Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
Nuova tappa del percorso di avvicinamento a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024, il 6 luglio all’Allianz MiCo di Milano, con il primo appuntamento del Progetto Idrogeno di MCE, sviluppato per l’analisi e la condivisione delle opportunità attuali e future per raggiungere la piena decarbonizzazione attraverso le tecnologie legate all’idrogeno

La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di insieme negli investimenti e di non porre le basi per realizzare i fondamentali fattori abilitanti per il suo sviluppo. Una sfida tuttora aperta con ampi spazi di competizione.
Ma come promuovere e supportare il dialogo sulle opportunità proposte dall’idrogeno a livello nazionale?
Il 6 luglio a Milano, partendo dai risultati dell’Hydrogen Innovation Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, all’MCE Hydrogen Summit si confronteranno i protagonisti della ricerca e dello sviluppo delle tecnologie che permetteranno l’uso dell’idrogeno come nuova fonte di energia rinnovabile affinché possa diventare concretamente una risorsa disponibile e non inquinante. Al fine di dare risposte concrete alle domande che il mercato si sta ponendo (quando sarà disponibile l’idrogeno e per quali usi; quali fonti energetiche sostituirà e con quali vantaggi per il clima e per gli utenti) i principali argomenti che saranno affrontati riguarderanno i soggetti che devono definire la strategia nazionale che in Italia manca ancora, con l’obiettivo fare il punto della situazione.
Gli esperti analizzeranno anche le attuali difficoltà riscontrate e proporranno soluzioni attuabili, coerenti con i 2 atti delegati previsti nell’emendamento RED II della Commissione Europea. Al contempo saranno discussi una serie di scenari di sviluppo possibile, il tutto con l’obiettivo di definire un piano operativo con le indicazioni su chi deve fare che cosa e in che tempi.
“Attraverso le attività di analisi di MCE Lab, MCE – Mostra Convegno Expocomfort monitora le opportunità e le tecnologie più innovative per il comfort abitativo, capaci di contribuire in larga misura alla riduzione delle emissioni totali di CO2. Negli ultimi anni abbiamo ampiamente sostenuto lo sviluppo delle energie rinnovabili, l’innovazione e l’efficienza tecnologica, nonché l’elettrificazione per favorire la necessaria transizione energetica” dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, organizzatore di MCE-Mostra Convegno Expocomfort.
“Oggi i componenti e le tecnologie legate all’idrogeno incarnano un’opportunità per raggiungere la sfida della piena decarbonizzazione di tutti i settori economici. Ci siamo posti l’obiettivo di presidiare l’intera filiera italiana dell’idrogeno in via di formazione e di aprire nuovi canali e relazioni internazionali grazie alla comprovata esperienza a livello mondiale del Gruppo RX nei settori dell’energia”.
QUI il programma della giornata
“Il progetto idrogeno di MCE si svilupperà poi in un secondo appuntamento direttamente alla 43° edizione di MCE, utile alla creazione di nuove reti di relazioni, attuali e future, al fine favorire l’inevitabile transizione energetica” conclude Pierini.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: tutte le proposte per il settore dell’HVAC+R
MCE – Mostra Convegno Expocomfort si presenta per la prima volta con la nuova offerta per creare business, forte della visione del claim “Beyond Comfort” e della sua declinazione nei tre assi portanti dell’offerta di MCE: Innovazione,...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...