Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Il ControlEdge PCD di Honeywell fornisce controlli dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole

Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo di Honeywell consentono a Moleda di offrire una soluzione priva di pesticidi per la coltivazione di piante destinate al consumo.
Con sede a Sylling, in Norvegia, Moleda sterilizza a vapore piante e attrezzature attraverso un preciso ciclo a temperatura controllata. La loro offerta innovativa, Plantsauna, mira a disinfettare le piante senza pesticidi, in linea con le normative locali e globali, aiutando le piante a crescere più velocemente e a dare frutti distribuiti in modo più uniforme.
“La tecnologia ControlEdge PCD di Honeywell aiuta a migliorare la nostra offerta Plantsauna per garantire la fornitura di cibo sostenibile e privo di pesticidi”, ha dichiarato Sander Myhrene, CEO di Moleda.
Prima di essere piantate, le piante vengono collocate in una camera costruita appositamente con livelli di temperatura e umidità attentamente controllati e progettati per uccidere parassiti, malattie e muffe senza danneggiare la pianta o introdurre pesticidi. ControlEdge di Honeywell consente a Moleda di controllare in modo affidabile le condizioni della camera per la coltivazione delle fragole.
“Honeywell vanta una lunga esperienza nel fornire strumenti di controllo di processo affidabili ed efficienti a diversi settori e quello agricolo non è da meno. Il nostro team ha lavorato a stretto contatto con Moleda per identificare soluzione Honeywell ideale che avrebbe contribuito a migliorare la sua soluzione di trattamento termico senza pesticidi per la coltivazione di piante destinate ai consumatori globali”, ha dichiarato Srikumar Srinivasan, vice president and general manager of Process Measurement and Control, di Honeywell Process Solutions.
ControlEdge PCD di Honeywell, è un PLC di nuova generazione con I/O modulare che offre una comunicazione integrata e una maggiore sicurezza informatica. La piattaforma consente a Moleda di registrare, monitorare, archiviare e gestire i dati relativi a temperatura e umidità attraverso sistemi mobili. Grazie al design scalabile, al fattore di forma compatto e ai tempi di esecuzione rapidi, Moleda è in grado di produrre prodotti di alta qualità.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...