Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB

ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei consumi energetici di tutte le componenti d’impianto.
L’idrogeno verde prodotto tramite elettrolisi – un processo che utilizza elettricità proveniente da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno – è ampiamente considerato un importante vettore energetico per raggiungere un futuro a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, pone sfide significative a causa degli alti costi di produzione e dei processi ad alta intensità energetica.
Secondo il Green Hydrogen Catapult per aumentare la capacità di produzione fino a 50 volte il necessario, il costo di produzione dell’idrogeno verde deve scendere del 50% a meno di 2 dollari/kg entro il 2026.
ABB Ability Optimax contribuisce a questo obiettivo supportando ogni aspetto del ciclo di vita di un impianto di produzione di idrogeno, dalla simulazione nelle fasi di progettazione e ingegnerizzazione alla visualizzazione e al monitoraggio in tempo reale quando è in funzione. Il software misura i flussi di energia bidirezionali e le emissioni di anidride carbonica, fornendo dati contestuali che gli operatori possono utilizzare per determinare i livelli ottimali di consumo energetico necessari per sostenere i processi dell’impianto e ridurre al minimo gli sprechi.
La trasparenza offerta dalla soluzione può essere applicata anche per aumentare l’efficienza e la sicurezza di ciascun modulo elettrolizzatore in funzione all’interno dell’impianto, regolando l’operatività di ciascun modulo e garantendo che venga utilizzato solo quando necessario.
“La scalabilità verso l’alto della produzione di idrogeno verde richiede un significativo investimento di capitale e alti costi di gestione”, ha dichiarato Sleman Saliba, Global Product Manager Energy Management di ABB Process Automation. “Quasi il 70% dei costi di gestione totali per il funzionamento di un impianto di idrogeno deriva dall’elettricità necessaria per scindere la molecola d’acqua nel processo di elettrolisi. Con Optimax, a fronte di un investimento tecnologico compreso tra l’1 e il 3%, gli operatori possono gestire i loro processi industriali nel modo più efficiente dal punto di vista energetico e ottenere una riduzione fino al 20% dei costi relativi alla spesa energetica.”
Grazie all’integrazione della pianificazione infra-giornaliera, Optimax può essere utilizzato anche per programmare in modo competitivo il commercio con la rete, sviluppando così un sistema energetico circolare che si basa sulle previsioni della disponibilità di energia rinnovabile rispetto alla domanda, tenendo in considerazione anche i prezzi di mercato dell’elettricità.
La soluzione può essere utilizzata anche per ottimizzare l’integrazione dell’idrogeno verde con le reti di idrogeno esistenti e con qualsiasi infrastruttura futura che verrà sviluppata.
Contenuti correlati
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
Delta, soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale per il mondo dell’industria
Delta ha presentato la sua nuova proposta di valore del marchio, “Realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso” in occasione della Fiera di Hannover 2023. Questa dichiarazione dimostra come le innovative soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale...
-
Voestalpine High Performance Metals Italia premiata a Metef per la decarbonizzazione
In rappresentanza dell’acciaieria svedese Uddeholm, voestalpine High Performance Metals Italia (HPM) è stata premiata, insieme ad altre cinque aziende della filiera dell’alluminio, da Metef (Metalli Estrusione Fonderia), durante l’ultima edizione della fiera MECSPE a Bologna. Il Premio...