RS Components invita la community di DesignSpark a progettare un mondo più sostenibile

RS Components ha avviato il programma DesignSpark #ActivistEngineering, rafforzando ulteriormente l’impegno del Gruppo nel coinvolgere e ispirare i progettisti di tutto il mondo a “far accadere cose straordinarie per un mondo migliore”.
Il programma DesignSpark #ActivistEngineering prende il via con un progetto pilota che affronta le sfide dell’aumento dell’inquinamento atmosferico, in particolare l’inquinamento interno causato ad esempio da particelle sospese nell’aria, odori e gas domestici, anidride carbonica. Il progetto ‘Air Quality‘ invita l’oltre milione di membri della community DesignSpark a progettare, costruire e distribuire una rete globale di sensori della qualità dell’aria interna per la casa, il luogo di lavoro o altri spazi interni e condividere i dati raccolti con la community.
Per sostenere il progetto, RS ha presentato una nuova piattaforma di prototipazione open-source abilitata al cloud che consta di un hardware open-source e di un codice sviluppato in collaborazione con i partner di DesignSpark. La piattaforma di sviluppo di sensori ambientali DesignSpark si basa su un computer a scheda singola Raspberry Pi con connettività wireless per la connessione al cloud. Il kit comprende una serie di moduli di sensori di qualità dell’aria che si inseriscono in una scheda compatibile con Raspberry Pi con touchscreen. La piattaforma e gli involucri stampati in 3D sono ottimizzati per il Raspberry Pi modello 3B+, anche se qualsiasi modello può essere utilizzato. È anche compatibile con i moduli periferici (PMOD), permettendo la connessione a una vasta gamma di schede aggiuntive PMOD.
Il progetto Air Quality si svilupperà in tre fasi per sei mesi a partire da novembre 2021, con un piccolo gruppo di partecipanti alla prima fase, selezionati per l’Alpha test della piattaforma di sviluppo del sensore. Questi utenti creeranno e condivideranno progetti ispiratori per la comunità DesignSpark, aprendo la strada alla fase due del progetto che sarà estesa a tutti i membri DesignSpark con l’opportunità di vincere uno dei 50 kit di sensori. La disponibilità sul mercato seguirà nella fase finale.
“La sostenibilità è fondamentale per il futuro del nostro pianeta, ed è per questo che chiediamo ai progettisti di tutto il mondo di mettere le loro competenze al servizio di questa causa e agire”, ha detto Mike Bray, Group Lead – Innovation and DesignSpark di Electrocomponents. “Attraverso programmi come questo, ci aspettiamo che i progettisti si uniscano in forze per creare progetti sostenibili per le persone e le comunità”.
Contenuti correlati
-
Marlic: il progetto per economia circolare e materiali compositi
Presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, si è tenuta il 20 aprile l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
PNRR e transizione tecnologica: da qui riparte il Sistema Italia
Per risollevare l’economia dell’Italia appena colpita dalla pandemia di COVID-19, il Governo ha deciso di stanziare finanziamenti che permettano alle imprese di investire in diversi ambiti, come digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Da qui...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Riciclo, Italia terza al mondo nel recupero dell’alluminio
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per...
-
H2ere Network, la piattaforma per lo sviluppo dell’idrogeno
La filiera italiana dell’idrogeno è sempre più interconnessa. Assolombarda, H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster lanciano H2ere Network, la nuova piattaforma digitale che funge da punto di...
-
Zero emissioni per gli shampoo e i prodotti Beauty Care di Henkel
Il sito produttivo di Henkel a Wassertrüdingen, in Germania, ha completato la conversione energetica e raggiunto la piena neutralità carbonica, azzerando le emissioni di CO2 legate alla produzione di molte referenze Beauty Care, inclusi marchi e prodotti...
-
Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...