Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
Nuovo layout e claim per MCE - Mostra Convegno Expocomfort, che si prepara per la 43esima edizione, dal 12 al 15 marzo 2024 a Fiera Milano

MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al periodo tradizionale di programmazione, dal 12 al 15 marzo 2024 in Fiera Milano. Sarà soprattutto l’edizione che per prima introdurrà l’innovativo concept layout dedicato all’Indoor Climate, che rappresenterà la convergenza tecnologica, offrendo per essa una panoramica unica ed esclusiva sulle soluzioni che le nuove esigenze imposte dall’evoluzione del mercato richiedono.
“L’impostazione della 43a edizione di MCE nasce dall’ascolto dei nostri interlocutori primari, espositori e visitatori, con i quali collaboriamo e dialoghiamo coinvolgendo le loro associazioni di rappresentanza nel Comitato Scientifico e Promotore” afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, ente organizzatore dell’evento. “La prima grande innovazione è l’abbandono della consueta ripartizione caldo/freddo per perseguire il concetto di oltre il comfort – Beyond Comfort – che vede nella climatizzazione e quindi nell’integrazione delle diverse tecnologie il suo focus”.
La nuova suddivisione degli spazi sarà connotata per aiutare gli operatori nel percorso di visita che metterà in evidenza le soluzioni più innovative per raggiungere il miglior comfort possibile in tutti gli ambienti in cui le persone vivono e lavorano. La maglia espositiva offrirà un percorso logico che permetterà al Visitatore l’ottimizzazione dei tempi e la visita guidata per soluzioni tecnologiche e al contempo una migliore visibilità alle aziende espositrici, facilitando l’incontro fra domanda e offerta. Per agevolare la logica del percorso saranno introdotti nuovi collegamenti che permetteranno il passaggio diretto tra i diversi padiglioni.
A partire da questa edizione, gli spazi dedicati all’Indoor Climate occuperanno i padiglioni 1/3, 5/7, 9/11 e 14/18; That’s Smart sarà integrata al centro della manifestazione (pad. 5), dove si svilupperanno tutti gli eventi di approfondimento dedicati all’integrazione tecnologica in grado di migliorare la qualità della vita, rispettare l’ambiente, portare a una nuova indipendenza energetica: dall’efficienza energetica agli smart building, dalle fonti rinnovabili alla mobilità elettrica, dalla building automation alle comunità energetiche.
I padiglioni 2/4 saranno interamente dedicati alla Componentistica per impianti, collegati direttamente ai padiglioni 6/10 che ospiteranno Tecnica Sanitaria, Ambiente Bagno, Trattamento Acqua e Attrezzeria e Utensileria.
Il layout proposto per l’edizione del 2024 rispecchia il nuovo corso intrapreso da MCE, che trova nel claim “Beyond Comfort” la più precisa declinazione delle linee guida, innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica, che connotano le attività di MCE – Mostra Convegno Expocomfort.
“L’industria è pronta a tornare al più grande evento del settore che presenta tutte le tecnologie più innovative della climatizzazione e dell’efficienza energetica, nella consueta collocazione di data” conclude Pierini. “Stiamo lavorando alla creazione di una manifestazione equilibrata con punti di interesse chiave in ogni padiglione, in stretta correlazione con le nuove esigenze imposte dall’evoluzione del mercato. Questo ci consente di accogliere la crescita con più espositori, una funzionale gestione dello spazio e una migliore esperienza per i visitatori”.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
La Polonia sarà il Paese Partner di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024
Nato nelle scorse edizioni, il progetto “Paese Partner” rientra tra le attività promozionali che ogni edizione vengono studiate dall’organizzazione per favorire l’incontro fra le aziende espositrici e i decision maker di alcuni dei mercati esteri di maggior...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...