Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Plastiche e gestione sostenibile dei rifiuti, Polieco e Università di Bari per un nuovo paradigma ambientale

Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale dei rifiuti dei rifiuti dei beni in polietilene, Polieco, su ‘Uso dei materiali plastici e gestione sostenibile dei rifiuti’, promosso dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari.
Nell’ambito dell’attività formativa per l’acquisizione delle competenze trasversali, Polieco ha contribuito al ciclo di incontri rivolti agli studenti di vari indirizzi di studio, mettendo a disposizione le proprie competenze sul tema della corretta gestione dei rifiuti plastici.
Il corso, curato dai docenti Evelia Schettini e Giuliano Vox, è stato incentrato sulle azioni tese alla riduzione della produzione dei rifiuti e le procedure per il corretto avvio al riciclo dei manufatti a fine vita. Sostenibilità ambientale ed economia circolare, normativa europea ed italiana, criticità del sistema di gestione del rifiuto sono stati fra i temi principali trattati dagli esperti del Polieco.
In prima linea la direttrice generale del Consorzio Claudia Salvestrini che ha portato la propria testimonianza sulle attività di contrasto messe in atto nei confronti dei traffici illeciti dei rifiuti.
Dalla Cina alle nuove mete come Grecia e Turchia, Salvestrini ha illustrato il fenomeno del rifiuto che sfugge ai circuiti corretti di riciclo per essere destinato a impianti inesistenti o inadeguati.
Il focus è stato svolto anche sull’allarme dell’abbandono del rifiuto nelle aree del foggiano, trasformate nella nuova ‘Terra dei fuochi’ dagli eco criminali.
Il corso ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di un approvvigionamento responsabile, sulla raccolta dei rifiuti, le tecniche di riciclo e smaltimento. Alla fine, sono stati anche proposti dagli allievi dei casi studio. “Da anni il Polieco promuove in tutt’Italia corsi di formazione professionale sul tema dei rifiuti e quando” commenta la direttrice Salvestrini “abbiamo incrociato l’idea e l’entusiasmo dei docenti dell’università di Bari che hanno promosso l’attività formativa, abbiamo immediatamente accolto la proposta di tenere delle lezioni sulla normativa e il sistema di gestione dei rifiuti plastici per costruire così, insieme, ognuno per la propria parte, un nuovo approccio al paradigma ambientale, partendo dalla necessità di percorsi di consapevolezza”.
In foto: Prof. Schettini, Direttrice Salvestrini, Prof. Vox
Contenuti correlati
-
Quanto sono circolari le imprese manufatturiere italiane?
Nonostante gli forzi, una piena transizione verso l’Economia Circolare da parte del tessuto produttivo italiano è complicata Leggi l’articolo
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Pompe criogeniche Vanzetti Engineering per bioGNL
Un impianto di produzione di biogas, inserito in un’economia circolare regionale, in grado di contribuire alla decarbonizzazione dell’allevamento lattiero-caseario locale e di ridurre l’inquinamento da nitrati nel suolo. Si tratta di biwi, innovativo impianto realizzato a Vipiteno...
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
Economia circolare: a che punto sono le imprese manifatturiere italiane?
Il Laboratorio Rise ha pubblicato il rapporto di ricerca sul livello di circolarità delle imprese manifatturiere, basato sull’analisi di 144 aziende. I risultati mostrano come, in generale, le aziende manifatturiere italiane siano ancora poco “pronte” rispetto al...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo