Bilanciamento, digitalizzazione delle reti e “power to gas”: gli ultrasuoni come tecnologia abilitante
FLOWSIC600-XT: il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni di SICK

Il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600-XT di SICK rappresenta la straordinaria evoluzione del FLOWSIC600, già caratterizzato da notevoli prestazioni di misura. FLOWSIC600-XT stabilisce nuovi standard nel suo segmento di mercato. Disponibile in quattro varianti, il misuratore di portata gas a ultrasuoni può accettare qualsiasi sfida sia che venga utilizzato come dispositivo stand-alone sia come parte integrante di un sistema di misura e, in entrambi i casi, fornisce prestazioni di misura ottimali.
FLOWSIC600-XT, grazie alla sua ampia rangeability, supporta gli operatori del settore della distribuzione e del trasporto del gas naturale per risolvere una serie di problematiche di misura alle Portate minime (Gas Non Contabilizzato), rendendo inoltre, le cabine Re.Mi. più sicure ed efficienti, in termini di odorizzazione del gas, semplificandone la loro gestione, evitando le inversioni delle linee di misura ‘‘contatore estivo/invernale”. Ciò si traduce in un più agevole e preciso bilanciamento della rete.
Tra le diverse funzioni innovative e rivoluzionarie di FLOWSIC600-XT citiamo i-diagnostic, una combinazione di firmware e software per un’autodiagnosi intelligente CMB (Condition Based Maintenance).
Grazie alla sua funzione di auto-diagnostica e ai relativi indicatori diagnostici, si possono gestire gli impianti da remoto, avendo informazioni preventive rispetto allo stato di funzionamento del misuratore, intervenendo puntualmente sullo specifico dispositivo che necessita di un ispezione più approfondita, riducendo quindi i costi di manutenzione ordinaria per gli operatori del settore. In questo contesto, FLOWSIC600 XT si rivela tecnologia abilitante per il processo di digitalizzazione delle reti gas.
FLOWSIC600-XT è inoltre dotato del sofisticato sistema di risparmio energetico PowerIn Technology, che permette la misurazione del gas in piena autonomia in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica fino a tre settimane.
Il misuratore di portata a gas a ultrasuoni di SICK offre inoltre una combinazione ideale di massima precisione di misura, stabilità a lungo termine e ineguagliabile sicurezza operativa: il tutto con semplicità d’impiego.
I misuratori di portata gas della famiglia FLOWSIC600-XT sono progettati per affrontare le nuove sfide della transizione energetica, che prevederanno la miscelazione dell’idrogeno nelle reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale.
Contenuti correlati
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Italia attore chiave nell’approvvigionamento energetico per l’Europa
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Batterie, il passaporto UE traccia e digitalizza l’intero ciclo di vita
In un prossimo futuro, l’intero ciclo di vita delle grandi batterie, come quelle installate nelle auto elettriche, sarà conservato in forma digitale. Tuttavia, per l’industria, il nuovo passaporto dell’Unione Europea (UE) delle batterie non è solo un...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Bosch Rexroth punta su persone e digitalizzazione per centrare l’obiettivo della sostenibilità
Avendo chiuso il 2022 con un fatturato cresciuto rispetto all’anno precedente, Bosch Rexroth Italia guarda con grande e motivato ottimismo al futuro. Lo fa basandosi su un approccio storicamente consolidato: fornire ai clienti, indipendentemente dal loro mercato...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...