Zero Waste Italy premia Carlsberg Italia

Carlsberg Italia è stata insignita a Capannori, nella sala consiliare del Comune, del premio Rifiuti Zero. Il Premio, ideato da Rossano Ercolini fondatore dell’Associazione, maestro elementare e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 (conosciuto anche come il Nobel dell’ambiente), è nato con l’obiettivo di dare un riconoscimento alle imprese che hanno contribuito attivamente allo sviluppo sostenibile del territorio italiano.
Alla cerimonia di premiazione Alberto Frausin, Amministratore Delegato di Carlsberg Italia, ha ricevuto il riconoscimento per il progetto “DraughtMaster” il rivoluzionario sistema di spillatura senza CO2 aggiunta e con utilizzo di fusti di birra in Pet riciclabile. Questo sistema, infatti, consente una concreta riduzione dell’impatto ambientale legato alla logistica, alle operazioni di lavaggio e sanificazione dei fusti in acciaio e allo smaltimento dei rifiuti garantendo, nel contempo, una migliore conservazione e qualità del prodotto degustato.
Il premio è stato consegnato alle 18 aziende premiate dal comitato di valutazione nazionale Rifiuti Zero composto da Patrizia Lo Sciuto, Patrizia Pappalardo, Enzo Favoino, Franco Matrone e Rossano Ercolini, oltre al neo Sindaco del Comune di Capannori Luca Menesini, dal giovanissimo assessore all’ambiente Matteo Francesconi e da Concetta Mattia, in rappresentanza di Anpas Nazionale.
“Siamo onorati di ricevere questo premio che rappresenta un ulteriore, prestigioso riconoscimento al lavoro fatto in questi anni in Italia”, ha affermato Alberto Frausin, Amministratore Delegato Carlsberg Italia. “Questo riconoscimento ci fa però ancora più piacere, perché è un premio al coraggio, all’impegno, alla forza di credere che cambiare le cose è possibile. Il fatto di essere l’unica multinazionale in mezzo a tante piccole realtà è un messaggio importante: il cambiamento lo possiamo fare tutti, non importa quale peso o dimensione si abbia. È un incoraggiamento e uno sprone per tutti. Carlsberg si fa interprete di questo messaggio e lo declina in una visione di responsabilità a 360° verso tutti i suoi interlocutori”.
Carlsberg Italia: http://www.carlsbergitalia.it
Zero Waste Italy: http://zerowasteitaly.blogspot.it
Contenuti correlati
-
Voestalpine High Performance Metals Italia premiata a Metef per la decarbonizzazione
In rappresentanza dell’acciaieria svedese Uddeholm, voestalpine High Performance Metals Italia (HPM) è stata premiata, insieme ad altre cinque aziende della filiera dell’alluminio, da Metef (Metalli Estrusione Fonderia), durante l’ultima edizione della fiera MECSPE a Bologna. Il Premio...
-
Socomec riceve il premio Global Customer Value Leadership 2022 per gli UPS
Per Socomec, l’innovazione nasce dall’anticipazione delle esigenze dei clienti, che consente all’azienda di colmare le lacune del mercato in modo coerente con soluzioni ottimali. Socomec ha alzato il livello di performance con il suo pluripremiato Modulys XL...
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...