Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Per la misurazione di ossigeno in processi di combustione industriali, SICK amplia la serie ZIRKOR, analizzatore all'ossido di zirconio, con nuove varianti per aree a rischio di esplosione e sistemi di sicurezza tecnico-procedurali. Questa tecnologia di analisi, facile da utilizzare, particolarmente robusta e precisa ha ora disponibili le versioni per aree a rischio di esplosione sia per zona gas (ZIRKOR200 Ex-G) che per zona polveri (ZIRKOR Ex-D). Inoltre, questa serie ha versioni certificate SIL2

Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo ZIRKOR200 Ex-D per zona 21 è concepito, in particolare, per applicazioni nell’industria del cemento, per centrali elettriche o impianti di incenerimento e il riciclo dei rifiuti.
In molte di queste realtà industriali, ZIRKOR200 con opzione SIL2 consente di effettuare misure rilevanti per la sicurezza con architettura 1oo1 (One out of One) con conseguente implementazione a basso costo di sistemi di sicurezza nell’automazione di processo.
Manipolazione semplice, lunga durata, estrema versatilità
Gli analizzatori high-tech della serie ZIRKOR200, usati per temperature di processo fino a 1.600 °C, convincono per la loro semplicità d’uso. Si regolano automaticamente e dispongono di una funzione di diagnostica integrata delle celle. Inoltre, l’utilizzatore può accedere facilmente agli analizzatori wireless tramite una opportuna app remota ed effettuare modifiche su versioni antideflagranti, senza che l’area a rischio di esplosione debba essere predisposta per interventi di manutenzione.
Le innovative tecnologie LongLife, che proteggono la cella di misura degli analizzatori di ossigeno, assicurano una durata molto elevata in condizioni difficili, ad esempio in caso di contatto con gas corrosivi.
Grazie alla certificazione in accordo alla normativa EN 15267, le varianti ZIRKOR200 e ZIRKOR200 Ex-G sono adatte anche al monitoraggio delle emissioni. Lunghezze variabili della sonda e numerose interfacce garantiscono un livello elevato di versatilità per integrazione specifica di applicazioni e impianti.
ZIRKOR: Facile utilizzo e monitoraggio affidabile e preciso dei processi di combustione
Gli analizzatori di ossigeno in situ, ZIRKOR100 di SICK per piccoli impianti e le varianti ZIRKOR200 per impianti più grandi, possono essere impiegati anche per il monitoraggio dei processi di combustione.
Misurano il contenuto di ossigeno subito dopo la combustione per regolare tempestivamente e in modo ottimale il dosaggio di ossigeno e del relativo combustibile. Possono essere così garantiti processi di combustione efficienti, eliminando sia le emissioni elevate CO dovute a un contenuto di ossigeno ridotto che perdite di calore molto elevate attraverso il gas di scarico a causa di quantità di ossigeno eccessive.
In figura: Famiglia di prodotti ZIRKOR200 Ex-G
Gli analizzatori di ossigeno per processi di combustione della serie ZIRKOR200 di SICK sono ora disponibili anche per aree a rischio di esplosione delle zone 1 e 21, nonché con certificazione SIL2.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...