Per applicazioni di condition monitoring e scientifiche FLIR propone la termocamera T865, serie T
La termocamera T865, della serie T di FLIR, offre massima accuratezza per il monitoraggio delle condizioni e per le applicazioni scientifiche

La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo.
L’accuratezza di misura della temperatura e l’ampio range consentono di ispezionare e valutare con la massima precisione lo stato di efficienza funzionale delle apparecchiature, indipendentemente dalla cadenza delle ispezioni o dai cambiamenti nelle condizioni ambientali. La riduzione della variabilità di misurazione contribuisce a prevenire in modo affidabile guasti delle apparecchiature, interruzioni in sottostazioni, sistemi di generazione e distribuzione di energia, data center, impianti di produzione, sistemi elettrici e meccanici. Nelle applicazioni di ricerca e sviluppo, l’estrema accuratezza nel dettaglio delle misure di temperatura elimina qualunque incertezza nelle attività di ricerca, applicazioni scientifiche e progettazione basate sulla visualizzazione del calore.
FLIR T865 è versatile, con opzioni di montaggio fisso e portatile per lavorare all’interno e all’esterno in condizioni difficili e vanta una selezione di ottiche per ispezionare elementi da qualsiasi distanza:
- il teleobiettivo da 6° consente ispezioni di routine con un fattore d’ingrandimento, in grado di verificare elementi che appaiono piccoli a distanza e per le ispezioni attraverso finestre IR,
- il grandangolare da 42° e la regolazione della trasmittanza garantiscono misurazioni sicure e accurate di elementi racchiusi.
Per facilitare l’ispezione di più punti, ad esempio in una sottostazione elettrica, il plug-in FLIR Route Creator installato sulla T865 e la modalità Ispezione guidano l’operatore nel percorso ispettivo pianificato per documentare i dati termici con analisi qualitative e quantitative e risparmiare tempo sul campo, creando agevolmente i report dei rilievi.
Inoltre, FLIR Thermal Studio Pro consente di elaborare le immagini termiche più rapidamente e creare report efficaci per i clienti.
Per le applicazioni di ricerca e sviluppo, collegando la T865 al sistema operativo preferito con FLIR Research Studio installato sulla termocamera, si ha un’interfaccia intuitiva che consente di registrare e valutare i dati termici provenienti da più termocamere e fonti registrate simultaneamente. I dati possono essere memorizzati e condivisi per collaborare più facilmente con i colleghi, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errata interpretazione a causa di informazioni parziali e incomplete.
FLIR T865 è corredata da un abbonamento di 3 mesi a FLIR Thermal Studio Pro e FLIR Route Creator e da 1 mese di abbonamento a FLIR Research Studio.
Per saperne di più sulla termocamera FLIR T865 clicca qui.
Contenuti correlati
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Come sfruttare al meglio le termocamere per la rilevazione ottica di gas
Grazie alla tecnologia OGI, l’industria petrolifera può attuare un programma di rilevamento e riparazione delle fughe ‘Smart LDAR’ (Leak Detection and Repair) più sicuro ed efficiente, che consente agli ispettori di rilevare più rapidamente emissioni fuggitive e...
-
Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la...
-
Telecamera acustica Flir Si124 pratica e maneggevole da usare
RS Components ha reso disponibile la nuova telecamera acustica di Flir. La telecamera Si124 offre un sistema di analisi intelligente che consente il riconoscimento automatico delle perdite d’aria nei sistemi pneumatici e delle scariche parziali nei sistemi...
-
Med Energy Conference and Exhibition, a Ravenna dal 28 al 30 settembre
ICIM Group, polo di competenze a maggioranza Anima Confindustria, partecipa con le sue diverse società a OMC 2021 con uno spazio all’interno dello stand Anima Confindustria (Hall & Stand 2720). Il claim “Energy Industry: cross competences for...
-
Petrolio e gas naturale: il Politecnico di Torino consolida la sua partnership con l’azienda russa Rosneft
Il Politecnico di Torino consolida la sua partnership con Rosneft, la principale società pubblica del settore petrolifero russo, firmando un contratto di ricerca e sviluppo. L’accordo è stato firmato dall’Amministratore Delegato Igor Sechin e dal Rettore dell’Ateneo,...