Spazzatura elettronica: l’Ue aumenta l’obiettivo di raccolta per il 2021

Il prossimo obiettivo di raccolta dell’Ue per le apparecchiature elettriche dismesse e lampadine a risparmio energetico (e-waste) è raggiungibile soltanto se i governi sono disposti ad intraprendere misure supplementari. Nel 2021 tutti i Paesi dell’Unione Europea dovranno raccogliere il 65% del peso medio di apparecchiature elettroniche e lampadine che verrà venduto annualmente nei tre anni precedenti tale termine. Parte degli e-waste non è controllabile dai produttori perché è destinato all’esportazione legale o illegale oppure finisce nella pattumiera.
Questa è la conclusione a cui è giunto un congresso internazionale sull’e-waste tenutosi a marzo ad Amsterdam. La United Nations University ha presentato i risultati di una ricerca scientifica che mappa l’origine e la destinazione dei flussi di e-waste in Olanda. Sulla base di questa ricerca è stato sviluppato da Wecycle un modello unico nel suo genere che prevede il volume di e-waste che verrà accumulato in una nazione. Anche gli altri Paesi europei potranno utilizzare questo modello per valutare la raggiungibilità degli obiettivi di raccolta dell’Ue.
Alcuni esempi di possibili misure governative supplementari in Olanda sono l’obbligo di rilascio per comunità e negozi, un obbligo di registrazione per raccoglitori e riciclatori che li costringa a riferire alle autorità che cosa fanno dei loro e-waste e l’applicazione del principio di riconsegna gratuita nei negozi, in modo che i consumatori possano riportare in modo semplice e gratuito le piccole apparecchiature elettroniche e le lampadine a risparmio energetico. Tutti coloro che vogliono esportare in Paesi in via di sviluppo apparecchiature elettriche di seconda mano da riutilizzare dovranno disporre di una dichiarazione da cui risulti che ciascuna delle apparecchiature funziona ancora.
Wecycle: www.wecycle.eu – www.wecycle.nl/futureflowspress
Contenuti correlati
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Carburanti sintetici, un altro vettore energetico
I carburanti sintetici sono tornati a essere un argomento di grande attualità. La riscoperta di questo tema, con rilevanti implicazioni industriali, spetta principalmente all’Unione Europea, che ha riconosciuto come i combustibili sintetici potrebbero essere una tecnologia adatta...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Allarme rendicontazione ESG nei bilanci delle aziende europee
Le imprese europee corrono il rischio di essere percepite dai cittadini come poco trasparenti rispetto al loro reale impegno in tema di sostenibilità. Sono ben 7 su 10 (70%) le aziende del Vecchio Continente che pubblicano bilanci...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...