Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation

Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise.
Il processo di pirolisi e gassificazione di Greene Enterprise può ridurre fino all’80% dei rifiuti trasformandoli in prodotti preziosi come oli di pirolisi o biochar che possono essere utilizzati come materie prime in diversi processi industriali.
Greene evidenzia quanto questa tecnologia rappresenti una soluzione ecologica redditizia per le aziende che devono gestire in modo efficiente e sostenibile grandi quantità di rifiuti in conformità con i programmi e la legislazione in materia di sostenibilità.
Eric Chalengeas, regional vice president, sales south region, di Rockwell Automation, spiega: “La sostenibilità è una sfida per molte aziende, tuttavia le moderne soluzioni digitali contribuiscono non solo a ridurre gli sprechi durante la produzione, ma anche, come in questo caso, dopo lo smaltimento, con un controllo più rigoroso dei processi. Per questa applicazione, il nostro DCS PlantPAx era la piattaforma di controllo di processo ideale, nell’ambito di un’implementazione più ampia di strumenti digitali che includeva anche simulazioni digital twin . Ciò ha rappresentato anche un ottimo esempio di collaborazione all’interno del nostro ecosistema PartnerNetwork, poiché Greene ha potuto trarre vantaggio anche dall’esperienza di dominio del nostro distributore specializzato, TCA-Automation”.
Vicente Centelles Forner, responsabile di Greene Enterprise afferma: “La nostra tecnologia di gassificazione è così efficace perché l’abbiamo suddivisa in più stadi, una scelta che ci consente un maggiore controllo in ogni fase. Anche se ciò implica un’ulteriore complessità con un maggior numero di variabili, con il DCS PlantPAx, tutti i parametri sono costantemente ottimizzati”.
L’ultima versione del DCS PlantPAx è stata progettata appositamente per essere parte integrante delle strategie di trasformazione digitale in un’ampia gamma di applicazioni di processo. Integrandolo con altre soluzioni digitali, utenti e produttori possono prendere decisioni migliori e più rapide per il controllo dei processi, consentendo loro di rispondere più rapidamente alle richieste dei clienti e alle specifiche in rapida evoluzione.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Monitoraggio real time per l’industria chimica con Rockwell Automation
Rockwell Automation ha avviato un progetto di collaborazione con Fluorsid che prevede un più stretto monitoraggio e controllo delle variabili di processo essenziali in un forno HF presso lo stabilimento di Cagliari, in Sardegna, Italia, utilizzando la...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...