Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Per la misurazione di ossigeno in processi di combustione industriali, SICK amplia la serie ZIRKOR, analizzatore all'ossido di zirconio, con nuove varianti per aree a rischio di esplosione e sistemi di sicurezza tecnico-procedurali. Questa tecnologia di analisi, facile da utilizzare, particolarmente robusta e precisa ha ora disponibili le versioni per aree a rischio di esplosione sia per zona gas (ZIRKOR200 Ex-G) che per zona polveri (ZIRKOR Ex-D). Inoltre, questa serie ha versioni certificate SIL2

Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo ZIRKOR200 Ex-D per zona 21 è concepito, in particolare, per applicazioni nell’industria del cemento, per centrali elettriche o impianti di incenerimento e il riciclo dei rifiuti.
In molte di queste realtà industriali, ZIRKOR200 con opzione SIL2 consente di effettuare misure rilevanti per la sicurezza con architettura 1oo1 (One out of One) con conseguente implementazione a basso costo di sistemi di sicurezza nell’automazione di processo.
Manipolazione semplice, lunga durata, estrema versatilità
Gli analizzatori high-tech della serie ZIRKOR200, usati per temperature di processo fino a 1.600 °C, convincono per la loro semplicità d’uso. Si regolano automaticamente e dispongono di una funzione di diagnostica integrata delle celle. Inoltre, l’utilizzatore può accedere facilmente agli analizzatori wireless tramite una opportuna app remota ed effettuare modifiche su versioni antideflagranti, senza che l’area a rischio di esplosione debba essere predisposta per interventi di manutenzione.
Le innovative tecnologie LongLife, che proteggono la cella di misura degli analizzatori di ossigeno, assicurano una durata molto elevata in condizioni difficili, ad esempio in caso di contatto con gas corrosivi.
Grazie alla certificazione in accordo alla normativa EN 15267, le varianti ZIRKOR200 e ZIRKOR200 Ex-G sono adatte anche al monitoraggio delle emissioni. Lunghezze variabili della sonda e numerose interfacce garantiscono un livello elevato di versatilità per integrazione specifica di applicazioni e impianti.
ZIRKOR: Facile utilizzo e monitoraggio affidabile e preciso dei processi di combustione
Gli analizzatori di ossigeno in situ, ZIRKOR100 di SICK per piccoli impianti e le varianti ZIRKOR200 per impianti più grandi, possono essere impiegati anche per il monitoraggio dei processi di combustione.
Misurano il contenuto di ossigeno subito dopo la combustione per regolare tempestivamente e in modo ottimale il dosaggio di ossigeno e del relativo combustibile. Possono essere così garantiti processi di combustione efficienti, eliminando sia le emissioni elevate CO dovute a un contenuto di ossigeno ridotto che perdite di calore molto elevate attraverso il gas di scarico a causa di quantità di ossigeno eccessive.
In figura: Famiglia di prodotti ZIRKOR200 Ex-G
Gli analizzatori di ossigeno per processi di combustione della serie ZIRKOR200 di SICK sono ora disponibili anche per aree a rischio di esplosione delle zone 1 e 21, nonché con certificazione SIL2.
Contenuti correlati
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Refrigerante a base di HFO per i condizionatori delle auto da Honeywell
Honeywell ha annunciato il lancio di un nuovo refrigerante a base di Idro-Fluoro-Olefine (HFO) per l’aftermarket automobilistico europeo che ha il potenziale di ridurre l’impronta delle emissioni di gas serra (GHG) dei sistemi di condizionamento dell’aria nei...
-
Sauermann lancia Si-CA, una nuova generazione di analizzatori di combustione digitali
Sauermann, azienda attiva nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, presenta una nuova gamma di analizzatori interamente progettata dal suo team di ingegneri del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, avvalendosi delle ultime...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
Analizzatori di combustione digitali di Sauermann
Sauermann, azienda che opera nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, ha reso disponibile una nuova gamma di analizzatori avvalendosi delle ultime tecnologie in ambito di analisi di combustione. I tre...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Vulcani, l’Etna emette quantità eccezionali di CO2
L’Etna emette quantità di CO2 molto superiori a quelle di altri vulcani attivi e ciò si deve a serbatoi di carbonio profondi presenti sotto l’Italia meridionale, che liberano anidride carbonica a causa del movimento della placca ionica....
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...