SENEC sponsor della Pro-Recco ai Campionati Master Europei di pallanuoto femminile di Roma
L’azienda, tra i maggiori protagonisti a livello internazionale nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo energetico, ha scelto di sostenere ancora una volta i valori positivi dello sport

SENEC, azienda attiva a livello internazionale nello sviluppo e nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo energetico, ha stretto una partnership importante con la squadra di pallanuoto femminile “Pro-Recco Master” di cui sarà il main sponsor ai Campionati Master Europei che si terranno a Roma dal 29 agosto al 4 settembre prossimi.
Questa sponsorizzazione nasce dalla volontà di SENEC di sostenere i valori positivi collegati allo sport: impegno, perseveranza, orientamento al futuro, spirito di squadra. Una volontà che quest’anno si è espressa ai massimi livelli nella partnership che l’azienda ha stretto con AC Milan con la finalità di accompagnare la squadra rossonera in un percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale.
“Energia, mentalità vincente, sostenibilità e attenzione al futuro delle nuove generazioni” racconta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia “sono punti cardine dell’azione di SENEC e rappresentano il motore delle sue scelte. Questi valori hanno molto in comune con lo sport e da qui la nostra scelta di sostenere diverse iniziative in questo ambito. La pallanuoto da sempre porta in alto i colori dell’Italia a livello internazionale e sono sicuro che anche la Pro-Recco Master ci darà molte soddisfazioni. Vogliamo essere al fianco di realtà più o meno grandi, ma portatrici in ogni caso di quell’energia di rinnovamento che lo sport è in grado di diffondere”.
La squadra della Pallanuoto Femminile Master ha una gloriosa storia: nata nel 2011, è composta da giocatrici tutte ex nazionali e ha vinto moltissimi trofei a livello Master. In poco più di dieci anni, si è aggiudicata cinque titoli mondiali e a fine agosto punterà a confermare talento e passione ai Master europei. Quest’anno la squadra giocherà sotto l’egida della Pro-Recco, una delle società sportive più vincenti nella pallanuoto a livello italiano e internazionale.
“Ci fa molto piacere rivedere una Pro-Recco femminile”, ha commentato Maurizio Felugo, Presidente della Pro-Recco. “Abbiamo deciso di sposare questo progetto per due motivi: l’enorme crescita che sta avendo il movimento master e il messaggio di autentica passione e talento che veicoleranno queste ragazze in un evento così importante come sono gli Europei di Roma”.
Fonte foto Pixabay_MatteoBaronti
Contenuti correlati
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...