Rifiuti, i milanesi recuperano l’80%
I milanesi recuperano oltre l’80% dei rifiuti, quattro volte tanto la media italiana. E sono un milione e 777 mila circa le tonnellate di rifiuti prodotti dalle imprese di Milano e provincia nel 2012. In calo: -21% rispetto al 2008, -1,5% dal 2011. In generale si recupera di più: sempre rispetto al 2008 la quantità di rifiuti sottoposti a trattamenti di recupero è salita dall’83,6% all’87,37% del totale mentre quella semplicemente smaltita è scesa dal 16,4% al 12,63%. Questo è quanto emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio su dati MUD 2012 rispetto agli anni precedenti e Eurostat 2010. Un’indagine della Camera di commercio di Milano evidenzia inoltre che su 400 imprenditori di Milano e provincia con metodo CATI realizzata a giugno 2013 attraverso Digicamere, più di un’impresa su due dichiara di prestare particolare attenzione allo smaltimento dei rifiuti, molte attuando misure di responsabilità sociale. La scelta è dettata innanzitutto da motivazioni etiche degli imprenditori (66%).
Guardando invece allo smaltimento dei rifiuti urbani in Europa, Germania, Belgio e Slovenia sono i Paesi europei che riciclano di più: con una percentuale intorno al 40% circa sul totale dei rifiuti urbani prodotti. Bulgaria, Romania e Turchia usano quasi esclusivamente le discariche. Danimarca, Norvegia e Svizzera sono prime per incenerimento e Austria, Olanda e Belgio per compostaggio. Ma sono Cipro, Svizzera e Lussemburgo i Paesi con la quantità pro-capite di rifiuti prodotti più alta. L’Italia è nella media europea per quantità pro-capite, percentuale di riciclo, di compostaggio e di incenerimento, maggiore per quantità mandata in discarica (51% contro il 38% medio europeo). Questo è quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Eurostat 2010 e 2009.
Contenuti correlati
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth
Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche...
-
Lo stabilimento ABB di Santa Palomba raggiunge l’obiettivo di zero rifiuti in discarica
ABB ha attuato una politica innovativa di gestione dei rifiuti presso lo stabilimento di Santa Palomba in Italia, arrivando ad annullare il conferimento in discarica degli scarti di produzione contribuendo così agli obiettivi del Programma nazionale di...
-
Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per...
-
Tre tecnologie aiutano i produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...