Termostato BTicino per la gestione intelligente e remota del clima di casa
Il termostato connesso Smarther2 Bticino e le valvole intelligenti Netatmo consentono di gestire la temperatura della propria casa da remoto risparmiando energia.

Arrivano i primi freddi e si fa forte la necessità di gestire la temperatura interna in un modo efficiente e rispettoso dell’ambiente, che permetta inoltre di ridurre gli sprechi e risparmiare sulla bolletta, anche nelle seconde case. In questo periodo è molto utile avere a disposizione abitazioni con il giusto comfort termico, e BTicino, uno dei principali attori della casa smart, può offrire soluzioni che vanno proprio in questa direzione, come, ad esempio, il termostato connesso Smarther2.
Questo dispositivo di BTicino permette di monitorare e gestire la temperatura della casa in modo semplice e puntuale. Grazie all’App Home + Control, che controlla anche l’impianto elettrico con Living Now e Livinglight, e alla compatibilità con gli assistenti vocali Google Home, Siri e Amazon Alexa, Smarther2 consente una gestione ideale del clima domestico.
Attraverso l’App Home + Control possono essere creati programmi per controllare la temperatura di casa o regolare il termostato da remoto, impostando ad esempio la funzione Away o antigelo quando si ha la necessità di lasciare casa per qualche giorno. Smarther2 presenta anche una funzione Boost che attiva subito e per un tempo limitato (30, 60 o 90 minuti) il riscaldamento a prescindere dalla programmazione e dalla temperatura impostata, molto comoda anche per le seconde case.
Possono essere gestiti più termostati nella stessa abitazione, o anche termostati che si trovano in abitazioni differenti (termostato della casa principale e della seconda casa). L’app consente di visualizzare e verificare i consumi in modo facile ed immediato, monitorando il tempo di funzionamento dell’impianto.
Inoltre, Smarther2 è dotato dell’innovativa funzione Auto-Adapt grazie alla quale il dispositivo “impara” le caratteristiche dell’impianto e garantisce la giusta temperatura al momento opportuno: dopo un periodo di apprendimento il termostato è capace, verificando le condizioni climatiche esterne tramite il web, di determinare l’accensione in modo che all’orario desiderato si abbia già la temperatura esatta, garantendo così il giusto comfort quando serve, senza sprechi.
Smarther2 è compatibile con le termovalvole termostatiche Netatmo. Abbinando i due prodotti, utilizzando la medesima App, è possibile gestire singolarmente ciascun termosifone, programmare e riscaldre ogni singola stanza in base alle proprie abitudini quotidiane, garantendo un evidente risparmio energetico.
Le valvole sono infatti in grado di rilevare se una finestra è aperta, spegnendo immediatamente il riscaldamento nella stanza, per evitare sprechi, di analizzare la condizione della stanza in tempo reale e regolare il funzionamento in base alla luce solare e all’uso di quell’ambiente. Qualora fosse necessario la temperatura può essere modificata manualmente e, ad esempio, aumentata in una determinata stanza per tre ore.
Lo Smarther2 presenta un design minimale e raffinato, in cui lo spessore sottile e la finitura effetto vetro lo rendono versatile e adatto in ogni stile abitativo; è disponibile in tre finiture: bianco, nero e sabbia, che permettono una migliore coesistenza con ogni tipo di arredamento e con il resto dell’impianto elettrico.
Le valvole connesse Netatmo, realizzate in un resistente plexiglas traslucido, possono essere personalizzate con uno dei 4 adesivi colorati in dotazione.
Contenuti correlati
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT
Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di...
-
ENI e Ammagamma insieme per trovare soluzioni a partire dai dati
Ammagamma, società di data science che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale per le imprese, svilupperà con Eni progetti di ricerca in ambito data science. L’accordo nasce dalla volontà, condivisa da entrambe le società, di creare innovazione...
-
Progettazione più facile e più veloce con la app Home + Project di Bticino
Bticino ha sviluppato una nuova App Home + Project per agevolare il lavoro di tutti i professionisti del settore. Home + Project, fruibile sia da desktop che da mobile, consente all’installatore di progettare e configurare l’impianto in...
-
Ca’ delle Alzaie, la smart home sostenibile con tecnologia BTicino
Ca’ delle Alzaie è l’ultimo intervento residenziale firmato da Stefano Boeri Architetti in Italia. Il progetto, sviluppato a Treviso, si inserisce nell’ambito della ricerca sulla forestazione urbana, attività iniziata a Milano da Stefano Boeri con il Bosco...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...