Telecamera acustica Flir Si124 pratica e maneggevole da usare
La telecamera Flir Si124 offre una soluzione intelligente e molto intuitiva basata sul suono per una serie di applicazioni di monitoraggio delle condizioni industriali

RS Components ha reso disponibile la nuova telecamera acustica di Flir. La telecamera Si124 offre un sistema di analisi intelligente che consente il riconoscimento automatico delle perdite d’aria nei sistemi pneumatici e delle scariche parziali nei sistemi elettrici ad alta tensione. Questa capacità di analisi integrata rende il dispositivo particolarmente intuitivo e facile da usare, e non richiede una formazione ad alta specializzazione.
Durante le ispezioni, l’utente viene guidato attraverso il processo con algoritmi che rilevano e analizzano in modo automatico gli effetti delle scariche elettriche o quantificano il tasso di perdita d’aria e il costo.
L’imaging con i suoni è una tecnologia relativamente nuova che può fornire un prezioso aiuto in ambito industriale, consentendo di ridurre i tempi per le attività di controllo, e allo stesso tempo massimizzare l’efficienza e la sicurezza. Le principali aree di applicazione dell’imaging a suoni sono il rilevamento di rilasci o perdite di aria compressa, così come le scariche elettriche e il monitoraggio delle condizioni nel settore della produzione di energia.
La telecamera è anche un prodotto leggero che richiede solo una mano per l’utilizzo e offre una batteria di lunga durata che fornisce fino a sette ore di funzionamento senza bisogno di ricarica. La combinazione di entrambe queste caratteristiche si traduce in un minore affaticamento per chi la utilizza e in una scansione sicura per tutto il giorno.
Ideale per i responsabili dei programmi di manutenzione, così come per gli elettricisti che hanno a che fare con l’alta tensione, gli appaltatori e i tecnici di servizio, la Si124 permette agli utenti di “vedere” le anomalie, individuare le inefficienze e prevedere i possibili guasti nei sistemi meccanici, elettrici, di vuoto e di compressione – tutto in tempo reale.
È un dispositivo altamente efficiente che può rilevare rapidamente le perdite di aria compressa fino a 10 volte più velocemente utilizzando l’imaging a suoni piuttosto che i metodi tradizionali. L’unità rileva, visualizza e registra le onde sonore da 2 a 31 kHz attraverso un array di 124 microfoni. Un’altra caratteristica chiave di questo dispositivo è la sua capacità di archiviazione integrata, oltre alla connettività al cloud per fornire misurazioni e report in tempo reale.
La Flir Si124 è disponibile in tre modelli: il Si124-LD esclusivamente per applicazioni di rilevamento delle perdite di aria compressa, il modello Si124-PD per le applicazioni relative alle utility elettriche o il Si124 per rilevare sia le perdite di aria compressa sia le scariche parziali.
Contenuti correlati
-
Donazione Unicef e meno consumi energetici: così RS Components aiuta l’Ucraina
RS Components e i suoi dipendenti seguono con attenzione e crescente preoccupazione il drammatico estendersi dei combattimenti in Ucraina. Dopo i fatti delle ultime settimane, l’azienda vuole agire concretamente per supportare la popolazione e, in particolare i...
-
Telecamera da esterno Hom-io con batterie ricaricabili
Battery Cam è la nuova telecamera di sicurezza da esterno a marchio Hom-io, acquistabile sullo store online Melchioni Ready. Si tratta di una soluzione domotica robusta e resistente alle intemperie con un grado di impermeabilità IP65. Questa...
-
Sistemi di imaging multispettrale con tecnologia ABB sui satelliti
ABB si è aggiudicata una commessa del valore di circa 30 milioni di $ dalla società di dati e analisi canadese EarthDaily Analytics per lo sviluppo e la produzione di sistemi di immagine multispettrale di nuova generazione...
-
RS Components invita la community di DesignSpark a progettare un mondo più sostenibile
RS Components ha avviato il programma DesignSpark #ActivistEngineering, rafforzando ulteriormente l’impegno del Gruppo nel coinvolgere e ispirare i progettisti di tutto il mondo a “far accadere cose straordinarie per un mondo migliore”. Il programma DesignSpark #ActivistEngineering prende...
-
Piano d’azione ESG 2030: Electrocomponents si impegna “Per un mondo migliore”
Electrocomponents plc, fornitore globale omnicanale di prodotti e servizi di cui fa parte RS Components, ha annunciato oggi ‘Per un mondo migliore’, il vasto piano d’azione 2030 relativo alla governance ambientale e sociale (ESG) del Gruppo per...
-
RS Components presenta l’ampio portafoglio di dispositivi di rilevamento di Amphenol Advanced Sensors
RS Components (RS), marchio commerciale di Electrocomponents plc, fornitore globale multicanale di soluzioni di prodotti e servizi, ha annunciato la disponibilità di una vasta selezione di sensori avanzati utilizzati dai sistemi di monitoraggio per molteplici applicazioni nei...
-
Comau fornisce una linea di produzione batterie in UK
Comau è stata selezionata dallo UK Battery Industrialisation Centre (UKBic) per sviluppare e implementare, all’interno dello stabilimento di UKBic – destinatario di finanziamento pubblico e ad ‘accesso libero’ – una linea semi-automatica per l’assemblaggio di moduli batterie...
-
Con RS PRO si ampia la gamma di strumenti di misura ambientali disponibili da RS Components
RS Components (RS), marchio di Electrocomponents plc, presenta l’ampia gamma di strumenti per misurazioni ambientali a marchio RS PRO. Questi strumenti e dispositivi di alta precisione sono ideali per monitorare le condizioni ambientali come il calore, l’umidità,...
-
Flir introduce il primo sistema di ispezione termica per l’edilizia
Flir Systems ha reso disponibile il sistema per ispezioni edili Flir MR277, il primo misuratore di umidità di Flir Systems con funzionalità IGM (Infrared Guided Measurement) dotato anche di tecnologia di imaging dinamico multi-spettrale MSX (Multi-Spectral Dynamic...
-
Un sensore di umidità e temperatura con membrana per la protezione dall’acqua e dalla polvere
RS Components ha annunciato la disponibilità di SHT85, il nuovo sensore di temperatura e umidità di Sensirion. Il sensore si basa sulla serie SHT3x di Sensirion, che offre la collaudata tecnologia CMOSens, che da oltre 10 anni fornisce unità...