Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
L'elettrificazione industriale porterà il consumo globale di elettricità delle imprese a 14.700 TW/h entro il 2030, il 57% dei quali in Asia

Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal 50% al 57% nello stesso periodo. La maggior parte di questa crescita sarà guidata da un’elettrificazione ad ampio raggio in tutti i settori verticali.
“Sia le imprese in generale, sia le industrie, in particolare, vedranno aumentare drasticamente il loro consumo di elettricità man mano che adotteranno l’elettrificazione in un’ampia gamma di tipi di apparecchiature, inclusi veicoli elettrici per le flotte dei dipendenti e commerciali, sistemi elettrici di riscaldamento, ventilazione e raffreddamento, AGV e robot mobili in magazzini e impianti di produzione, attrezzature pesanti elettriche e veicoli autonomi impiegati in siti minerari, porti, aeroporti e cantieri”, spiega Dominique Bonte, Vice President, Verticals & End Markets di ABI Research.
I settori verticali faranno sempre più affidamento sulla fornitura ininterrotta di energia elettrica di alta qualità per gestire continuamente i loro processi mission-critical, massimizzando i tempi di attività e la redditività associata. I danni alle apparecchiature causati da brevi interruzioni dell’alimentazione possono essere evitati attraverso i sistemi UPS (Uninterruptible Power Supply), consentendo arresti gestiti e il salvataggio dei dati critici.
Per interruzioni più estese, i sistemi di accumulo dell’energia della batteria (BESS) possono fornire una maggiore autonomia, spesso in combinazione con micro-reti locali che generano energia da fonti rinnovabili e forniscono ulteriore resilienza grazie alla loro intrinseca indipendenza dalle reti pubbliche.
I seguenti settori sono fra i maggiori nel campo dell’energia intelligente in termini di elettrificazione e generazione di energia locale:
- Operazioni minerarie – Camion elettrici per il trasporto minerario (WAE Technologies, Fortescue Metals Group e Liebherr); convertitori DC-DC e infrastrutture di ricarica; parchi solari e accumulatori di batterie in loco, molti dei quali sono alimentati da Hitachi Energy (Western Australia – Agnew Gold Mine, Sandfire’s DeGrussa’s Mine, Roy Hill Mine Site, Newman; Indonesia – Indo Tambangraya Megah’s Bontang Mine).
- Data center: tutti i principali operatori di data center e cloud si sono impegnati per la completa decarbonizzazione entro il 2030 (Google, Microsoft, IBM) o il 2040 (Amazon) tramite la generazione di energia rinnovabile in loco e/o l’accumulo di batterie per evitare l’utilizzo di generatori diesel.
- Stabilimenti di produzione, magazzini e catena di fornitura – Pannelli fotovoltaici sul tetto e accumulo di batterie (la base di produzione di trasformatori Hitachi Zhongshan con 1,2 MW di capacità fotovoltaica e 1 MW di capacità di accumulo dell’energia della batteria); carrelli elevatori e attrezzature per la movimentazione dei materiali alimentati a idrogeno; consegna net-zero (Amazon); catena del freddo alimentare e farmaceutica.
Tutte le principali società di tecnologie per la smart energy, tra cui Siemens, GE, Hitachi, ABB, Honeywell e Schneider Electric, si rivolgono attivamente ai verticali del settore come parte di nuove strategie di espansione aziendale al di là della loro base di clienti legacy di servizi energetici, consentendo così alle imprese e alle industrie di intraprendere il proprio viaggio nell’energia intelligente.
Questi risultati provengono dal rapporto di analisi delle applicazioni ‘Smart Energy for Enterprises and Industries’ di ABI Research
Fonte foto Pixabay_pasja1000
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Workflow e automazione dei processi di Honeywell nella gigafactory ABF di Tucson
American Battery Factory, produttore di celle per batterie al litio-ferro-fosfato (LifePo4), sta integrando le soluzioni di automazione e sicurezza di processo di Honeywell nella sua nuova gigafactory situata a Tucson, in Arizona. Una volta completato, grazie ai...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...