Serie IMB di Sick
La famiglia IMB completa il portafoglio dei sensori induttivi fornendo una nuova soluzione intelligente per le applicazioni di automazione.

Sick, produttore di Sensori e Soluzioni per l’Automazione Industriale, presenta IMB, una nuova famiglia di sensori induttivi, disponibile dalla taglia M08 alla taglia M30, capace di lavorare in modo affidabile in condizioni di lavoro estreme, a contatto con lubrificanti e refrigeranti, e persino in ambienti esterni.
Come è ben noto, i sensori induttivi devono essere abbastanza robusti per resistere alle condizioni di stress a cui vengono sottoposti. IMB di Sick è il più resistente in termini di robustezza esterna e il più intelligente: vanta, infatti, livelli di resistenza chimica e meccanica senza pari, consentendo di sopportare lubrificanti, oli e refrigeranti, nonché temperature e condizioni ambientali estreme. Inoltre, la comunicazione IO-Link integrata consente una maggiore flessibilità e diverse funzioni di automazione.
Grazie all’innovativa tecnologia Asic, IMB garantisce la massima stabilità di rilevamento e campi operativi estesi. Le sue elevate caratteristiche consentono l’utilizzo di versioni standard in applicazioni dove in passato erano necessarie diverse versioni speciali – un sicuro vantaggio in termini di scelta del prodotto e scorte. Il supporto visivo all’installazione e i dadi autobloccanti permettono di risparmiare tempo durante la fase di messa in opera e di ridurre il numero di errori.
IMB è stato sviluppato secondo un’ottica modulare, quindi, oltre ad essere disponibile in una vasta gamma di declinazioni standard, è possibile progettare e produrre delle versioni customizzate.
Le caratteristiche della nuova famiglia di sensori induttivi IMB di Sick definiscono un nuovo standard per i sensori induttivi dedicati alle applicazioni pesanti.
All’aperto o ovunque prevalgano condizioni applicative gravose, IMB sfrutta le sue notevoli caratteristiche riuscendo a soddisfare un’ampia varietà di applicazioni.
Resistente all’acqua e alla corrosione, immune agli sbalzi di temperatura, a urti e vibrazioni ed estremamente robusto, IMB è la soluzione ideale per i sollevatori di container, gli impianti eolici, i tunnel di lavaggio auto e le barriere stradali.
Contenuti correlati
-
Tecnologia Danfoss al servizio delle auto da corsa elettriche
Un team di studenti dell’Eindhoven University of Technology ha sviluppato un prototipo di auto da corsa completamente elettrico, con ricarica ultraveloce. Destinato a entrare in azione alla gara di endurance “24 ore di Le Mans”, in Francia,...
-
Innovazione nella distribuzione del gas naturale
Con il misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600, disponibile sul mercato dal 2004, SICK ha già dimostrato la sua competenza e affidabilità come partner nell’industria del Gas Naturale. Fino all’introduzione di FLOWSIC500 nel 2012, nel segmento...
-
Bilanciamento, digitalizzazione delle reti e “power to gas”: gli ultrasuoni come tecnologia abilitante
Il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600-XT di SICK rappresenta la straordinaria evoluzione del FLOWSIC600, già caratterizzato da notevoli prestazioni di misura. FLOWSIC600-XT stabilisce nuovi standard nel suo segmento di mercato. Disponibile in quattro varianti,...
-
12 gas, 1 solo analizzatore: è possibile grazie al nuovo MCS200HW di SICK
Centrali termoelettriche, impianti di incenerimento e di altre tipologie, cementifici, sono chiamati a tenere sotto controllo le proprie emissioni in atmosfera. Il metodo più semplice ed affidabile per farlo è l’adozione di un analizzatore multi-parametrico a infrarossi come il...
-
Energia verde nelle reti gas
I misuratori di portata a ultrasuoni di Sick operano in modo stabile anche con variazioni nella composizione dei gas e questo è particolarmente utile nelle applicazioni power-to-gas, con l’immissione in rete di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili....
-
Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo...
-
AMB 2020, la sostenibilità va a braccetto con l’efficienza
A fronte di una crescente consapevolezza della sostenibilità e delle crescenti esigenze in materia di protezione del clima, un numero sempre maggiore di aziende del settore dell’industria meccanica e della lavorazione dei metalli ha iniziato la scalata...
-
12 gas, 1 solo analizzatore: la proposta di Sick
MCS200HW è il sistema per il monitoraggio delle emissioni in continuo presentato da Sick, che tiene sotto controllo fino a 10 elementi IR in contemporanea. Grazie al metodo estrattivo a caldo adottato, tutte le parti a contatto con...
-
Applicazioni idrauliche e pneumatiche intelligenti con Smart Fluid Power di SICK
Nella costruzione di macchine, nel settore dei beni di consumo, nell’industria elettronica, solare e automobilistica non solo i servomotori, ma anche i sistemi idraulici e pneumatici stanno conoscendo un vero periodo d’oro. Il motivo del loro successo?...
-
Formazione gratuita firmata Sick: una giornata dedicata allo studio del mercurio
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, i livelli di mercurio presenti in atmosfera sono del 500% superiori a quelli naturali e quasi la metà dei corpi idrici superficiali dell’UE mostra livelli di mercurio troppo alti nonostante...