Ifat Entsorga segna cifre da record

Dopo il record di espositori e superficie, Ifat Entsorga ha segnato un altro primato con circa 125.000 visitatori. Johannes F. Kirchhoff, Presidente del Comitato Tecnico di Ifat Entsorga e Amministratore Delegato di Faun Umwelttechnik, ha dichiarato: “Ifat Entsorga 2012 si è contraddistinta per la massiccia presenza di operatori, molti di più rispetto alla precedente edizione. Straordinaria anche la crescita della quota di visitatori internazionali”.
Dei circa 125.000 operatori qualificati, infatti, 75.000 erano tedeschi e ben 50.000 stranieri. I primi dieci Paesi per numero di visitatori, oltre alla Germania, sono stati nell’ordine Austria, Italia, Svizzera, Federazione Russa, Paesi Bassi, Danimarca, Repubblica Ceca, Turchia, Polonia e Spagna. Georg Huber, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Huber, ha dichiarato che “Ifat Entsorga è l’appuntamento più importante a livello mondiale. Anche nel 2012 il salone si è contraddistinto per l’alto grado di internazionalità e la grande presenza di visitatori”.
Complessivamente 2.939 espositori di 54 Paesi hanno presentato la loro offerta su una superficie di 215.000 metri quadri circa (contro 195.000 nel 2010) dal 7 all’11 maggio 2012 a Monaco di Baviera.
In primo piano anche il programma di eventi collaterali, come conferma il sondaggio condotto da tns infratest: il 97% dei visitatori ha assegnato un giudizio da ottimo a buono alla parte convegnistica. Oltre 16.000 operatori hanno assistito a circa 320 conferenze e dibattiti su temi chiave come le megalopoli, l’economia dell’acqua, il recupero del fosforo dai fanghi di depurazione, le normative sull’economia del riciclo e la valorizzazione energetica dei rifiuti.
Internazionalità, qualità, soluzioni… Ifat Entsorga è un “must” per il settore sotto ogni punto di vista: il 91% delle aziende espositrici ha riconosciuto con un giudizio da “buono” a “ottimo” la leadership del Salone Mondiale per Acque Primarie, Acque Reflue, Rifiuti Solidi e Materie Prime Secondarie. Josef Heissenberger, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Komptech, Austria: “Nel comparto delle tecnologie per il riciclaggio, Ifat Entsorga è l’unico appuntamento di caratura internazionale. Di conseguenza, anche il pubblico è internazionale e il nostro stand è stato assolutamente ben frequentato”. Joachim Foerderer, Ceo di Passavant-Geiger, aggiunge: “Per Passavant-Geiger Ifat si è dimostrata ancora una volta una vetrina ideale per la nostra attività commerciale. Le presenze hanno confermato la nostra convinzione che questo salone mantiene inalterata la sua posizione di protagonista mondiale”.
La prossima edizione di Ifat Entsorga si svolgerà dal 5 al 9 maggio 2014.
Ifat Entsorga: www.ifat.de
Contenuti correlati
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Torna DPE – Distributed Power Europe, a Rimini dal 22 al 24 marzo 2023
L’ecosistema della generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica ha finalmente una manifestazione che lo rappresenta. Si tratta di DPE, Distributed Power Europe, la grande fiera europea organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti,...
-
Affrontare la scarsità di acqua riducendo le emissioni e i costi del trattamento delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Biogas, il reattore anaerobico rende più efficienti i processi industriali
Sebigas si occuperà dell’installazione di un reattore anaerobico Moving Bed Bio Film Reactor EnergyCell di Headworks International. L’obiettivo è aumentare la produzione di energia rinnovabile e i risparmi Opex (costi operativi dell’impianto) per il trattamento delle acque...
-
Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle...
-
Key Energy ed Ecomondo, appuntamento in Fiera nel 2021
Key Energy ed Ecomondo Digital Edition 2020 valido traino di business e di dialogo qualificato sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile e sui cambiamenti climatici. In attesa di tornare dal vivo nel novembre 2021, a Rimini, i...
-
Nuova data per Ipack-IMA: si terrà nel 2022
Essere al fianco dei propri clienti, soprattutto in un momento di grande incertezza a livello economico, per diventare il punto di riferimento del comparto. Questo è l’obiettivo di Ipack-IMA che, da sempre, interpreta i bisogni di un’industria, certamente...
-
Il Salone EPHJ conferma l’edizione 2020 dal 15 al 18 settembre
“Nelle ultime settimane abbiamo discusso a lungo con molti espositori per riuscire ad avere una valutazione il più possibile accurata della situazione reale” spiega Alexandre Catton, direttore del Salone EPHJ. “Le opinioni divergono. Alcuni di loro ritengono...
-
Expomove 2020: appuntamento alla Stazione Leopolda di Firenze, 8-10 ottobre
Come tutte le manifestazioni fieristiche, a causa della pandemia mondiale anche Expomove 2020 è stata posticipata. Gli organizzatori, insieme ai partner nazionali e internazionali, non hanno mai smesso di lavorare per far sì che l’evento si realizzasse, decidendo...
-
Expomove 2020: appuntamento alla Stazione Leopolda di Firenze, 8-10 ottobre
Come tutte le manifestazioni fieristiche, a causa della pandemia mondiale anche Expomove 2020 è stata posticipata. Gli organizzatori, insieme ai partner nazionali e internazionali, non hanno mai smesso di lavorare per far sì che l’evento si realizzasse, decidendo...