Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica

Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm
Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si affidano sempre più ad architetture software-defined e tecnologie cloud-native. Ciò comporta la necessità di semplificare la distribuzione e la gestione delle applicazioni in ambienti diversi. La transizione al 5G spesso implica un consumo di energia più elevato a causa della maggiore densità dei siti e dell’uso non ottimale delle risorse sottostanti. Di conseguenza, i service provider stanno iniziando a esplorare metodi innovativi per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi, ad esempio ottimizzando la progettazione e le operazioni di rete con hardware ad alta efficienza energetica e implementando tecniche di gestione energetica e termica.
La sostenibilità dell’industria informatica è una sfida che riguarda tutti i settori a diversi livelli, e viene oggi sostenuta con maggior vigore dalla volontà dei service provider di ridurre il consumo energetico e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globali. La RAN in particolare è il principale ambito che necessita un intervento perché, secondo uno studio sulla sostenibilità sponsorizzato da Red Hat, è responsabile del 75% del consumo energetico totale di un service provider. L’adozione di tecnologie di calcolo più efficienti dal punto di vista energetico ridurrà il consumo di energia e aiuterà i service provider a soddisfare gli standard di impatto ambientale stabiliti a livello internazionale senza perdere funzionalità di rete fondamentali.
In questo contesto, Red Hat e Arm hanno avviato una collaborazione per offrire soluzioni 5G e vRAN più efficienti dal punto di vista energetico, sfruttando le tecnologie open source di Red Hat e le piattaforme di calcolo Arm.
Con la continua virtualizzazione delle reti, disporre di una soluzione di gestione dei container di livello carrier è fondamentale. Red Hat è impegnata nell’innovazione open source e collabora con Arm per sviluppare soluzioni 5G altamente efficienti. Grazie alle competenze congiunte, i clienti potranno beneficiare di operations di rete più sostenibili per aiutarli a ridurre i consumi.
L’unità di elaborazione centrale (CPU) è fondamentale per qualsiasi strategia di costruzione di reti 5G efficienti. L’architettura Reduced Instruction Set Compute è ampiamente adottata nello spazio infrastrutturale che comprende l’edge, il networking e il cloud, grazie a una progettazione di base incentrata sull’efficienza del calcolo. Questo offre ai service provider e alle organizzazioni che dispongono di reti 5G private la possibilità di integrare il 5G in modo più semplice nelle loro operazioni.
Red Hat e Arm stanno testando e sviluppando diversi proof-of-concept per l’efficienza energetica utilizzando Red Hat OpenShift e Red Hat Enterprise Linux sulle CPU Arm Neoverse. Arm Neoverse fornisce un’architettura di CPU ad alte prestazioni ed efficienza energetica per eseguire applicazioni cloud-native più velocemente per reti 5G a bassa latenza. Red Hat OpenShift, costruito su Red Hat Enterprise Linux, consente di eseguire applicazioni cloud-native in qualsiasi ambiente cloud per supportare gli scenari di implementazione 5G e RAN. Questi i primi casi d’uso su cui le due società lavoreranno per incrementare l’efficienza energetica:
- Implementazione virtualizzata per i carichi di lavoro RAN utilizzando Red Hat OpenShift per le funzionalità cloud-native e di containerizzazione.
- Utilizzo di building block Centralized Unit (CU) e Distributed Unit (DU) per supportare le implementazioni 5G e RAN.
- Applicazioni Edge, come network-in-a-box con componenti di connettività ed elaborazione delle applicazioni.
La collaborazione tra Red Hat e Arm sarà amplificata grazie all’ecosistema combinato di partner, che comprende system integrator, service provider e fornitori di software. Tra questi NEC, partner di lunga data di Red Hat e Arm, sta ottimizzando le sue soluzioni di rete RAN e 5G Core per una maggiore efficienza energetica.
Red Hat e Arm dispongono di un ecosistema di partner diversificati e competenti che contribuiscono con le proprie competenze specialistiche a estendere la portata delle funzionalità di rete, con l’orchestrazione basata su AI/ML, l’ottimizzazione dell’hardware e la gestione dei carichi di lavoro, il tutto con l’obiettivo comune di abilitare operazioni di rete più sostenibili e la riduzione dei consumi energetici.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...