Best practice: Bruxelles sceglie Gruppo CAP

Trasparenza, responsabilità e partecipazione nella gestione dell’acqua: il Gruppo CAP è stato scelto come best practice a Bruxelles e ha presentato alle Direzioni generali Ambiente e Mercato Interno, presso la sede della Commissione Europea, le iniziative messe in atto per rendere sempre più trasparenti le informazioni e per far crescere in questo modo la fiducia dei consumatori.
“Partecipazione e trasparenza ci permettono di illustrare il legame tra ogni euro investito e il miglioramento in termini di qualità dell’acqua e condizioni ambientali”, ha spiegato il direttore generale Michele Falcone durante il suo intervento. “L’aumento di collaborazione, trasparenza ed efficienza stimolano nei cittadini la consapevolezza dell’attività sostenuta con il pagamento della tariffa idrica. Non a caso in questo periodo è anche aumentato l’indice di soddisfazione dei clienti nei confronti dei nostri servizi”.
L’intervento di CAP è stato richiesto nell’ambito del “dialogo con gli stakeholder”, l’appuntamento in tema di trasparenza e benchmarking nel servizio idrico promosso dalle due Direzioni Generali Ambiente e Mercato Interno per dare seguito all’Iniziativa dei Cittadini Europei “Right2Water”, che aveva portato alla raccolta di oltre 1 milione e 600.000 firme in 26 Stati, sulla questione del diritto all’acqua e delle modalità di gestione del servizio.
Tra i progetti presentati dal Gruppo CAP spiccano la Carta per l’Acqua, il WebGIS e il Protocollo di Legalità.
La Carta per l’Acqua è stata costruita e sottoscritta con i Comuni della Città Metropolitana e con Legambiente, il Comitato italiano per un contratto mondiale per l’acqua e altre associazioni locali. Con questo protocollo innovativo, CAP è impegnata ad aggiornare ogni anno sul proprio sito in modo semplice, chiaro, trasparente e comprensibile tutti i dati relativi alla quantità e qualità dell’acqua distribuita nei Comuni. Un impegno preciso con gli stakeholder, che è stato segnalato come best practice dall’Ocse nel recente studio “Stakeholder engagement for inclusive water governance”.
Sempre sul fronte dell’innovazione per la trasparenza, grazie al WebGIS il Gruppo CAP mette on line tutti i dati per illustrare come, dove e quando viene investito il ricavato delle tariffe idriche: per esempio, si evidenzia che oggi l’azienda ha una media di 100 cantieri attivi ogni giorno, per un investimento quotidiano di circa 200.000 euro.
Infine il Protocollo di Legalità, firmato con la Prefettura di Milano, prevede l’utilizzo di un’apposita piattaforma informatica che raccoglie tutte le informazioni relative ai cantieri e all’intera filiera delle imprese coinvolte. Si tratta di uno strumento innovativo, che consente uno screening preventivo e agevola il monitoraggio sui cantieri da parte delle Forze di Polizia. Anche per questo al Gruppo CAP sono state assegnate tre stellette (il punteggio massimo) nel Rating di Legalità, assegnato dall’Antitrust con la collaborazione dell’Authority Anticorruzione.
Contenuti correlati
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
REPowerEU, il piano europeo per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia
Da vari mesi l’Europa si trova ad affrontare un aumento dei prezzi dell’energia, ma ora l’incertezza sull’approvvigionamento dovuta alla guerra in Ucraina sta aggravando il problema. La Commissione europea ha quindi proposto la bozza di un piano...
-
Riscaldamento globale, il contributo green delle smart city
Sensoworks, dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato lo scorso dicembre a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, ha in attivo numerosi progetti anche all’estero. Le tecnologie Sensoworks al momento sono utilizzate per il...
-
Monitorare l’energia
Mitsubishi Electric ha supportato IFM nella realizzazione di un sistema di monitoraggio dell’energia su 16 diverse utenze elettriche Leggi l’articolo
-
Monitoraggio IoT efficiente degli edifici con Paessler
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di infrastrutture IT e IoT complesse, rilascerà in autunno una soluzione dedicata ai facility manager e ai proprietari di edifici: la nuova soluzione SaaS (software as a service), Paessler Building Monitor, che...
-
“Ideas 4 Italgas – Gas grid of the future”: Italgas e SkipsoLabs lanciano una call
Fornire un ulteriore impulso al processo di transizione energetica attraverso l’impiego di tecnologie digitali sempre più all’avanguardia. È con quest’obiettivo che Italgas, primo operatore in Italia e terzo in Europa nella distribuzione di gas naturale, e SkipsoLabs,...
-
Eaton Cyber Secured Monitoring: monitoraggio sicuro degli UPS
Eaton rinnova il suo impegno nell’ambito della sicurezza informatica e annuncia la nuova applicazione web Software-as-a-Service. L’innovativa soluzione Eaton Cyber Secured Monitoring permette di collegare al cloud gli UPS equipaggiati con le Gigabit Network Card – le prime...