Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia

Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero” e migliorare la sicurezza energetica.
Dopo che la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per la progettazione del mercato elettrico, Wärtsilä ha pubblicato Energy Market Redesign: For a Decarbonised Europe. Il nuovo studio delinea le misure critiche che devono essere introdotte per attrarre investimenti nella capacità di bilanciamento flessibile e garantire una transizione economica e affidabile verso sistemi energetici a zero emissioni.
L’Europa avrà bisogno di almeno 1.100 GW di capacità rinnovabile entro il 2030 per continuare il suo percorso di decarbonizzazione e garantire la sicurezza energetica. Tuttavia, per funzionare in modo affidabile, un sistema basato sulle rinnovabili di questa portata deve essere supportato da 19 GW di nuova capacità flessibile di gas e da 50 GW di stoccaggio dell’energia per fornire energia nei periodi di bassa produzione, secondo i modelli di Wärtsilä. Per consentire sistemi di energia al 100% rinnovabile, i motori a gas di bilanciamento della rete possono essere convertiti per funzionare con combustibili sostenibili come l’idrogeno, quando questi saranno prontamente disponibili.
Håkan Agnevall, Presidente e CEO di Wärtsilä, ha dichiarato: “Ci troviamo sull’orlo di una trasformazione dei sistemi elettrici europei, in quanto l’eolico e il solare diventeranno la fonte di energia dominante per raggiungere lo zero netto. Tuttavia, la transizione non può essere realizzata solo dalle energie rinnovabili”.
“Affinché l’UE possa continuare a beneficiare dei costi competitivi delle energie rinnovabili, abbiamo urgentemente bisogno di una riforma del mercato che garantisca la sicurezza dell’approvvigionamento e fornisca chiari segnali di mercato agli investitori per incoraggiare investimenti molto più consistenti nelle tecnologie di bilanciamento flessibile dell’energia.”
Gli attuali incentivi dell’UE per gli investimenti nella capacità di bilanciamento flessibile rischiano di compromettere gli investimenti, causando una grave strozzatura nella transizione energetica. I modelli di Wärtsilä mostrano che gli investimenti per la capacità di bilanciamento flessibile potrebbero diventare ancora più difficili in futuro senza i giusti meccanismi di prezzo di mercato per l’energia di bilanciamento.
Lo studio include una serie di raccomandazioni chiave per la riforma del mercato, tra cui l’invito alla Commissione Europea a definire un quadro normativo agnostico dal punto di vista tecnologico, creando un nuovo mercato di capacità per attrarre investimenti in capacità di bilanciamento flessibile a sostegno delle energie rinnovabili; migliorare la trasparenza dei prezzi per stimolare la crescita dei servizi di capacità di bilanciamento flessibile a sostegno delle energie rinnovabili; consentire segnali di prezzo forti e granulari.
Marco Golinelli, Senior Business Development Manager, Wärtsilä Energy in Italia ha dichiarato: “Gli ultimi risultati della modellizzazione europea sono in linea con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030, che mostra come l’Italia possa ottenere benefici maggiori di qualsiasi altro Paese in Europa anticipando la capacità di energia rinnovabile prima del 2030. Costruendo rapidamente la nostra capacità di energia rinnovabile, supportata da sistemi di generazione altamente flessibili, l’Italia può soddisfare gran parte della sua domanda di elettricità ottenendo bassi costi, energia pulita, e una drastica riduzione della dipendenza dal gas. La revisione del Pniec programmata a breve dovrà, insieme alla promozione dell’efficienza energetica, necessariamente tenerne conto”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...