Gestione intelligente dell’energia per ambienti IT distribuiti con Eaton

Parte fondamentale della suite per Data Center Brightlayer, il software Intelligent Power Manager (IPM) 2.0 di Eaton è stato riprogettato per offrire una nuova esperienza utente che risponda alle esigenze in evoluzione degli IT manager, grazie a maggiori livelli di visibilità e controllo sull’infrastruttura energetica in ambienti aziendali o di edge computing.
“Dall’istruzione alla sanità, passando per il settore commerciale e della ristorazione, le organizzazioni stanno cercando di avvicinare i dati agli utenti finali e mai come oggi la trasformazione digitale sta portando le infrastrutture critiche verso ambienti IT distribuiti”, ha affermato Stefano Cevenini, Product Manager Power Quality e Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia. “La gestione dell’energia in tali ambienti diventa tuttavia critica poiché molte strutture di edge computing non dispongono di personale IT in loco. Abbiamo quindi riprogettato IPM sulla base di questi trend, al fine di semplificare la gestione da remoto dell’energia e fornire continuità di esercizio per un’ampia gamma di applicazioni”.
Le aziende che operano in ambienti IT distribuiti devono continuamente affrontare sfide legate ai blackout, che rischiano di causare danni duraturi e costosi ad apparecchiature essenziali proprio a causa della mancanza di personale in grado di gestire e risolvere gli eventi non programmati.
Il software IPM di Eaton fornisce agli IT manager un controllo maggiore sull’infrastruttura per l’energia distribuita, permettendo loro di monitorare e gestire l’apparecchiatura da remoto, intervenendo in caso di imprevisti legati al sistema di alimentazione prima che questi causino dannosi blackout. La nuova versione del software offre un’esperienza utente completamente rinnovata, con un’interfaccia utente riprogettata, maggiori opzioni per automatizzare i processi critici, nonché migliori funzionalità di visualizzazione e contestualizzazione per comprendere meglio lo stato dell’apparecchiatura IT in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Oltre ad offrire nuovi livelli di flessibilità e configurabilità, la nuova versione di IPM prevede l’integrazione con le più diffuse piattaforme IT dei partner Eaton Alliance quali VMware, NetApp, Dell EMC e altri ancora, rendendo possibile una gestione dell’energia senza difficoltà nei molteplici ambienti IT dei clienti. Inoltre, grazie all’impegno di Eaton nell’ambito della sicurezza informatica, la versione più recente di IPM consente di minimizzare il rischio di attacchi informatici tramite l’integrazione con la Scheda di rete Gigabit e la scheda Gateway Industriale di Eaton – le prime schede di rete UPS del settore conformi agli standard di sicurezza UL 2900-1 e IEC-62443-4-2.
Le Suite per Data Center Brightlayer di Eaton fornisce ai data center e agli IT manager una gamma di applicazioni completa che include dalla gestione dell’infrastruttura del data center (DCIM) con analisi della capacità e visualizzazioni 3D, a tecnologie di ripristino e analisi basate sul cloud avanzate e automatiche, che aiutano a prevedere i guasti dei componenti di alimentazione.
Contenuti correlati
-
Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
IBM accelera la transizione digitale di ButanGas
ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Eaton nel progetto Flow per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica integrata per veicoli elettrici
Eaton è coinvolta in un progetto di ricerca e innovazione paneuropeo che si pone l’obiettivo di fornire tecnologie integrate e modelli di business a supporto dell’implementazione su larga scala delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici....
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...