Ottimizzazione degli impianti di produzione di energia termica
La gestione ottimale di un impianto di produzione di energia termica è funzione di numerose variabili di tipo tecnico ed economico-finanziario. Gli strumenti quantitativi per il supporto alle decisioni si rivelano pertanto indispensabili per un’oculata gestione sia nel medio-lungo termine sia nel breve termine. In questo articolo è descritto OptiEPM, strumento messo a punto da Optit, spin-off dell’Università di Bologna, per il supporto alla pianificazione ottimale degli impianti di produzione di energia termica.
La produzione di energia termica a partire dai combustibili fossili se, da un lato, ha supportato il boom industriale della seconda metà del Novecento, dall’altro ha generato una pericolosa ‘dipendenza’ energetica dei Paesi importatori dai Paesi produttori, ormai da anni oggetto di attenzione da parte dei Governi europei. L’Unione europea, con le proprie politiche, sta tentando progressivamente di ridurre tale dipendenza, puntando sullo sfruttamento delle fonti rinnovabili di energia le quali, oltre a garantire una parziale (se non totale, in alcuni casi) autosufficienza, comportano minori impatti sull’ambiente. Il futuro della produzione di energia termica, così come delineato dalle politiche europee, risiede pertanto nell’oculato sfruttamento di risorse di energia differenti, ognuna delle quali caratterizzata da costi e rese diverse, in alcuni casi legate al momento della giornata e/o alla stagione, con un‘influenza non trascurabile delle condizioni meteo (si pensi, ad esempio, al solare termico).
Per quanto riguarda l’Italia, l’annuario Airu (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) (Figura 1) riporta che, a fine 2013, la tipologia prevalente di impianti per la produzione di energia termica asserviti a reti di teleriscaldamento urbano (se si escludono le caldaie a integrazione e riserva), era costituita da impianti di cogenerazione alimentati da combustibili fossili e da centrali termoelettriche (queste ultime, benché realizzate e gestite con lo scopo primario di produrre energia elettrica per la rete nazionale, assumono la natura di ‘impianti di produzione combinata’ nel momento in cui da esse si preleva calore da destinare alle reti di teleriscaldamento). Sale la presenza di impianti di termovalorizzazione RSU, ormai tutti di tipo cogenerativo, e si rileva il ruolo importante degli impianti alimentati da bioenergie. Le altre fonti utilizzate sono la geotermia, le pompe di calore, ed il recupero da processo industriale. Non compare in Figura 1, perché inaugurato nel maggio 2015, il primo impianto di teleriscaldamento in Italia alimentato con solare termico, realizzato in provincia di Varese.
Il problema
Il gestore di un impianto di produzione di energia termica (e spesso anche frigorifera) si trova di fronte alla necessità di soddisfare la domanda di riscaldamento (e raffrescamento) che può provenire da una rete di teleriscaldamento oppure da un edificio (nel caso, ad esempio, di un energy service). Se l’impianto è dotato di diverse tipologie di macchine che producono calore (freddo) a partire da diverse fonti, il gestore deve decidere quali fonti utilizzare nel corso della giornata per soddisfare la domanda e, al contempo, ottimizzare il margine di impianto. Nella propria decisione deve tenere in conto che ciascuna fonte è caratterizzata da rese diverse, costi e ricavi differenti, ed eventualmente anche incentivi specifici, e deve rispettare i vincoli imposti dalla configurazione dell’impianto, dalle caratteristiche tecniche delle macchine, dalla normativa e dai periodi di manutenzione. Inoltre, laddove vi sia produzione combinata di energia termica ed elettrica, con vendita alla rete nazionale, deve considerare anche la variabile prezzo di mercato e le penali da pagare in caso di sbilanciamento rispetto a quanto comunicato. Le numerose variabili in gioco rendono la decisione complessa e ovviamente, al crescere della complessità dell’impianto, cresce di pari passo la difficoltà di redigere ‘a mano’ un piano di produzione ottimale.
Il problema descritto si presta bene ad essere affrontato con gli strumenti messi a disposizione dalla Ricerca Operativa, una moderna disciplina della matematica applicata che fornisce strumenti per formulare e risolvere problemi caratterizzati da risorse limitate e vincoli di varia natura con l’obiettivo di massimizzare una funzione di prestazione o minimizzare una funzione di costo. A partire dalla seconda metà del XX secolo le metodologie della Ricerca Operativa (ottimizzazione matematica, teoria dei grafi e delle code, simulazione numerica, teoria dei giochi…) hanno avuto un enorme sviluppo e gli strumenti di ottimizzazione hanno trovato larga diffusione in moltissimi settori applicativi.
Contenuti correlati
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Gestione intelligente dell’energia per ambienti IT distribuiti con Eaton
Parte fondamentale della suite per Data Center Brightlayer, il software Intelligent Power Manager (IPM) 2.0 di Eaton è stato riprogettato per offrire una nuova esperienza utente che risponda alle esigenze in evoluzione degli IT manager, grazie a...
-
La digitalizzazione sta cambiando l’economia circolare e la sostenibilità
Di Erminio Polito, responsabile Energy & Utilities di Minsait in Italia Le tecnologie digitali hanno sempre avuto e continueranno ad avere un ruolo fondamentale nella strategia e nel successo dell’impresa. Tuttavia negli ultimi due anni la digital...
-
Eaton, modulo di interfaccia Modbus RTU per interruttori PKE
Eaton ha sviluppato il modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per gli interruttori elettronici della serie PKE. Rappresentando il protocollo Modbus RTU lo stato dell’arte per la comunicazione nel settore industriale e terziario, il nuovo modulo permette una connessione...
-
Siemens ed Ego Energy insieme per la digitalizzazione dell’energia
Siemens Italia e Ego Energy, operatore nel mercato della generazione diffusa e dei servizi energetici digitali, hanno firmato un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di rafforzare la propria collaborazione nell’ambito dell’evoluzione dei mercati elettrici e dei servizi...
-
Riello UPS scende in pista con Audi Sport nel campionato Formula E
Riello UPS ha rinnovato l’accordo di partnership con il Team Audi Sport ABT Schaeffler per il campionato FIA 2019-2020 di Formula E, sesta stagione. Anche quest’anno le innovative monoposto “full electric” Audi e-tron FE06 porteranno il logo...
-
Soluzioni Delta a basso consumo energetico per smart cities
Delta ha presentato alla recente manifestazione Middle East Electricity 2019 la sua ampia selezione di prodotti e soluzioni intelligenti per la creazione di città a basso consumo energetico. Il portafoglio all’avanguardia comprende la piattaforma di gestione degli...
-
Le soluzioni intelligenti per l’energia di Analog Devices
L’European Utility Week 2019, che si terrà a Parigi dal 12 al 14 novembre, è il punto d’incontro dei principali player del settore della Smart Energy, dove saranno rivelati e discussi gli ultimi sviluppi riguardanti la transizione...