Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls

Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto centrale di trattamento delle acque reflue di Amburgo di un nuovo sistema di pompe di calore che consentirà di risparmiare circa 66.000 tonnellate di CO2 annue.
Secondo i termini dell’accordo – che prevede l’attivazione dell’impianto a partire dal 2025 – Johnson Controls installerà quattro pompe di calore da 15 MW che forniranno riscaldamento ecologico a più di 39.000 unità abitative. Invece di utilizzare quelle tradizionali alimentate con i combustibili fossili, le soluzioni di Johnson Controls estrarranno il calore dalle acque reflue trattate che escono ogni giorno dall’impianto e lo immetteranno nel sistema di teleriscaldamento centrale di Hamburg Energie, parte della rete di riscaldamento Energiepark Hafen – il parco energetico portuale della città. Il progetto rappresenta uno dei primi programmi su larga scala di questa tipologia in Germania.
“L’elettrificazione del riscaldamento e del raffreddamento è un passo fondamentale nella transizione energetica e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati nell’Accordo sul clima di Parigi. Le pompe di calore svolgono un ruolo cruciale nel consentirci di utilizzare risorse di riscaldamento rinnovabili poco sfruttate e di aprire la strada a un sistema energetico più integrato e sostenibile”, dichiara Tomas Brannemo, presidente di Johnson Controls, Emeala. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti per questo progetto e non vediamo l’ora di sostenere Amburgo nel suo percorso verso la carbon neutrality”.
“Le acque reflue sono una risorsa preziosa che utilizziamo da tempo per la produzione di energia e ci consentono di essere rispettosi nei confronti dell’ambiente circostante”, spiega Ingo Hannemann, technical managing director e portavoce del consiglio di amministrazione di Hamburg Wasser. “Il calore residuo delle acque reflue trattate viene estratto dalle pompe di calore e immesso nella rete di teleriscaldamento. Siamo lieti di poter contribuire al Port Energy Park e, in qualità di solution partner della città, cooperare a un progetto che rifornirà Amburgo di calore proveniente da fonti rinnovabili”.
“In futuro, per l’approvvigionamento termico nel contesto cittadino di Amburgo, ci affideremo a un sistema energetico modulare. Nel nostro Port Energy Park genereremo la maggior parte del calore senza impatto climatico tramite processi industriali, sistemi di riciclo dei rifiuti e impianto di trattamento delle acque reflue di Hamburg Wasser”, aggiunge Christian Heine, portavoce della Direzione di Hamburger Energiewerke. “Il progetto di riscaldamento di queste ultime è un esempio di come la transizione termica possa avere successo se utilizziamo fonti energetiche locali e tecnologie all’avanguardia”.
Johnson Controls vanta una lunga storia nel settore delle pompe di calore, con oltre 50 anni di esperienza nell’utilizzo di refrigeranti sostenibili a varie temperature operative. L’azienda è stata la prima a immettere sul mercato pompe di calore ecologiche nel 1982 e ad oggi offre il più ampio portafoglio di tecnologie e refrigeranti in Europa.
Oltre al progetto con Hamburg Water, Johnson Controls fornisce pompe di calore simili a società di servizi come EnBW Stuttgart, Stadtwerke Rosenheim e Vienna Energy.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Comfort, prestazioni e risparmio energetico
Johnson Controls in due importanti progetti a Dubai e a Singapore ha proposto soluzioni in cui si integrano strumenti di analisi predittiva in grado di indicare i problemi prima che si verifichino Leggi l’articolo
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...