Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici

In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente: in Europa rappresentano più dei due terzi del consumo di elettricità dell’industria, ma la loro efficienza è scarsa, solo del 36%. Eppure, con i giusti interventi di ottimizzazione, potrebbe raddoppiare, salendo al 72%, con un impatto positivo enorme in termini di riduzione degli sprechi, dei costi per le aziende e delle emissioni di CO2. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Rubix, distributore europeo di prodotti e servizi industriali, che ha appena pubblicato la guida “Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici”, disponibile per far crescere nella manifattura la consapevolezza del problema e offrire soluzioni pratiche per affrontarlo.
“È sicuramente un tema molto sentito in questo periodo di crisi energetica – commenta Tiziano Biasoli, CEO Rubix Spa –. I nostri clienti ci chiedono di continuo consulenza, strumenti e servizi non solo per risparmiare, ma anche per rendere le macchine più performanti a lungo termine e in grado di centrare l’obiettivo delle emissioni zero. E questo vale non solo per le aziende di grandissime dimensioni, ma anche per le PMI che caratterizzano il tessuto economico italiano, sempre più sensibili in particolare a tematiche come la manutenzione predittiva e il Condition Monitoring”.
Come si legge nel rapporto di Rubix, l’ottimizzazione dei sistemi a motore nel loro complesso garantisce risparmi energetici complessivi del 20-30%: questo risultato si ottiene con una sinergia fra tracciamento dettagliato delle risorse, programmi di riparazione, sostituzione e monitoraggio continuo degli impianti. Qualche esempio degli interventi più interessanti consigliati da Rubix? Installare trasmissioni a velocità variabile su motori esistenti, in modo che utilizzino solo l’energia necessaria per l’attività in corso. Utilizzare dimensioni corrette per le applicazioni, passando a modelli a elevata efficienza energetica e regolandone correttamente la velocità. Sostituire riduttori usurati, usare lubrificanti ad elevata efficienza energetica e dimensionare correttamente gli ingranaggi. Identificare e riparare le perdite nei sistemi ad aria compressa (responsabili dello spreco del 20-40% dell’energia usata dai compressori), sfruttare pompe intelligenti con controlli a velocità variabile e sostituire le pulegge usurate in grado di compromettere l’efficienza delle cinghie a V.
“Fondamentali inoltre – dichiara Federico Prest, Category Manager Service Rubix Spa – gli interventi di manutenzione predittiva che il nostro Team Service esegue mediante ispezioni, analisi delle vibrazioni, termografie e test sulla qualità dell’olio. Risultati ancora più interessanti si ottengono con un approccio alla manutenzione basato sul Condition Monitoring, per avere sempre sotto controllo la salute degli impianti. Per questo Rubix offre una Piattaforma online che dà informazioni in tempo reale, consentendo di pianificare tempestivamente le attività di manutenzione e offrendo accesso diretto alla nostra linea completa di servizi MRO”. Fra questi figurano per esempio servizi di manutenzione meccanica come la rigenerazione dei cuscinetti, la gestione dei lubrificanti e l’allineamento degli alberi.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...