Valcom: trattamento delle acque con Hmi

Valcom si propone come partner strategico per il monitoraggio di livello delle vasche dedicate al trattamento delle acque reflue per mezzo del sistema di monitoraggio, configurazione e programmazione remota Hmi.
Il sistema è in grado di visualizzare in tempo reale tutte le variabili di qualsivoglia processo collegate, con la possibilità di implementazione di funzioni di data-logging e alarm-setting, indispensabili per monitorare i trend e per prevenire situazioni di troppo vuoto o troppo pieno.
Disponibile anche in versione Hart, il sistema permette un significativo abbattimento dei costi di installazione, garanzia di compatibilità, nonché un monitoraggio e la modifica di parametri direttamente dalla sala controllo, in aggiunta a una flessibilità straordinaria.
La tecnologia di misura di livello è funzione delle necessità fisiche di installazione e dalla morfologia della vasca, tina o serbatoio, e può comprendere una misura di livello:
– a battente fluidostatico, con attacco laterale serie T7 o a immersione serie T7IM, dotati di attacchi al processo filettati o flangiati e sanitari in Aisi316;
– a galleggiante, con la serie T7L senza dubbio tra i più affidabili sul mercato. Questo principio di misura permette un’analisi costante e continua del livello con straordinaria ripetibilità, e la misura non è mai influenzata da parametri quali conducibilità, pressione, temperatura, viscosità o forma del serbatoio;
– Radar, non a contatto con la serie Rmg. L’impulso radar non è influenzato dal contenuto del serbatoio, dall’atmosfera, da temperatura o pressione, per questo la tecnologia radar è ritenuta essere la più affidabile nelle applicazioni di tank gauging.
Accanto alle citate misure sono possibili misure di pressione di tubazioni, temperature e portate, poiché il sistema è espandibile e non ha vincoli di numero di variabili di misura.
Valcom: www.valcom.it
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...