Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi

Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte le aziende interessate a operare in modo etico e sostenibile. Ora depurare le acque reflue è possibile senza costi esorbitanti.
“Un tempo, quando la sensibilità per il rispetto dell’ambiente era ancora poco diffusa, le industrie scaricavano i reflui industriali in fognatura, pagando una deroga. Oggi un comportamento dannoso di questo genere, fortunatamente, è sempre meno possibile. E sono tante le realtà interessate a operare in modo ecologico e sostenibile. Di imprenditori virtuosi ne esistono molti – sottolinea Monica Casadei, CEO e co-founder di Iride Acque –. Ma quello della depurazione delle acque industriali è sempre stato un percorso difficile, perché mancavano tecnologie realmente efficaci. Grazie alla nostra esperienza nel settore, ci siamo concentrati sui punti deboli delle tecnologie che conoscevamo già, riuscendo a proporre una soluzione nuova, altamente efficiente, a prezzi accessibili. Ci rivolgiamo a tutti i Ceo che vogliono trattare i reflui non solo perché lo impone la legge ma anche perché sono convinti che sia importante e giusto farlo”.
Il business di Iride Acque si inserisce perfettamente nei processi tipici dell’Economia Circolare. Il cuore della sua tecnologia brevettata, infatti, è un catalizzatore che viene prodotto a partire da materiali di scarto ricavati dalle pile esauste, comunemente usate nella vita quotidiana. Partendo da materiali che altrimenti finirebbero in discarica si produce un oggetto altamente tecnologico in grado di depurare i reflui industriali: questa è economia circolare al quadrato.
Il principale punto di forza di Iride Acque è proprio il suo processo brevettato di depurazione dei reflui industriali, efficace anche con le acque di scarto più difficili da trattare.
“Abbiamo sviluppato un processo che ci permette di costruire impianti che occupano poco spazio, riducendo così i costi. In un periodo di tempo compreso tra i 18 e i 24 mesi le aziende che di solito si affidano a terzi per smaltire i reflui e scelgono di passare a Iride Acque hanno già ammortizzato le spese. Mentre per coloro che usano altri impianti in situ, stimiamo un risparmio medio in termini di costi per acquisire l’asset (Capex) e spese operative (Opex) compreso tra il 50 e il 70%” ha spiegato Casadei.
Iride Acque offre sia impianti “standard” di diverse dimensioni e tipologie, in grado di incontrare le diverse esigenze delle aziende e di interfacciarsi con impianti già esistenti, sia impianti tailor made costruiti su misura. Tutti i sistemi di trattamento dei reflui sono completamente automatizzati e per il loro acquisto è possibile ottenere le agevolazioni previste nel Piano di Transizione 4.0.
Iride Acque opera nel settore del trattamento delle acque industriali, un mercato che vale circa 90 miliardi di dollari a livello mondiale, 7 miliardi a livello europeo e 1,3 miliardi nel nostro Paese (dati stimati sulla base delle informazioni condivise dal Centro studi di UBS, 2019). Stiamo parlando di un comparto che ha un tasso di crescita superiore al 10% annuo: assieme al settore della dissalazione, il trattamento dei reflui industriali è uno di quelli a maggiore crescita nel più ampio mercato dell’acqua (che vale globalmente 620 miliardi di dollari).
È questo uno dei motivi per cui le aziende che operano nel trattamento delle acque sono particolarmente attraenti per gli Impact Investors, gli investitori interessati a investire in imprese, organizzazioni e fondi che operano con l’obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale positivo, misurabile ma allo stesso tempo compatibile con il rendimento economico.
Nel momento in cui scriviamo, l’indice S&P Global Water (riferito alle 50 maggiori aziende che a livello mondiale si occupano di acqua) segna un +1,20% e la sua tendenza è in crescita costante da ben 10 anni.
Iride Acque è attenta al tema dell’acqua come Bene Comune da prima che il nostro Paese fosse colpito dai recenti episodi di grave siccità diffusa. Oggi sono tante le realtà industriali che si affidano a questa PMI Innovativa per dare nuova vita all’acqua, riemettendola nel sistema. Tra queste citiamo Mutti, Iren e la Tintoria Emiliana collegata al gruppo Moncler. “Con loro stiamo sviluppando progetti innovativi che contribuiranno concretamente alla tutela del patrimonio idrico” ha specificato Casadei.
Iride Acque userà i fondi raccolti nella campagna attiva su Opstart per crescere, sia internamente, investendo nel potenziamento della struttura commerciale, dei canali di vendita e dell’attività di marketing, sia mediante acquisizioni che consentiranno alla Società di aumentare velocemente il fatturato e ampliare la gamma dei sevizi offerti.
La PMI sta creando una rete di Water Manager in grado di aiutare i propri clienti nella gestione della risorsa acqua a 360°. In questa direzione va l’acquisto della maggioranza della BiEmme Engineering, conclusosi qualche giorno fa. L’acquisizione permetterà a Iride Acque di aumentare la propria capacità produttiva attraverso un’organizzata officina di proprietà, ma anche di ampliare l’offerta, entrando nel mercato dei trattamenti dell’acqua potabile per le industrie.
Nel prossimo futuro, inoltre, Iride Acque ha intenzione di aprire la sua attività in nuovi mercati, non solo in Europa ma anche in Cina, India e USA, puntando a una crescita importante sia in termini di fatturato sia di utile.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...