Carburanti sintetici, un altro vettore energetico

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

I carburanti sintetici sono tornati a essere un argomento di grande attualità. La riscoperta di questo tema, con rilevanti implicazioni industriali, spetta principalmente all’Unione Europea, che ha riconosciuto come i combustibili sintetici potrebbero essere una tecnologia adatta a ottenere un bilancio neutrale in termini di emissioni di anidride carbonica…
Contenuti correlati
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
L’UE rilascia il Water Security Plan, obiettivo cybersecurity nei sistemi di approvvigionamento idrico
La protezione delle infrastrutture critiche deve diventare una priorità per gli operatori e le istituzioni: la consapevolezza è fondamentale, ma secondo Chris Grove Product Evangelist di Nozomi Networks è necessario identificare strumenti e processi adeguati. Il Centro...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE
L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e...
-
Ecco le nuove etichette energetiche UE, tra classi A-G e QR code
Per aiutare i consumatori dell’UE a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 è disponibile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa...
-
Green Deal: coniugare con successo crescita e sostenibilità
Secondo una ricerca di S&P Global Ratings, il Green Deal dell’Unione Europea può dare impulso alle prospettive di crescita a lungo termine della nazione. “Se un PIL più basso può causare minori emissioni, emissioni più basse non...
-
Studenti italiani al vertice europeo dei giovani sul clima YEYS 2020
Una rappresentanza di studenti dell’ITT Enrico Fermi di Siracusa sarà a Bruxelles nel marzo 2020 per partecipare a un Vertice europeo dei giovani sul clima. Il vertice è organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) secondo...
-
Efficienza energetica degli edifici, come aderire alla direttiva EED dell’Unione Europea
A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia Riscaldamento globale, climate change, qualità dell’aria. Si tratta solo di alcune delle tante emergenze a livello ambientale a cui è necessario porre rimedio, per farlo è...
-
Obbligo di telelettura entro il 2020, uno stimolo per far ripartire il mercato del riscaldamento?
di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia Il 40% dell’energia consumata in Europa è legata al riscaldamento degli edifici. Da anni ormai l’Unione Europea si esprime per cercare di far decrescere questi numeri allarmanti. Ci...
-
Economia circolare: nuove norme UE per la gestione e riciclaggio dei rifiuti
Gli Stati membri hanno di recente approvato una serie di misure ambiziose per adeguare alle sfide future la legislazione dell’UE sui rifiuti, nell’ottica più ampia della politica unionale di economia circolare. Le nuove norme, basate sulle proposte...