Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale

Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una reale protezione delle risorse naturali il consorzio italiano Pool Ambiente, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, ha sviluppato “Ambiente Protetto”, l’innovativa certificazione che punta a ridurre, quasi a zero, i casi e gli effetti del danno ambientale. “La prevenzione e il risanamento dei danni provocati sul nostro ecosistema devono diventare i pilastri di ogni moderna politica ambientale” ha spiegato Lisa Casali, manager di Pool Ambiente, nel suo intervento alla Commissione Europea davanti ai 27 ministri dell’ambiente UE
Le aziende europee, ad eccezione di quelle tedesche, ignorano o sottovalutano la prevenzione del danno ambientale. Sono infatti solo l’1,7% le imprese del Vecchio Continente che hanno stipulato una polizza sul rischio ambientale, impegnandosi così concretamente per il ripristino dei danni provocati agli ecosistemi naturali. Una dimostrazione di come la sostenibilità ambientale per le aziende si traduca, molto spesso, solo nella ricerca di un posizionamento green di facciata. Una possibile soluzione al crescente rischio di greenwashing arriva dall’Italia dove Pool Ambiente (poolambiente.it), consorzio di Coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979 e centro d’eccellenza per quanto riguarda il know-how sui rischi ambientali e sui sinistri, ha implementato e sviluppato, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, la Certificazione “Ambiente Protetto” – PdR UNI 107:2021, un’innovativa attestazione sulla responsabilità ambientale delle aziende. Uno strumento che ha, tra gli obiettivi principali, quello di ridurre drasticamente (-73%), portandoli quasi a zero, il numero di casi di danno ambientale, spingendo le aziende, di ogni settore e dimensione, ad attuare misure di prevenzione e protezione che abbiano il miglior rapporto costi-benefici ed incoraggiandole a dotarsi di assicurazioni per la copertura contro i rischi ambientali per poterli così gestire in maniera più efficace.
Dall’Italia la certificazione è arrivata a Bruxelles, sede della Commissione Europea, dove è stata presentata in anteprima da Lisa Casali, manager di Pool Ambiente nel corso di una sessione dei lavori del 27th Environmental Liability Directive Government Experts Group (ELD GEG) Meeting davanti a una platea composta da tutti i principali ministri del Consiglio Ambiente, l’organismo che riunisce i ministri per l’ambiente dei 27 paesi UE. “In Europa la maggior parte delle politiche ambientali aziendali sono come alberi con radici e tronco molto fragili, spesso ignorate e sottovalutate” dichiara Casali. “Con la nuova certificazione Ambiente Protetto puntiamo ad affermare un nuovo paradigma di sostenibilità in base al quale la prevenzione, la bonifica e il risanamento dei danni ambientali devono diventare i pilastri di ogni politica ambientale, non solo per le aziende ma anche per i governi nazionali, le autorità locali, i media e i consumatori”.
Ma quali sono state le principali tappe che hanno portato allo sviluppo di questo nuovo standard sulla responsabilità ambientale? In primis l’analisi dei tecnici del Pool Ambiente si è concentrata sui 1.031 casi di danno all’ambiente gestiti negli ultimi 20 anni, tutti casi nei quali un’azienda ha causato un danno alle risorse naturali. Le cause principali di questi danni? Mancanza di controlli e manutenzione di impianti e attrezzature (55%), errori umani (20%) e vandalismo (7%). Inserendo e confrontando tutti i dati all’interno del database dei sinistri si è scoperto come oltre il 73% dei casi di danno ambientale avrebbero potuto essere evitato se le aziende avessero avuto la certificazione UNI Ambiente Protetto, risparmiando ben 104 dei 140 milioni di euro spesi per riparare al danno prodotto.
Pool Ambiente è il Consorzio per l’Assicurazione e la Riassicurazione della Responsabilità per Danni all’Ambiente. In questi 42 anni il Pool ha sviluppato testi di polizza all’avanguardia per i danni all’ambiente, con garanzie innovative e complete e un know-how specifico sulla gestione dei sinistri ambientali. I membri del Pool Ambiente sono: Assimoco Assicurazioni, AXA – MPS Ass.ni Danni, AXA Italia, BCC, Cattolica Assicurazioni, Generali Italia, Groupama Assicurazioni, Hannover Re, HDI Assicurazioni, HDI Italia, Helvetia Compagnia Svizzera, Intesa Sanpaolo Assicura, Italiana Assicurazioni, Itas Mutua, Le Assicurazioni di Roma, Munich Re, New Re, Sara Assicurazioni, Scor SE, Swiss Re Europe, Unipolsai Assicurazioni e Vittoria Assicurazioni.
In foto: Lisa Casali, Manager Pool Ambiente – Commissione Europea
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...