I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili

A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori o contabilizzatori di calore leggibili da remoto, le informazioni sulla fatturazione o sul consumo devono essere fornite agli utenti almeno una volta al mese”.
Si tratta del secondo importante step previsto dalla direttiva UE sull’efficienza energetica (EED), che segue quello datato ottobre 2020 secondo cui, a partire da tale data, i contatori installati e i ripartitori dei costi del calore devono essere necessariamente leggibili da remoto.
Con la nuova imminente scadenza del 1° gennaio, quindi, negli immobili a lettura remota, le informazioni di fatturazione o di consumo non potranno più essere fornite ai residenti due volte all’anno come accadeva in precedenza ma avranno necessariamente cadenza mensile.
Quali vantaggi porta questa novità? Secondo Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia “innanzitutto, la contabilizzazione e l’accantonamento dei dati nel corso dell’esercizio sarà possibile in qualsiasi momento, non saranno più necessarie stime. Non solo, la disponibilità mensile di queste informazioni implica la possibilità di essere costantemente aggiornati sui propri dati di consumo, così che si possa disporre di tutte le indicazioni necessarie a modificare le proprie abitudini: solo un puntuale quadro delle proprie spese porta ad economizzare veramente l’utilizzo delle risorse a propria disposizione.”
Un provvedimento essenziale per evitare consumi eccessivi, dunque, e quantificare l’esatta portata di quanto si è speso nel corso del mese. Misura quanto mai necessaria a seguito del caro bollette registrato ad ottobre 2021. Basti pensare che In termini di effetti finali, riguardo all’elettricità, nel 2021 la spesa annuale per la famiglia-tipo è di circa 631 euro, con una variazione del +30% rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 145 euro su base annua). Invece, la spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 è di circa 1.130 euro, con una variazione del +15% circa rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 155 euro su base annua (fonte: Arera).
Ma questo percorso di riqualificazione previsto dalla direttiva UE sull‘efficienza energetica non si esaurisce qui. A partire dal 1° gennaio 2027, infatti, tutte le proprietà dovranno essere convertite in lettura remota. Come si legge nella Direttiva UE 2018/2002, i contatori non rimovibili e i ripartitori dei costi del calore già installati devono essere dotati di questa funzione o sostituiti da dispositivi leggibili da remoto entro il 1° gennaio 2027.
Contenuti correlati
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...