Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi

Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle utility del settore di ottimizzare le prestazioni e l’efficienza degli impianti.
Combinando il know-how e l’esperienza nel settore idrico globale, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric sono nella posizione ideale per sviluppare le piattaforme che consentiranno di creare infrastrutture idriche digitalmente connesse e sostenibili.
Le utility idriche del futuro
Sander Zweers, CCO Software di Royal HaskoningDHV, ha commentato: “Il nostro ruolo nell’ambito della partnership sarà quello di integrare la nostra soluzione software Aquasuite con gli hardware top di gamma di Mitsubishi Electric. È entusiasmante collaborare e unire le nostre competenze hardware e software per garantire ai clienti risultati ancora più immediati e ottimali. Il nostro approccio basato sul pensiero sistemico ci permetterà di ridurre i costi dei beni lungo tutto il ciclo di vita e contribuire a creare le utility del futuro”.
Trasformazione digitale
Hartmut Pütz, Presidente Factory Automation EMEA di Mitsubishi Electric Europe B.V., aggiunge: “Le sfide connaturate al settore idrico impongono requisiti molto stringenti ai sistemi di automazione, che devono assicurare la massima affidabilità in tutte le condizioni operative, con architetture di comando spesso implementate su siti immensi.
La trasformazione digitale è un passo inevitabile e siamo ansiosi di iniziare a lavorare con Royal HaskoningDHV per soddisfare questa richiesta del mercato. Unendo i nostri punti di forza e le nostre conoscenze, saremo in grado di fornire soluzioni efficienti alle aziende responsabili della distribuzione idrica e del trattamento delle acque reflue”.
Un operatore virtuale per gli impianti
La soluzione integrerà il software Aquasuite di Royal HaskoningDHV, comprensivo di una funzionalità di analisi e pilota automatico, agli hardware di automazione di fascia alta targati Mitsubishi Electric per fornire agli utenti finali informazioni utili a mantenere gli impianti in perfetta efficienza. L’analisi predittiva sarà la chiave per gestire e ottimizzare in automatico processi, asset e l’intera rete.
L’operatore virtuale sarà garanzia di massima praticità e tranquillità d’animo, perché ridurrà al minimo i fermi e gli errori umani. Aquasuite, inoltre, è un software agnostico che offre il vantaggio di poter essere collegato direttamente a tutti i sistemi già adottati.
Fonte foto: Pixabay PublicDomainPictures
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...
-
IBM accelera la transizione digitale di ButanGas
ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...