Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale interno. Questo misuratore di ultima generazione infatti, altamente preciso e affidabile, è una risorsa inestimabile per qualunque azienda desideri monitorare la qualità dell’aria, ad esempio della propria area di produzione.
Sostituto diretto della popolare serie 42280, il nuovo 42280A presenta lo stesso ampio display LCD triplo, che mostra contemporaneamente temperatura, umidità e data/ora. Il miglioramento costante è parte integrante del DNA di Extech e questo modello di nuova concezione presenta una serie di funzioni a valore aggiunto, inclusa la capacità di generare report PDF o fogli di calcolo Excel quando si collega il dispositivo (tramite interfaccia USB integrata) a un sistema basato su Windows PC una volta avvenuta la registrazione dei dati.
Un altro importante miglioramento consiste nell’aumento della memoria interna a 48.000 punti/letture, tre volte maggiore rispetto al modello precedente, per soddisfare richieste di monitoraggio esteso o monitoraggio ad alta frequenza. Extech 42280A di Flir vede anche l’introduzione di una modalità Max/Min e la presenza dell’indicazione Hi/Lo sullo schermo. Qui, la frequenza di campionamento dei dati programmabile/selezionabile garantisce un’indicazione di allarme visiva e acustica in associazione con i limiti Hi/Lo.
Adattabile a quasi tutte le situazioni, il registratore di dati di temperatura e umidità Extech 42280A include tra le caratteristiche anche una funzione “mark”, che consente agli utenti di leggere il contenuto della memoria a partire da un tempo definito, senza riprogrammare il registro. Da notare che i dati rimangono sempre al sicuro all’interno del logger e possono essere protetti con password, se necessario.
Flir, a breve, rilascerà anche la nuova versione 42280A-Nist, un modello che presenta una calibrazione tracciabile secondo gli standard Nist per ambienti interni in cui è necessario garantire misurazioni accurate e affidabili, supportate da rapporti di calibrazione che gli utenti possono scaricare su un PC.
Componenti essenziali di qualunque sistema di monitoraggio ambientale interno, entrambi i misuratori 42280A e 42280A-Nist offrono un intervallo di temperatura da -20 a +70°C e un intervallo di umidità da 0 a 100%. I dispositivi misurano 120,7 x 88,9 x 38,1 mm e pesano solo 163 g. Gli utenti possono scegliere tra supporti a parete, desktop o treppiede in base alle esigenze individuali. Le bottiglie di sale per la calibrazione dell’umidità relativa sono disponibili in kit (33% e 75%) come accessori opzionali.
Extech fornisce i modelli 42280A e 42280A-Nist completi di software compatibile con Windows, cavo USB, adattatore CA universale, quattro batterie AA, guida per l’utente e due anni di garanzia, per la massima tranquillità. I misuratori vengono spediti totalmente testati e calibrati e, con un corretto utilizzo, saranno in grado di assicurare un servizio affidabile per anni.
Contenuti correlati
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Le termocamere Flir consentono di rilevare le fughe termiche delle batterie
La maggior parte dei produttori di moduli e pacchi batteria per veicoli elettrici utilizza celle della batteria con un certo livello di carica quando assemblate, poiché si ritiene generalmente che avere una batteria agli ioni di litio...
-
Comfort abitativo: alcune idee per proteggere arredamento e complementi
Quanto conta l’ambiente per la protezione degli arredi che si trasmettono da generazioni, dei quadri acquistati al mercatino dell’antiquariato, e dei libri che conservate da sempre? Spesso la loro cura consiste unicamente in un insieme di attenzioni...
-
Per applicazioni di condition monitoring e scientifiche FLIR propone la termocamera T865, serie T
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Come sfruttare al meglio le termocamere per la rilevazione ottica di gas
Grazie alla tecnologia OGI, l’industria petrolifera può attuare un programma di rilevamento e riparazione delle fughe ‘Smart LDAR’ (Leak Detection and Repair) più sicuro ed efficiente, che consente agli ispettori di rilevare più rapidamente emissioni fuggitive e...