SENEC sponsor della Pro-Recco ai Campionati Master Europei di pallanuoto femminile di Roma
L’azienda, tra i maggiori protagonisti a livello internazionale nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo energetico, ha scelto di sostenere ancora una volta i valori positivi dello sport

SENEC, azienda attiva a livello internazionale nello sviluppo e nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo energetico, ha stretto una partnership importante con la squadra di pallanuoto femminile “Pro-Recco Master” di cui sarà il main sponsor ai Campionati Master Europei che si terranno a Roma dal 29 agosto al 4 settembre prossimi.
Questa sponsorizzazione nasce dalla volontà di SENEC di sostenere i valori positivi collegati allo sport: impegno, perseveranza, orientamento al futuro, spirito di squadra. Una volontà che quest’anno si è espressa ai massimi livelli nella partnership che l’azienda ha stretto con AC Milan con la finalità di accompagnare la squadra rossonera in un percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale.
“Energia, mentalità vincente, sostenibilità e attenzione al futuro delle nuove generazioni” racconta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia “sono punti cardine dell’azione di SENEC e rappresentano il motore delle sue scelte. Questi valori hanno molto in comune con lo sport e da qui la nostra scelta di sostenere diverse iniziative in questo ambito. La pallanuoto da sempre porta in alto i colori dell’Italia a livello internazionale e sono sicuro che anche la Pro-Recco Master ci darà molte soddisfazioni. Vogliamo essere al fianco di realtà più o meno grandi, ma portatrici in ogni caso di quell’energia di rinnovamento che lo sport è in grado di diffondere”.
La squadra della Pallanuoto Femminile Master ha una gloriosa storia: nata nel 2011, è composta da giocatrici tutte ex nazionali e ha vinto moltissimi trofei a livello Master. In poco più di dieci anni, si è aggiudicata cinque titoli mondiali e a fine agosto punterà a confermare talento e passione ai Master europei. Quest’anno la squadra giocherà sotto l’egida della Pro-Recco, una delle società sportive più vincenti nella pallanuoto a livello italiano e internazionale.
“Ci fa molto piacere rivedere una Pro-Recco femminile”, ha commentato Maurizio Felugo, Presidente della Pro-Recco. “Abbiamo deciso di sposare questo progetto per due motivi: l’enorme crescita che sta avendo il movimento master e il messaggio di autentica passione e talento che veicoleranno queste ragazze in un evento così importante come sono gli Europei di Roma”.
Fonte foto Pixabay_MatteoBaronti
Contenuti correlati
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....