Tecnologia Danfoss al servizio delle auto da corsa elettriche

Un team di studenti dell’Eindhoven University of Technology ha sviluppato un prototipo di auto da corsa completamente elettrico, con ricarica ultraveloce. Destinato a entrare in azione alla gara di endurance “24 ore di Le Mans”, in Francia, il team ha sfruttato i vantaggi della tecnologia Danfoss per risolvere le sue sfide di trasporto dei fluidi.
Le auto da corsa completamente elettriche non sono una novità, ma in che modo il segmento degli sport motoristici di endurance partecipa alla rivoluzione verde, in cui gli eventi richiedono la ricarica rapida delle auto da corsa? InMotion è un team di studenti dell’Eindhoven University of Technology, nei Paesi Bassi, che si è posto l’obiettivo di sviluppare un’auto da corsa completamente elettrica con ricarica ultraveloce.
Per contribuire a tradurre in realtà la tecnologia di ricarica rapida InMotion (chiamata rifornimento elettrico), il team si è rivolto agli sponsor tecnologici. PowerFlex, un fornitore esperto di tubi flessibili con sede a Weesp, Paesi Bassi, ha raccolto la sfida. L’azienda è un partner di distribuzione di Danfoss Power Solutions di lunga data.
“Abbiamo visto l’enorme potenziale del loro ambizioso progetto”, ha dichiarato Ruggero Grillo, marketeer di PowerFlex. “Crediamo nel loro obiettivo, nella loro tecnologia di base e nella loro passione, quindi siamo stati orgogliosi di supportarli e contribuire ad accelerare la transizione degli sport motoristici verso un futuro energetico verde.”
Il team PowerFlex è stato incaricato di aiutare InMotion a identificare le soluzioni ottimali nel trasporto dei fluidi per affrontare le tante sfide dell’auto da corsa The Revolution. Per esempio: ridurre al minimo l’accumulo di calore nella batteria da 58 kilowattora durante la ricarica rapida, consentire lo scollegamento rapido della batteria e fornire un raffreddamento efficiente.
Per mantenere una temperatura ottimale del pacco batteria durante la ricarica rapida, PowerFlex ha consigliato il tubo per multi-refrigeranti Danfoss Evercool GH001 ed i relativi raccordi, che offrono vantaggi come una permeazione quasi nulla, un raggio di curvatura stretto, un ampio intervallo di temperature e la compatibilità con molti refrigeranti.
Inoltre, il sistema Danfoss EZ Clip per tubi assemblati ha offerto al team InMotion opzioni di installazione flessibili senza dover investire in costosi utensili di crimpatura, mentre i raccordi ADB dry-break in alluminio di Danfoss Hansen sono stati scelti per un collegamento e scollegamento rapido e semplice della batteria senza perdita di fluido o infiltrazioni d’aria.
Infine, per ottimizzare la distribuzione del calore dal pacco batteria dell’auto da corsa, PowerFlex ha fornito vari Aeroquip di Danfoss Performance Products, tra cui tubi, raccordi e adattatori. Durante tutto il progetto, la conoscenza e l’esperienza di PowerFlex sono state fondamentali per il successo dello sviluppo dell’auto da corsa The Revolution, fornendo a InMotion assistenza tecnica on-site e off-site, test, assistenza e molto altro.
“Offrendo un basso rapporto peso/potenza, prestazioni elevate e una qualità a livello di gara, i componenti Danfoss che abbiamo scelto sono stati progettati proprio per questo tipo di sfida, e hanno soddisfatto le aspettative,” ha dichiarato Grillo.
Il prototipo di auto da corsa InMotion è ora in grado di raggiungere uno stato di carica dell’80% da quasi scarica in soli 12 minuti. Le soluzioni installate mantengono il veicolo il più leggero possibile, semplificando al contempo l’assemblaggio o la riconfigurazione dei sistemi con InMotion. Soprattutto, l’auto da corsa endurance The Revolution è pronta a mostrare il potenziale rivoluzionario della ricarica rapida alla famosa gara Le Mans.
Contenuti correlati
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Senec premia i suoi partner con riconoscimenti importanti
Fin dal suo ingresso in Italia Senec ha sempre puntato a costruire un rapporto di collaborazione e fiducia con i suoi clienti installatori. Per questo, nel 2018, ha dato vita al programma di partnership Senec.Alliance, che mira...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...