Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica

Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm
Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si affidano sempre più ad architetture software-defined e tecnologie cloud-native. Ciò comporta la necessità di semplificare la distribuzione e la gestione delle applicazioni in ambienti diversi. La transizione al 5G spesso implica un consumo di energia più elevato a causa della maggiore densità dei siti e dell’uso non ottimale delle risorse sottostanti. Di conseguenza, i service provider stanno iniziando a esplorare metodi innovativi per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi, ad esempio ottimizzando la progettazione e le operazioni di rete con hardware ad alta efficienza energetica e implementando tecniche di gestione energetica e termica.
La sostenibilità dell’industria informatica è una sfida che riguarda tutti i settori a diversi livelli, e viene oggi sostenuta con maggior vigore dalla volontà dei service provider di ridurre il consumo energetico e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globali. La RAN in particolare è il principale ambito che necessita un intervento perché, secondo uno studio sulla sostenibilità sponsorizzato da Red Hat, è responsabile del 75% del consumo energetico totale di un service provider. L’adozione di tecnologie di calcolo più efficienti dal punto di vista energetico ridurrà il consumo di energia e aiuterà i service provider a soddisfare gli standard di impatto ambientale stabiliti a livello internazionale senza perdere funzionalità di rete fondamentali.
In questo contesto, Red Hat e Arm hanno avviato una collaborazione per offrire soluzioni 5G e vRAN più efficienti dal punto di vista energetico, sfruttando le tecnologie open source di Red Hat e le piattaforme di calcolo Arm.
Con la continua virtualizzazione delle reti, disporre di una soluzione di gestione dei container di livello carrier è fondamentale. Red Hat è impegnata nell’innovazione open source e collabora con Arm per sviluppare soluzioni 5G altamente efficienti. Grazie alle competenze congiunte, i clienti potranno beneficiare di operations di rete più sostenibili per aiutarli a ridurre i consumi.
L’unità di elaborazione centrale (CPU) è fondamentale per qualsiasi strategia di costruzione di reti 5G efficienti. L’architettura Reduced Instruction Set Compute è ampiamente adottata nello spazio infrastrutturale che comprende l’edge, il networking e il cloud, grazie a una progettazione di base incentrata sull’efficienza del calcolo. Questo offre ai service provider e alle organizzazioni che dispongono di reti 5G private la possibilità di integrare il 5G in modo più semplice nelle loro operazioni.
Red Hat e Arm stanno testando e sviluppando diversi proof-of-concept per l’efficienza energetica utilizzando Red Hat OpenShift e Red Hat Enterprise Linux sulle CPU Arm Neoverse. Arm Neoverse fornisce un’architettura di CPU ad alte prestazioni ed efficienza energetica per eseguire applicazioni cloud-native più velocemente per reti 5G a bassa latenza. Red Hat OpenShift, costruito su Red Hat Enterprise Linux, consente di eseguire applicazioni cloud-native in qualsiasi ambiente cloud per supportare gli scenari di implementazione 5G e RAN. Questi i primi casi d’uso su cui le due società lavoreranno per incrementare l’efficienza energetica:
- Implementazione virtualizzata per i carichi di lavoro RAN utilizzando Red Hat OpenShift per le funzionalità cloud-native e di containerizzazione.
- Utilizzo di building block Centralized Unit (CU) e Distributed Unit (DU) per supportare le implementazioni 5G e RAN.
- Applicazioni Edge, come network-in-a-box con componenti di connettività ed elaborazione delle applicazioni.
La collaborazione tra Red Hat e Arm sarà amplificata grazie all’ecosistema combinato di partner, che comprende system integrator, service provider e fornitori di software. Tra questi NEC, partner di lunga data di Red Hat e Arm, sta ottimizzando le sue soluzioni di rete RAN e 5G Core per una maggiore efficienza energetica.
Red Hat e Arm dispongono di un ecosistema di partner diversificati e competenti che contribuiscono con le proprie competenze specialistiche a estendere la portata delle funzionalità di rete, con l’orchestrazione basata su AI/ML, l’ottimizzazione dell’hardware e la gestione dei carichi di lavoro, il tutto con l’obiettivo comune di abilitare operazioni di rete più sostenibili e la riduzione dei consumi energetici.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...