Le novità Flir Systems a Klimahouse 2017

Flir Systems rende noto che parteciperà alla dodicesima edizione di Klimahouse, fiera internazionale specializzata nell’efficienza energetica e nella sostenibilità in ambito edilizio, che avrà luogo in Fiera Bolzano, dal 26 al 29 gennaio. All’interno del progetto fieristico Klimahouse – ormai riconosciuto a livello nazionale come accreditato e riconosciuto punto di riferimento nel mondo dell’edilizia – Flir Systems occupa un ruolo importante di primo piano. Le termocamere proposte dall’azienda, infatti, sono un valido supporto per evidenziare chiaramente i problemi di isolamento, umidità e altre anomalie presenti negli edifici consentendo di adottare per tempo le opportune azioni correttive e di risparmiare energia. Allo Stand C20/40 (Settore CD) sarà possibile toccare con mano tutte le soluzioni proposte in ambito edilizio e le più recenti novità.
Flir MR160, grazie al sensore termico Flir Lepton, è il primo misuratore di umidità a essere dotato di una termocamera integrata e della tecnologia Infrared Guided Measurement (IGM). La portabilità, la solidità e la batteria interna ricaricabile lo rendono uno strumento efficace per ogni professionista perché comodo da portare ovunque. Un puntatore laser integrato e un indicatore sul display facilitano l’individuazione degli obiettivi di misura; mentre l’utilizzatore può catturare e salvare insieme le misurazioni con le immagini e trasferire facilmente i dati a un PC dove, con l’ausilio del software FLIR Tools, potrà redigere report di ispezione.
Flir MR176, l’igrometro con immagine termica IGM (Infrared Guided Measurement) in versione Plus indica ai professionisti del restauro e del risanamento umidità i punti esatti dove misurare. Si tratta di uno strumento di misura avanzato con termocamera integrata che offre flessibilità sia nella termografia sia nelle misurazioni: include infatti misure di umidità con o senza puntali, quattro opzioni di tavolozze colori per la termografia, letture ambientali e di umidità personalizzabili sull’immagine termica e un termo-igrometro integrato con sensore di temperatura/umidità sostituibile sul campo. L’operatore avrà a portata di mano un sensore di ricambio e, quando è necessario sostituirlo, potrà rimuoverlo direttamente sul campo e cambiarlo con quello nuovo senza alcuna perdita di tempo. È portatile, resistente, e il menu di interfaccia utente intuitivo consente agli esperti di svolgere più lavoro in meno tempo. Per l’MR176 è anche disponibile una linea completa di accessori sonda pensati per misurare i punti più difficili, come superfici ruvide o irregolari, in intercapedini, in sottopavimenti e legno massello.
Flir E4, E5, E6 e E8 con MSX, economiche termocamere Flir in grado di fornire immagini termiche, nel visibile e MSX. Più semplici di uno smartphone, le termocamere FLIR dalla serie E4 alla E8 costituiscono un’offerta conveniente e senza precedenti per gli ispettori termografici principianti e per i più esperti professionisti.
Flir E40bx, E50bx e E60bx, ora con MSX, la Serie E continua a rivoluzionare l’efficienza delle ispezioni termiche, incorporando nuove funzioni studiate per accelerare le operazioni di visione, analisi e condivisione. Integra la funzione MSX per individuare istantaneamente l’ubicazione del problema, una semplice interfaccia touchscreen, l’orientamento automatico dello schermo e la funzione Wi-Fi in streaming verso dispositivi mobili e Bluetooth per la connessione ad apparecchiature di test MeterLink.
Flir T420bx e T440bx con MSX, offrono una risoluzione termica superiore, un ergonomico blocco ottico rotante, e una veloce messa a fuoco automatica per aiutare gli ispettori più impegnati ad ottenere le migliori immagini in modo più semplice che mai, anche dagli angoli più difficili. Inoltre offrono una comunicazione wireless veloce, e un’ottima valorizzazione dei dettagli grazie alla funzione MSX, e altro ancora.
Flir T620bx e T640bx con MSX, uniscono l’ incredibile risoluzione termica 640 × 480 alla comoda flessibilità necessaria per catturare le immagini da posizioni basse, alte e difficili senza sforzo. Effettuare ispezioni termografiche è un gioco da ragazzi grazie al touchscreen più grande, ad una migliore sensibilità termica, al mirino, alla continua messa a fuoco automatica, e alle varie caratteristiche di maggiore produttività.
Flir T1020 Termocamera HD dalle prestazioni eccezionali, frutto di 50 anni di esperienza. Con una risoluzione fino a 3.1 MP, la sua straordinaria portata e la versatilità necessaria a rispondere alle tue specifiche esigenze, la T1020 è progettata per essere lo strumento risolutivo che semplifica il tuo lavoro quotidiano.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...