Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB

ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei consumi energetici di tutte le componenti d’impianto.
L’idrogeno verde prodotto tramite elettrolisi – un processo che utilizza elettricità proveniente da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno – è ampiamente considerato un importante vettore energetico per raggiungere un futuro a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, pone sfide significative a causa degli alti costi di produzione e dei processi ad alta intensità energetica.
Secondo il Green Hydrogen Catapult per aumentare la capacità di produzione fino a 50 volte il necessario, il costo di produzione dell’idrogeno verde deve scendere del 50% a meno di 2 dollari/kg entro il 2026.
ABB Ability Optimax contribuisce a questo obiettivo supportando ogni aspetto del ciclo di vita di un impianto di produzione di idrogeno, dalla simulazione nelle fasi di progettazione e ingegnerizzazione alla visualizzazione e al monitoraggio in tempo reale quando è in funzione. Il software misura i flussi di energia bidirezionali e le emissioni di anidride carbonica, fornendo dati contestuali che gli operatori possono utilizzare per determinare i livelli ottimali di consumo energetico necessari per sostenere i processi dell’impianto e ridurre al minimo gli sprechi.
La trasparenza offerta dalla soluzione può essere applicata anche per aumentare l’efficienza e la sicurezza di ciascun modulo elettrolizzatore in funzione all’interno dell’impianto, regolando l’operatività di ciascun modulo e garantendo che venga utilizzato solo quando necessario.
“La scalabilità verso l’alto della produzione di idrogeno verde richiede un significativo investimento di capitale e alti costi di gestione”, ha dichiarato Sleman Saliba, Global Product Manager Energy Management di ABB Process Automation. “Quasi il 70% dei costi di gestione totali per il funzionamento di un impianto di idrogeno deriva dall’elettricità necessaria per scindere la molecola d’acqua nel processo di elettrolisi. Con Optimax, a fronte di un investimento tecnologico compreso tra l’1 e il 3%, gli operatori possono gestire i loro processi industriali nel modo più efficiente dal punto di vista energetico e ottenere una riduzione fino al 20% dei costi relativi alla spesa energetica.”
Grazie all’integrazione della pianificazione infra-giornaliera, Optimax può essere utilizzato anche per programmare in modo competitivo il commercio con la rete, sviluppando così un sistema energetico circolare che si basa sulle previsioni della disponibilità di energia rinnovabile rispetto alla domanda, tenendo in considerazione anche i prezzi di mercato dell’elettricità.
La soluzione può essere utilizzata anche per ottimizzare l’integrazione dell’idrogeno verde con le reti di idrogeno esistenti e con qualsiasi infrastruttura futura che verrà sviluppata.
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA
80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...