Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Per la misurazione di ossigeno in processi di combustione industriali, SICK amplia la serie ZIRKOR, analizzatore all'ossido di zirconio, con nuove varianti per aree a rischio di esplosione e sistemi di sicurezza tecnico-procedurali. Questa tecnologia di analisi, facile da utilizzare, particolarmente robusta e precisa ha ora disponibili le versioni per aree a rischio di esplosione sia per zona gas (ZIRKOR200 Ex-G) che per zona polveri (ZIRKOR Ex-D). Inoltre, questa serie ha versioni certificate SIL2

Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo ZIRKOR200 Ex-D per zona 21 è concepito, in particolare, per applicazioni nell’industria del cemento, per centrali elettriche o impianti di incenerimento e il riciclo dei rifiuti.
In molte di queste realtà industriali, ZIRKOR200 con opzione SIL2 consente di effettuare misure rilevanti per la sicurezza con architettura 1oo1 (One out of One) con conseguente implementazione a basso costo di sistemi di sicurezza nell’automazione di processo.
Manipolazione semplice, lunga durata, estrema versatilità
Gli analizzatori high-tech della serie ZIRKOR200, usati per temperature di processo fino a 1.600 °C, convincono per la loro semplicità d’uso. Si regolano automaticamente e dispongono di una funzione di diagnostica integrata delle celle. Inoltre, l’utilizzatore può accedere facilmente agli analizzatori wireless tramite una opportuna app remota ed effettuare modifiche su versioni antideflagranti, senza che l’area a rischio di esplosione debba essere predisposta per interventi di manutenzione.
Le innovative tecnologie LongLife, che proteggono la cella di misura degli analizzatori di ossigeno, assicurano una durata molto elevata in condizioni difficili, ad esempio in caso di contatto con gas corrosivi.
Grazie alla certificazione in accordo alla normativa EN 15267, le varianti ZIRKOR200 e ZIRKOR200 Ex-G sono adatte anche al monitoraggio delle emissioni. Lunghezze variabili della sonda e numerose interfacce garantiscono un livello elevato di versatilità per integrazione specifica di applicazioni e impianti.
ZIRKOR: Facile utilizzo e monitoraggio affidabile e preciso dei processi di combustione
Gli analizzatori di ossigeno in situ, ZIRKOR100 di SICK per piccoli impianti e le varianti ZIRKOR200 per impianti più grandi, possono essere impiegati anche per il monitoraggio dei processi di combustione.
Misurano il contenuto di ossigeno subito dopo la combustione per regolare tempestivamente e in modo ottimale il dosaggio di ossigeno e del relativo combustibile. Possono essere così garantiti processi di combustione efficienti, eliminando sia le emissioni elevate CO dovute a un contenuto di ossigeno ridotto che perdite di calore molto elevate attraverso il gas di scarico a causa di quantità di ossigeno eccessive.
In figura: Famiglia di prodotti ZIRKOR200 Ex-G
Gli analizzatori di ossigeno per processi di combustione della serie ZIRKOR200 di SICK sono ora disponibili anche per aree a rischio di esplosione delle zone 1 e 21, nonché con certificazione SIL2.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...