Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE

L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e consolidare la posizione globale dell’UE. L’idrogeno green è una delle grandi novità del settore energetico di cui si sente parlare sempre più spesso. Oltre all’Unione Europea, anche singoli Stati e numerose imprese stanno investendo molte risorse in questo ambito. Ma la strada è ancora lunga e ci sono numerose sfide da superare se si vogliono centrare gli ambiziosi obiettivi fissati dall’Ue. Per capire quali abbiamo parlato con Angelo Era, Energy, Resources & Industrials Industry Leader di Deloitte Italia e grande esperto del settore energetico.
Perché si parla sempre più spesso di idrogeno e perché c’è una attenzione crescente su questo tema?
«Il riscaldamento globale e le emissioni di gas serra sono fenomeni che devono essere arginati nel minor tempo possibile. In questa direzione si è mossa in modo deciso l’Unione Europea e, analizzando le sue prime dichiarazioni, lo farà anche il neonato Governo Draghi. Dal momento che oltre il 70% delle emissioni globali è causato dal consumo di energia, sarà fondamentale accelerare la transizione energetica in ottica green. In questo contesto giocherà un ruolo importante l’idrogeno, vettore energetico flessibile e potenzialmente ad impatto ambientale zero. In particolare, se prodotto senza immettere CO2 in atmosfera, l’idrogeno sarà fondamentale laddove l’elettrificazione non rappresenta un’opzione efficace ed efficiente, diventando una soluzione complementare alle altre forme di energia rinnovabile».
Quali sono le principali sfide per i Paesi che vogliono integrarlo nei loro piani energetici?
«Le politiche di sviluppo dell’idrogeno devono rispondere a due quesiti fondamentali. Il primo è collegato alla modalità di produzione. L’idrogeno può essere generato in modalità 100% “green” tramite elettrolisi che utilizza energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, sole e vento in particolare. Questa si contrappone all’opzione “blu”, che prevede l’applicazione di soluzioni di cattura e stoccaggio del carbonio ai tradizionali processi produttivi basati su combustibili fossili quali gas naturale, riducendo le emissioni fino al 90%. Se consideriamo il costo dell’idrogeno blu in ottica “net zero”, prendendo in considerazione sia i costi per la cattura della CO2, comunque immessa in atmosfera, sia la compensazione dell’effetto serra comportato delle fughe di metano durante l’estrazione e trasporto del gas, nostre recenti analisi portano a valutare un costo per l’idrogeno da gas naturale superiore a 3 euro al Kg per un Paese come l’Italia, che ha prezzi del gas relativamente alti. Con queste assunzioni l’idrogeno verde sarebbe oggi competitivo con quello blu con un costo dell’energia fotovoltaica intorno ai 30 euro al megawattora».
A fronte di queste complessità tecniche, in che tempi si potrebbe arrivare ad avere un idrogeno sostenibile sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista dei costi?
«Sebbene valori così bassi dell’energia elettrica da fonte rinnovabile non siano oggi ancora disponibili in Europa ed in Italia, si prevede il raggiungimento della competitività economica intorno al 2030. Guardando al 2050, considerando economie di scala e di apprendimento, il costo degli elettrolizzatori è destinato a ridursi considerevolmente, insieme alla riduzione dei costi dell’energia rinnovabile, questo porterà l’elettrolisi dell’acqua a diventare l’alternativa più economica per la produzione di idrogeno. D’altro canto la produzione di idrogeno blu da gas naturale dovrebbe prevedere investimenti ed infrastrutture di cattura della Co2, il trasporto e lo stoccaggio. Questi investimenti, anche tenendo in considerazione i recenti annunci, non prevediamo possano essere concluse prima della seconda metà del decennio. Gli impianti di produzione di idrogeno blu, una volta realizzati dovrebbero restare operativi per almeno 20-30 anni, periodo nel quale sarebbero meno convenienti rispetto ad altre forme, generando in tal modo stranded cost rilevanti».
Quali sarebbero i settori in cui sarà possibile utilizzare l’idrogeno?
«Mentre la business community è generalmente concorde sull’opportunità di utilizzare l’idrogeno in alcuni settori “hard to abate” quali il traffico aereo e navale, la chimica e la siderurgia, pareri contrastanti permangono sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico finale in alcuni settori che contribuiscono largamente alle emissioni di Co2, quali il trasporto su gomma ed il residenziale e servizi».
Quali prospettive per l’automotive?
«Su questi settori stiamo approfondendo le nostre analisi, ma i primi riscontri confermano l’elettricità green come vettore più efficiente per le auto, con una proiezione di circa 0,25 Dollari al km su percorrenze di 500 KM rispetto ai circa 0,30 dollari/km dell’idrogeno. Su tale scelta giocherà a favore della mobilità elettrica la readiness tecnologica ed infrastrutturale del settore, grazie agli importanti investimenti in corso da parte delle principali case automobilistiche. Anche per il riscaldamento domestico, le pompe di calore elettriche piuttosto che la cottura ad induzione presentano vantaggi significativi in virtù della loro alta efficienza, l’idrogeno verde potrebbe però diventare competitivo in futuro in climi molto freddi, su valori di costo di circa 2,5-3€/kgH2, mentre lo vediamo sfavorito alle nostre latitudini».
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...