Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica

Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del settore, da attuarsi entro il 2050. Il piano è stato condiviso e sviluppato dalla Commissione europea in collaborazione con i Paesi della UE, l’Industria chimica, le ONG e altri soggetti interessati.
La trasformazione che le aziende chimiche dovranno attuare nei prossimi 30 anni è la più grande mai affrontata e imporrà al settore investimenti nell’ordine delle decine di miliardi di euro. L’industria chimica è la quarta in ordine di grandezza all’interno dell’UE e le sostanze da essa prodotte, presenti in circa il 95% dei manufatti, sono alla base delle principali catene del valore in Europa. Per questo motivo, il comparto ha sempre giocato un ruolo di massima importanza all’interno dell’economia europea e rappresenta una delle industrie chiave per attuare concretamente la transizione ecologica.
Nello specifico, per le aziende del settore questo processo di trasformazione implicherà l’attuazione di azioni relative a quattro macroaree così identificate: diventare climaticamente neutrali, raggiungere una produzione circolare, implementare tecnologie digitali e sviluppare prodotti chimici sostenibili.
Massimo Cupello Castagna, AD e Presidente di CFS Europe, commenta: “Il Chemical Industry Transition Pathway della Commissione Europea ha finalmente fatto chiarezza sull’inevitabile trasformazione che il settore deve intraprendere, ponendo linee guida specifiche e dettando tempistiche precise. Le aziende del nostro settore devono iniziare ad agire concretamente, trasformando le intenzioni in pratica, per evitare ripercussioni ambientali ancora più pesanti rispetto a quelle odierne. Dal 2018, anno del mio ingresso in azienda, ho sempre sostenuto la necessità di un passaggio che traghettasse CFS Europe verso una chimica “buona” e ad oggi possiamo affermare di essere sulla strada giusta e siamo riconosciuti come innovatori in ottica green. Come già ribadito in altre sedi, tecnologia e sostenibilità – alla base del Chemical Industry Transition Pathway – sono i driver del nostro piano di sviluppo e crediamo fortemente che i due ambiti non possano più essere separati, ma debbano procedere su binari paralleli per puntare a un business sempre più efficiente, competitivo e rispettoso per l’ambiente.
Sono anni, infatti, che investiamo senza sosta nel nostro reparto R&D per raggiungere risultati all’avanguardia nel settore. La priorità è riuscire a creare una chimica sempre più sostenibile per raggiungere l’ambizioso obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2025. A questo scopo, da tempo stiamo lavorando allo sviluppo di una soluzione che ci permetta di riutilizzare l’enorme quantità di scarti di produzione – circa 5000 tonnellate annue di peci, – per trasformarle in un’importante fonte energetica. E siamo quasi giunti all’obiettivo. Già dal 2018 abbiamo dato il via alla produzione di antiossidanti naturali, indispensabili per la conservazione degli alimenti (sia umani sia del mondo animale), e renderli così sempre più naturali e sostenibili. E ancora, a livello corporate, siamo riconosciuti in ottica green oriented per le certificazioni ISO 14001 ed Ecovadis oltre che per la registrazione Emas.
Dal punto di vista digitale, invece, abbiamo recentemente sviluppato un progetto con la società Kode, che una volta portato a termine ci permetterà di creare una piattaforma di “Real-time process monitoring and alert” grazie alla quale sarà possibile prevedere potenziali guasti e intervenire prima che si verifichino cali prestazionali o aumento di consumi energetici all’interno del nostro impianto. Infine, con il supporto di Prosperah, abbiamo appena terminato il “Purpose Mapping” al fine di stabilire gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale sui quali continuare a lavorare per generare valore condiviso per gli stakeholders e per l’azienda stessa, punto di partenza per la redazione del bilancio di sostenibilità. Sono molte le aziende che negli ultimi anni hanno espresso la volontà di essere leader climatici ma concretamente non molte hanno avviato attività specifiche. In CFS Europe la transizione è reale e in atto”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...