Pulizia a impulsi delle valvole con Alfa Laval ThinkTop

Alfa Laval ThinkTop aumenta il livello del risparmio d’acqua. La nuova funzione di pulizia della sede a impulsi fa per le valvole di scarico ciò che la pulizia della sede a getto ha fatto, nel 2019, per le valvole mixproof. Come la pulizia della sede a getto riduce fino al 90% il consumo di liquido CIP per le valvole mixproof, la pulizia della sede a impulsi consente di risparmiare fino al 95% di liquido CIP per le valvole di scarico.
Ingenti i risparmi resi possibili dall’utilizzo di questa funzione standard e automatizzata legata alla posizione della valvola, attivata dal segnale di risalita del controllore a logica programmabile (PLC) e controllata dalle unità di rilevamento e controllo Alfa Laval ThinkTop V50 e V70.
“ThinkTop con funzione di pulizia della sede a impulsi consente, ai proprietari e agli operatori degli impianti di processo, di risparmiare una straordinaria quantità di liquido CIP rispetto alla convenzionale pulizia temporizzata controllata tramite PLC” spiega René Stietz, Product Portfolio Manager, Valves and Automation, Alfa Laval. “Alfa Laval è il primo e unico fornitore di soluzioni per l’automazione delle valvole ad assicurare risparmi significativi di liquido CIP per le valvole di scarico”
Il processo di pulizia della valvola è costituito da brevi getti – o impulsi – e viene attivato quando le forze di compressione raggiungono il picco. Ogni impulso legato alla posizione della valvola dura meno di un secondo, prevenendo forti e improvvise variazioni di pressione nel sistema. L’impulso crea un flusso altamente turbolento mentre il liquido passa attraverso lo stretto spazio tra il corpo e la sede della valvola, rimuovendo efficacemente tutti i residui e lasciando perfettamente pulite le valvole di scarico.
La pulizia della sede a impulsi facilita il controllo e la convalida dei cicli di pulizia delle valvole. La posizione della valvola non è controllata dal timer del PLC ma da Alfa Laval ThinkTop. Oltre a ridurre il volume di liquido CIP utilizzato, la programmazione del sensore che apre e chiude rapidamente la sede assicura una pulizia e un’igiene più rapide e accurate rispetto alla pulizia temporizzata. ThinkTop verifica anche che la pulizia delle valvole sia stata completata.
Destinata a valvole a sede singola o a farfalla utilizzate come valvole di scarico, la pulizia della sede a impulsi è una funzione standard delle unità di rilevamento e controllo ThinkTop V50 e V70 con una elettrovalvola. Indipendentemente dalla modalità dell’attuatore, la valvola di scarico può essere configurata come una valvola di arresto o di scambio normalmente aperta o normalmente chiusa. La pulizia della sede a impulsi semplifica la messa in servizio della valvola, previene le forti e improvvise variazioni di pressione, riduce il consumo di liquido CIP e i tempi di pulizia.
Contenuti correlati
-
Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore
Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...
-
Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT
Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di...
-
Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa...
-
Consumi di carburante ridotti del 20% per le navi con ABB
ABB Turbocharging ha lanciato Tekomar Xpert marine, una soluzione digitale completa che semplifica per gli armatori la gestione dell’efficienza della propulsione e del reporting delle emissioni. Consentendo un potenziale risparmio di emissioni fino al 20%, questa suite...
-
Sanitari e bagni chimici, il settore diventa smart con l’IoT di Zerynth
Quello dell’efficientamento energetico è un tema molto attuale, soprattutto in seguito all’aumento dei costi dell’energia degli ultimi mesi. In particolare, secondo una stima del Centro Studi di Confindustria, nel 2021 il costo dell’energia per le imprese è...
-
Valvola sezionale di sicurezza con funzione load sensing Eaton
Eaton ha introdotto una valvola sezionale di sicurezza con funzione load sensing (LSRV) per la sua valvola di controllo idraulico CLS per il settore mobile. La valvola brevettata LSR limita la pressione di ogni singola sezione con...
-
Edificio a emissioni zero grazie ai moduli Panasonic
Fotovoltaico abbinato a riscaldamento a infrarossi e sistema di accumulo assicurano un’autosufficienza energetica al 90% e mobilità sostenibile ad una piccola azienda tedesca, che ha scelto una soluzione energetica “a emissioni zero”: un impianto che integra fotovoltaico...
-
Consumi domestici, molti non sanno quantificarli
Riscaldamento globale, climate change, qualità dell’aria. Si tratta solo di alcune delle tante emergenze a livello ambientale a cui è necessario porre rimedio. In Germania, in un sondaggio condotto nel 2020 da Statista, è stato chiesto agli...
-
FPT Industrial partecipa a Imperium, obiettivo -20% consumo di carburante negli autotrasporti
Il risparmio di carburante è un fattore chiave per ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza dei camion per il trasporto a lungo raggio. È un aspetto considerato da sempre di grande importanza da FPT Industrial, come...
-
Aria pulita: come igienizzare i sistemi di climatizzazione
Molti di noi, confinati tra le mura di casa si sono dedicati alle pulizie più profonde. Ma siamo sicuri di aver pulito a fondo tutto? Dopo queste settimane di permanenza casalinga forzata abbiamo imparato l’importanza di un’aria...