamento climatico e alle perdite di rete ancora elevate – è necessaria una politica nazionale che favorisca la crescita delle imprese, il consolidamento del settore e gli investimenti infrastrutturali di cui c’è ancora carenza”.
Nel 2012, anno di avvio della regolazione dell’Autorità nell’idrico, le 50 maggiori aziende (mono e multiutility) generavano ricavi per 5,14 miliardi di euro, con gli investimenti che ammontavano a 1,17 miliardi di euro, per una popolazione servita di 37,9 milioni di abitanti. Cinque anni dopo le stesse imprese fatturano quasi 5,9 miliardi di euro, con ricavi in crescita del 14,7%. Gli investimenti ammontano a circa 1,4 miliardi e crescono ancora di più (+17,4%).
Gli effetti positivi della svolta regolatoria sono ancora più evidenti sulle utility attive solo nell’idrico. Cresce notevolmente la capacità di generare risorse per investire: il rapporto EBITDA/Ricavi delle maggiori monoutility idriche è passato dal 24,08% al 31,81%, salendo di quasi 7,8 punti percentuali tra il 2012 e il 2016. Parallelamente il rapporto di indebitamento si è quasi dimezzato, passando da 10,13 a 5,66.
“Le principali aziende si sono rafforzate – ricorda Marangoni – investono in infrastrutture e in innovazione. Imprese più robuste e con maggiori risorse assicurano servizi di maggior qualità e affidabilità ai cittadini consumatori. Ma c’è ancora molta strada da fare. Gli investimenti pro capite sono saliti da 30,7 €/abitante a 33,6, tuttora ben lontani dagli standard europei. In analogia alla SEN per l’energia, serve una strategia di medio-lungo periodo per affrontare sia le carenze infrastrutturali tipicamente italiane, sia il cambiamento climatico globale”.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
COP27: il ruolo dell’Italia nella transizione green ed energetica
La regione del Mediterraneo si sta riscaldando il 20% più velocemente della media globale, e nel ranking si posiziona al secondo posto per il riscaldamento a livello planetario. Per la prima volta nella storia della COP, la...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
L’importanza dell’analisi di scenario nel nuovo contesto energetico
Tra crisi energetica e climatica, incertezza geopolitica e shock delle catene di approvvigionamento che producono continue pressioni sui prezzi, le utility italiane ed europee si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide che segneranno il futuro...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Utility protagoniste di un futuro ‘net zero’
Come possiamo arrivare a ridurre le emissioni di CO₂ e quindi a contenere il riscaldamento globale entro il 2030? Partendo dall’elettricità, un’energia flessibile, che può essere prodotta in modo sostenibile e alimentata da fonti rinnovabili Leggi l’articolo