Teledyne Flir presenta l’igrometro con immagine termica MSX Flir MR265
MSX Flir MR265 è uno strumento professionale per identificare e individuare rapidamente l'origine di perdite di acqua e altri problemi di umidità

Progettato per la scansione visiva di grandi aree alla ricerca di problemi di umidità, dispersioni termiche, problemi elettrici e altro ancora, l’igrometro immagine termica MSX Flir MR265 è uno strumento professionale per identificare e individuare rapidamente l’origine di perdite di acqua e altri problemi di umidità. Questo strumento, presentato da Teledyne Flir, combina una termocamera Lepton con risoluzione 160×20, una telecamera visiva, un puntatore laser e un misuratore di umidità con e senza puntali, per identificare più rapidamente eventuali perdite. Per la documentazione delle ispezioni viene inoltre fornito Flir Thermal Studio Suite.
I periti edili, le imprese e i professionisti che prediligono l’uso di strumenti multifunzione, ma non accettano compromessi in termini di funzionalità, apprezzeranno le numerose modalità di lettura e segnalazione del livelli di umidità offerte dall’MR265, oltre alla capacità di identificare le anomalie di temperatura che potrebbero evidenziare problemi causati da perdite in tubazioni, circuiti surriscaldati o finestre e porte inefficienti.
La potenza della funzione MSX: miglioramento Multi-Spectral Dynamic Imaging Enhancement
A differenza dei tradizionali misuratori di umidità sprovvisti di immagine termica, MR265 riduce significativamente i tempi di ispezione. La sua capacità di integrare nell’immagine termica tramite MSX i dettagli dei contorni ripresi dalla telecamera visibile a due megapixel, fornisce un maggiore dettaglio e contesto sia a video, che nelle immagini salvate, consentendo di identificare i problemi in modo rapido ed efficiente.
Misurazione di umidità con e senza puntali
MR265 offre molta flessibilità nell’identificazione dei problemi di umidità, grazie alla sua capacità di misurare con e senza puntali. Nell’impiego senza puntali lo strumento fornisce misurazioni qualitative tramite il sensore integrato. Questo metodo di misurazione è indicato in situazioni in cui non è consentito l’uso di metodi invasivi che potrebbero causare danni. L’uso di un puntale è invece indicato per eseguire misurazioni quantificabili tramite un sensore resistivo in grado di perforare cavità e altri punti in cui si sospetta la presenza di umidità all’interno di pareti, soffitti e pavimenti. Con MR265 l’operatore può scansionare un’intera parete interna per individuare l’area interessata da umidità, usare il sensore integrato per individuare l’origine dell’infiltrazione di acqua e successivamente misurare l’esatta quantità di umidità, senza dover procedere a inutili demolizioni. Le funzionalità dell’MR265 possono essere ulteriormente estese con l’uso di sei sonde e sensori compatibili, come la sonda combinata a martello e per intercapedini Flir MR08 e la sonda con puntale a impatto Flir MR05.
Tranquillità e certezza con Flir Thermal Studio Suite
Le funzioni di reportistica semplificata disponibili tramite Flir Thermal Studio Suite consentono di ridurre i tempi diagnostici e di generazione di report. Gli utenti possono caricare direttamente i jpeg termici con il cavo USB incluso su Flir Thermal Studio o una soluzione di reportistica compatibile. Il software Flir consente di generare report contenenti le immagini termiche, MSX, visive, oppure documentare il pre e post intervento integrando i tre tipi di immagine. Questa soluzione facilita la comunicazione delle attività pre e post intervento e, di conseguenza, la tranquillità e la certezza che tutti i problemi relativi a marcescenza, muffa, inefficienze energetiche o elettriche sono stati identificati e risolti.
Contenuti correlati
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...
-
Le novità Flir Systems a Klimahouse 2017
Flir Systems rende noto che parteciperà alla dodicesima edizione di Klimahouse, fiera internazionale specializzata nell’efficienza energetica e nella sostenibilità in ambito edilizio, che avrà luogo in Fiera Bolzano, dal 26 al 29 gennaio. All’interno del progetto fieristico...
-
ABenergie: domotica e settore energetico
Non più solamente fornitore di energia rinnovabile. ABenergie sostiene l’innovazione e promuove una cultura green nel nostro Paese attraverso l’introduzione all’interno della propria offerta degli ABtools, una gamma di strumenti innovativi per la gestione dell’energia che puntano...
-
Smart [3] di Gewiss
Gewiss presenta Smart , le nuove plafoniere stagne a LED che completano l’offerta Smart. I nuovi apparecchi Smart sono un brevetto Gewiss e sono stati interamente progettati, sviluppati e prodotti in Italia per adattarsi in contesti...
-
Studiare il clima dal mare
Ha già iniziato a raccogliere i primi dati la boa oceanografica che i ricercatori dell’Enea hanno posizionato in mare a circa tre miglia a sud-ovest della costa di Lampedusa. Si tratta di un vero e proprio laboratorio...
-
Imballaggi Arpro per l’industria automobilistica
Arpro garantisce a molte primarie case automobilistiche la sicurezza in fase di trasporto dei loro componenti – tra cui parabrezza, tettucci apribili e navigatori satellitari – permettendo una riduzione significativa dei costi. Il materiale leggero Arpro, come...
-
Avvenia: l’ondata di caldo limita le rinnovabili
I pannelli fotovoltaici soffrono della canicola. “Sembra un paradosso, ma questa estate caratterizzata da temperature eccezionali non favorisce la produzione di energia solare, che anzi diminuisce, poiché l’estremo calore ha un effetto perturbatore sull’efficienza delle celle solari...