Best practice: Bruxelles sceglie Gruppo CAP

Trasparenza, responsabilità e partecipazione nella gestione dell’acqua: il Gruppo CAP è stato scelto come best practice a Bruxelles e ha presentato alle Direzioni generali Ambiente e Mercato Interno, presso la sede della Commissione Europea, le iniziative messe in atto per rendere sempre più trasparenti le informazioni e per far crescere in questo modo la fiducia dei consumatori.
“Partecipazione e trasparenza ci permettono di illustrare il legame tra ogni euro investito e il miglioramento in termini di qualità dell’acqua e condizioni ambientali”, ha spiegato il direttore generale Michele Falcone durante il suo intervento. “L’aumento di collaborazione, trasparenza ed efficienza stimolano nei cittadini la consapevolezza dell’attività sostenuta con il pagamento della tariffa idrica. Non a caso in questo periodo è anche aumentato l’indice di soddisfazione dei clienti nei confronti dei nostri servizi”.
L’intervento di CAP è stato richiesto nell’ambito del “dialogo con gli stakeholder”, l’appuntamento in tema di trasparenza e benchmarking nel servizio idrico promosso dalle due Direzioni Generali Ambiente e Mercato Interno per dare seguito all’Iniziativa dei Cittadini Europei “Right2Water”, che aveva portato alla raccolta di oltre 1 milione e 600.000 firme in 26 Stati, sulla questione del diritto all’acqua e delle modalità di gestione del servizio.
Tra i progetti presentati dal Gruppo CAP spiccano la Carta per l’Acqua, il WebGIS e il Protocollo di Legalità.
La Carta per l’Acqua è stata costruita e sottoscritta con i Comuni della Città Metropolitana e con Legambiente, il Comitato italiano per un contratto mondiale per l’acqua e altre associazioni locali. Con questo protocollo innovativo, CAP è impegnata ad aggiornare ogni anno sul proprio sito in modo semplice, chiaro, trasparente e comprensibile tutti i dati relativi alla quantità e qualità dell’acqua distribuita nei Comuni. Un impegno preciso con gli stakeholder, che è stato segnalato come best practice dall’Ocse nel recente studio “Stakeholder engagement for inclusive water governance”.
Sempre sul fronte dell’innovazione per la trasparenza, grazie al WebGIS il Gruppo CAP mette on line tutti i dati per illustrare come, dove e quando viene investito il ricavato delle tariffe idriche: per esempio, si evidenzia che oggi l’azienda ha una media di 100 cantieri attivi ogni giorno, per un investimento quotidiano di circa 200.000 euro.
Infine il Protocollo di Legalità, firmato con la Prefettura di Milano, prevede l’utilizzo di un’apposita piattaforma informatica che raccoglie tutte le informazioni relative ai cantieri e all’intera filiera delle imprese coinvolte. Si tratta di uno strumento innovativo, che consente uno screening preventivo e agevola il monitoraggio sui cantieri da parte delle Forze di Polizia. Anche per questo al Gruppo CAP sono state assegnate tre stellette (il punteggio massimo) nel Rating di Legalità, assegnato dall’Antitrust con la collaborazione dell’Authority Anticorruzione.
Contenuti correlati
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Gestione avanzata per i servizi idrici
A Jesi e Castelbellino, Viva Servizi ha deciso di sottoporre il sistema di depuratori a un aggiornamento anche della gestione degli allarmi con lo Scada di GE distribuito e supportato in Italia da ServiTecno Leggi l’articolo
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Siccità: a Milano acqua depurata per innaffiare il Parco Nord
La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Ecco...