ABenergie: domotica e settore energetico
ABenergie è protagonista della domotica con gli ABtools, i nuovi strumenti per la gestione dell’energia, che coniugano innovazione e sostenibilità.

Non più solamente fornitore di energia rinnovabile. ABenergie sostiene l’innovazione e promuove una cultura green nel nostro Paese attraverso l’introduzione all’interno della propria offerta degli ABtools, una gamma di strumenti innovativi per la gestione dell’energia che puntano a semplificare la vita dei consumatori senza mai dimenticare la sostenibilità ambientale. Dal caricabatteria solare portatile per dispositivi mobili al sistema di domotica Wi-Fi, l’azienda bergamasca propone soluzioni energetiche digitali a 360 gradi per uno sviluppo sostenibile.
Al centro della nuova offerta di ABenergie si colloca ABdomo, il sistema di domotica non invasivo che si gestisce interamente attraverso la rete Wi-Fi e che permette di monitorare tutte le periferiche intelligenti associate attraverso un dispositivo. ABdomo offre inoltre la possibilità di creare programmi personalizzati, facendo dialogare le periferiche tra loro; questa funzione permette, per esempio, di accendere la luce all’apertura della porta di casa.
L’innovativa tecnologia presente nei vari componenti del pacchetto ABdomo, come la centralina ABgateway, le prese intelligenti ABplug e le lampadine ABlight, garantisce un maggiore risparmio sul consumo energetico. Grazie all’app dedicata è possibile gestire tutti i dispositivi di casa, compresa la stazione intelligente ABmeteo, che rileva con elevata precisione la temperatura, l’umidità e la pressione atmosferica del luogo dove è stata installata, e il sensore ABsecurity con cui è possibile monitorare l’apertura e la chiusura di porte e finestre, impostare notifiche di allarme e consultarne lo storico.
La gamma di prodotti ABtools comprende anche tre caricabatteria portatili pensati per smartphone, tablet e molti altri dispositivi elettronici: l’ABpower, dotato della funzione di autospegnimento intelligente per limitare i consumi, l’ABsolar, composto da un piccolo pannello solare collegato ad una batteria portatile pronta all’uso, e l’ABstarter con funzione di avviatore di emergenza per auto, moto e camper.
Infine, grazie al termostato Wi-Fi NETatmo, che vanta un design firmato Philippe Starck, è possibile modificare la temperatura dell’ambiente circostante da smartphone o tablet risparmiando in media il 37% del consumo di energia, riducendo le emissioni di CO2.
“In ABenergie siamo convinti che l’energia rinnovabile insieme alla ricerca e alle nuove tecnologie siano la combinazione vincente per promuovere uno sviluppo sostenibile nel nostro Paese”, spiega Alessandro Bertacchi, Presidente di ABenergie. “Il lancio sul mercato degli ABtools di ABenergie è un passo importante in questa direzione e necessario per la nostra azienda e per il Paese. Questi strumenti infatti consentono ai nostri clienti di gestire in modo efficiente e intelligente i consumi energetici, generando benefici non solo in termini di riduzione dei costi ma anche di sostenibilità e qualità della vita. Valori che fanno da sempre parte del DNA di ABenergie”. Gli ABtools sono disponibili presso gli Spazi ABenergie di Ancora, Bergamo, Legnano, Lissone, Lodi, Modena, Novara, Padova e Verona ed acquistabili anche sul nuovo store online.
Contenuti correlati
-
Qundis raccoglie i dati di consumo di tutti i condomini di Como
A seguito dell’introduzione della EED (Direttiva sull’Efficienza Energetica), le informazioni legate ai propri consumi personali possono essere richieste, da parte degli utenti finali, con cadenza mensile. Appare chiaro, quindi, come centralizzare i sistemi di lettura e renderli facilmente...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Fertilizzanti sintetici responsabili da soli del 2% delle emissioni globali di gas serra
I fertilizzanti sintetici sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e intitolata “Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in...
-
Da Emerson le soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e prestazionali
Emerson sta ospitando una serie di Innovation Day per fornire alle aziende dell’industria di processo e manifatturiera preziosi approfondimenti su come le soluzioni software di automazione avanzata possano contribuire a massimizzare la sostenibilità ambientale e le prestazioni...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Una app riduce l’impronta ambientale delle infrastrutture digitali
Inviare un tweet: 0,2 grammi di CO2. Mandare una mail: 4 grammi di CO2. Con allegato: 50 grammi di CO2. Il mining dei bitcoin: 56,8 milioni di tonnellate di CO2 in un anno. Anche se non ce...