I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?

Assofermet, l’Associazione di Categoria delle Aziende distributrici e commercianti di Acciaio e Metalli non ferrosi, denuncia le criticità del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere, in partenza il prossimo 1° ottobre. Pieno sostegno agli obiettivi ambientali di riduzione delle emissioni, ma va posta maggiore attenzione alle conseguenze economiche

Pubblicato il 20 settembre 2023

A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano e non solo.

Cosa è il CBAM?

Il CBAM è la misura promossa dall’Unione Europea per introdurre una sorta di nuovo “dazio doganale ambientale” che avrà l’obiettivo di scoraggiare l’importazione di prodotti ad alta intensità di carbonio. Fra i vari beni a cui verrà applicato il Meccanismo rientrano acciaio e alluminio, due dei settori a cui afferisce l’attività associativa di Assofermet.

Acciaio e alluminio, la situazione in Europa

Paolo Sangoi, Presidente di Assofermet Acciai

Le importazioni in Unione Europea di acciaio e alluminio hanno volumi consistenti che aiutano a comprendere la portata e i possibili risvolti del CBAM. Solo nel 2022 sono state importate negli Stati Membri oltre 31 milioni di tonnellate di acciaio e più di 10 milioni di tonnellate di alluminio, secondo i dati della Commissione Europea. Per quanto riguarda l’alluminio, in particolare, una parte delle merci importate è già assoggettata a dazi erga omnes. Assofermet stima che l’applicazione definitiva del CBAM potrà portare a un aumento dei prezzi delle importazioni di acciaio di circa il 15%.

“Siamo favorevoli all’impegno collettivo per promuovere un’economia sostenibile e diminuire l’impatto ambientale delle nostre azioni” sostiene Paolo Sangoi, Presidente di Assofermet Acciai, “ma crediamo che vada posta maggiore attenzione alle conseguenze economiche della norma che, se non radicalmente rivista, rischia di minare la competitività di un’importante parte della manifattura comunitaria. Il costo dell’acciaio proveniente dai territori extra-UE potrebbe subire degli aumenti fino al 15% e questo avrebbe importanti ricadute su un intero settore economico italiano ed europeo. A questo si aggiunge l’estrema complessità dell’impianto normativo e la poca chiarezza delle procedure operative necessarie per poter adempiere agli obblighi del Meccanismo”.

Una tendenza simile si riscontra anche nel mercato dell’alluminio.

Secondo Giulio Vignoni, membro del Comitato Tecnico di Assofermet Metalli: “Alcune aziende extra UE applicano già ora prezzi elevati per l’alluminio; con l’aumento dei costi dovuto dal CBAM non sarà più possibile importare in Italia determinati beni”.

Tralasciando solo per ora la scarsa chiarezza della normativa, aspetto che ci auguriamo venga quanto prima superato, uno dei punti maggiormente critici dell’attuale impostazione del CBAM è la sua esclusiva applicazione ad alcuni prodotti in acciaio e alluminio.

Le criticità

Secondo Assofermet, posto che preoccupano oltremodo gli effetti inflattivi di tale provvedimento, il Meccanismo dovrebbe applicarsi erga omnes su tutta la filiera dell’acciaio e dell’alluminio per evitare distorsioni di mercato. L’impostazione attuale danneggia prevalentemente gli utilizzatori finali, tra cui i produttori di beni e manufatti a valle della filiera: li espone a una competizione impari con gli importatori di prodotti finiti concorrenti, sui quali non ci sarebbe alcuna restrizione o tassazione relativamente alle emissioni di CO2 nel corso del loro processo produttivo.

I tempi

Fino al 31 dicembre 2025 sarà attivo il periodo transitorio del CBAM, durante il quale sono previsti soltanto alcuni degli obblighi istituiti dal Meccanismo. Assofermet auspica che prima dell’inizio del periodo definitivo, il 1° gennaio 2026, la Commissione Europea possa modificare l’impostazione del Meccanismo per conciliare la transizione ambientale, giusta e necessaria, con le inevitabili conseguenze economiche che scaturiranno dalla messa a terra del Green Deal e del Fit For 55.

Chi è Assofermet 

Assofermet è l’Associazione di Categoria che rappresenta a livello nazionale 450 imprese del commercio e della distribuzione in quattro diversi settori: acciai, con aziende attive nel commercio, distribuzione e prelavorazione di prodotti siderurgici; rottami, con impianti che effettuano attività di raccolta, recupero, riciclaggio e commercio di rottami ferrosi; metalli, con le aziende del commercio, distribuzione, prelavorazione e riciclo dei rottami non ferrosi; ferramenta, con imprese del commercio e distribuzione di ferramenta e articoli del fai-da-te. Grazie ad Assofermet le aziende associate possono avere accesso a tutte le più importanti tematiche generali e di dettaglio nel proprio settore di attività, a livello normativo e di mercato. L’associazione è un punto di incontro fondamentale per aziende, media e stakeholder che si occupano di alcuni dei settori più rilevanti per l’economia italiana.

Fonte foto Pixabay_tianya1223



Contenuti correlati

  • riciclo Assofermet Assorimap Unirima
    Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli

    Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...

  • GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie

    I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...

  • GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio

    GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...

  • L’acciaio e la twin transition

    Regesta Tech, neonata società del gruppo Regesta, supporta le aziende del mondo dell’acciaio, e non solo, nella digitalizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità Leggi l’articolo

  • Voestalpine High Performance Metals Italia premiata a Metef per la decarbonizzazione

    In rappresentanza dell’acciaieria svedese Uddeholm, voestalpine High Performance Metals Italia (HPM) è stata premiata, insieme ad altre cinque aziende della filiera dell’alluminio, da Metef (Metalli Estrusione Fonderia), durante l’ultima edizione della fiera MECSPE a Bologna. Il Premio...

  • Sfumature di ‘verde’

    Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...

  • ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali

    ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...

  • Vertiv data center liquid cooling
    Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center

    Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...

  • riciclo associazioni
    Ambiente, associazioni riciclo: attenzione ai regolamenti europei

    Normative europee stringenti, barriere non tecnologiche e limiti alle esportazioni rischiano di rallentare la corsa delle imprese protagoniste dei successi italiani nel comparto del recupero e riciclo della materia. In occasione dell’incontro tenutosi a Rimini per la...

  • riciclo Assofermet Assorimap Unirima
    Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione

    Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...

Scopri le novità scelte per te x