Multiutility gestisce servizio idrico integrato e servizio rifiuti

Il Centro Biotrattamenti di Camposampiero è un impianto di Etra, multiutility che gestisce il servizio idrico integrato e il servizio rifiuti in 75 Comuni delle province di Padova, Vicenza e Treviso. Il Centro di Biotrattamenti è stato inaugurato nel 2005 ed è un impianto di eccellenza, al punto di essere oggetto di visita e di studio da parte di tecnici ed esperti, studiosi e delegazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Costruito con l’obiettivo di ridurre il carico di azoto che giunge alla laguna di Venezia dall’area nord-est della provincia di Padova - circa un terzo del totale del bacino scolante -, rispetto ad altri impianti simili ha una marcia in più: è in grado di sfruttare il biogas e l’energia termica prodotta dalla lavorazione del rifiuto per generare l’elettricità necessaria a far funzionare l’impianto, rendendolo così quasi autosufficiente.
Grazie all’applicazione di tecnologie all’avanguardia, in un unico impianto sono contenute tre sezioni: una relativa alla depurazione delle acque reflue urbane; una deputata al trattamento con digestione anaerobica dei fanghi di depurazione, dei rifiuti liquidi e della frazione organica del rifiuto solido urbano; e, infine, una sezione per la cogenerazione di energia elettrica e termica.
L’impianto di Camposampiero attraverso il processo di digestione anaerobica dei materiali derivanti dal trattamento del rifiuto umido, dei fanghi di depurazione e dei rifiuti zootecnici, produce un biogas contenente metano. Questo viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e di energia termica, immagazzinata sotto forma di acqua calda e impiegata per riscaldare gli uffici e l’acqua sanitaria dell’impianto stesso.
Energia che permette all’impianto un’autonomia dell’80% e notevoli risparmi dal punto di vista economico. I materiali conferiti al Centro, invece, opportunamente trattati, vengono trasformati in fanghi biologici, stabilizzati e riutilizzabili, destinati ad impianti di compostaggio. Da ultimo, dal Centro esce acqua depurata che viene reimmessa in natura.
Con un bel vantaggio per l’ambiente: meno azoto dovuto agli sversamenti nella laguna di Venezia di acque reflue non depurate per circa 35 mila abitanti equivalenti; una riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica per quasi 50 mila tonnellate l’anno, dal momento che 25 mila tonnellate l’anno di liquami di derivazione animale, 8 mila tonnellate l’anno di fanghi da depurazione e 16 mila tonnellate l’anno di rifiuto umido di origine domestica vengono trattati nell’impianto; infine, la produzione di energia pulita, 3,3 milioni di kWh all’anno ottenuti senza l’utilizzo di combustibili fossili, come previsto dal Protocollo di Kyoto per ridurre l’effetto serra.
Etra: www.etraspa.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...