Reed Exhibitions ripianifica MCE e BIE: arrivederci al 2022, a FieraMilano

Alla luce dell’attuale situazione normativa e di quella socio sanitaria mondiale Reed Exhibitions ha deciso di ripianificare l’edizione di settembre 2020 delle due manifestazioni: si svolgeranno dall’8 all’11 marzo 2022 in FieraMilano

Pubblicato il 23 giugno 2020

A febbraio Reed Exhibitions aveva deciso di posticipare da marzo a settembre l’edizione 2020 di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, fiera di riferimento a livello mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili che si svolge in concomitanza con BIE – Biomass Innovation Expo, dedicata alle biomasse legnose.

Una decisione difficile ma necessaria e da subito condivisa a pieno dal mercato. In quella fase, settembre era sembrato il periodo migliore per riprogrammare le due manifestazioni, in quanto avrebbe permesso al mercato di ripartire in maniera forte, dopo un periodo di crisi, con tanta voglia di recuperare il tempo perduto e tornare a crescere. L’entità, la durata e l’ampiezza dell’emergenza sanitaria sono andate ben oltre quanto ci si potesse attendere a febbraio, sia in Italia sia all’estero, causando una situazione di instabilità socio-economica che ha segnato profondamente tutti noi, sia da un punto di vista professionale che personale.

In questi mesi, Reed Exhibitions ha continuato a mantenere un costante contatto con espositori, associazioni e visitatori, grazie a numerose iniziative digitali sotto l’insegna di #MCEMoveOnTogether lanciato a marzo 2020 e, allo stesso tempo, ha continuato a monitorare l’evolversi delle diverse disposizioni emanate dal Governo e dalle Autorità Regionali. In più, ha lavorato per mettere a punto un piano che potesse garantire l’assoluta sicurezza di tutti i partecipanti all’edizione di settembre: espositori, visitatori, allestitori e personale di supporto.

“Il nostro obiettivo primario” ha dichiarato Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia “è di riuscire a mettere in scena delle manifestazioni che possano rispondere alle esigenze di business dei nostri interlocutori e alla rilevanza internazionale dei brand MCE e BIE. Il lavoro svolto sui diversi fronti, purtroppo, ci porta a ritenere che settembre non sarà ancora il contesto ideale per lo svolgimento di MCE e BIE, per come le conosciamo e vogliamo continuare a conoscerle. Le attuali disposizioni nazionali e regionali, ma anche la situazione internazionale, che continuano a non garantire tempi e modalità certe per la ripresa delle attività fieristiche, ci costringono pertanto a riprogrammare l’appuntamento con MCE e BIE dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in FieraMilano”.

Reed Exhibitions ha naturalmente già informato tutti gli espositori attivandosi con nuove procedure per definire gli aspetti economici relativi all’edizione 2020 delle manifestazioni.
Nel frattempo, le attività di MCE e di BIE proseguiranno, anche se solo in una nuova veste digitale, con webinar, attività di comunicazione con le aziende espositrici e partnership con le associazioni con il motto #MCEMoveOnTogether e con nuovi progetti per il 2021 per continuare a supportare tutti gli interlocutori di riferimento nella ripresa economica post Covid-19.



Contenuti correlati

  • Alps4GreenC biomasse biochar
    Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar

    Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...

  • Torna DPE – Distributed Power Europe, a Rimini dal 22 al 24 marzo 2023

    L’ecosistema della generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica ha finalmente una manifestazione che lo rappresenta. Si tratta di DPE, Distributed Power Europe, la grande fiera europea organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti,...

  • Nuova visual identity e claim per MCE

    MCE, la vetrina prestigiosa del settore, allarga il proprio orizzonte visivo con il ruolo di leader che ha conquistato negli anni, governando i cambiamenti sempre più ampi e importanti, con un percorso per incrementare il proprio ruolo...

  • Rittal a Key Energy 2022

    A Key Energy 2022, fiera di riferimento su energie rinnovabili, sistemi di accumulo, efficienza energetica, mobilità sostenibile e smart grid, che si terrà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2022, Rittal presenterà le proprie soluzioni per l’uso sostenibile dell’energia, come...

  • PNRR ed efficientamento energetico: una grande occasione

    Come si evince dal bilancio elettrico di Terna, la sanità e l’assistenza sociale pubblica rappresentano il primo “consumatore” di energia del settore pubblico italiano, con il 31% del totale. Un ambito che si può efficientare è quello...

  • Prossimo appuntamento con MCE dal 12 al 15 marzo 2024

    421 giornalisti accreditati da tutto il mondo, 1.581 espositori oltre a 303 brand e 90.739 visitatori, di cui più di un terzo proveniente dall’estero, questi i numeri salienti della 42a edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort...

  • MCE Expocomfort 2022
    MCE Expocomfort, cresce il settore idrotermosanitario

    A Fiera Milano si è conclusa la 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, riconfermandosi dopo 4 anni di assenza dovuta alla pandemia come l’appuntamento di riferimento sul futuro e l’innovazione del settore della climatizzazione, dell’efficientamento energetico,...

  • Non solo verde e marrone: tutti i colori dell’idrogeno

    MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, si avvale dell’Hydrogen Innovation Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per comprendere meglio le dinamiche che ruotano attorno al mondo dell’idrogeno,...

  • Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac

    Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...

  • Idrogeno, uno dei fattori abilitanti per perseguire la decarbonizzazione del sistema energetico

    L’ idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ma la sua molecola è scarsamente presente in natura in una forma utilizzabile e va quindi prodotta consumando a sua volta energia: è per questo motivo che si parla di...

Scopri le novità scelte per te x